OpenMunicipio sulla rivista Prisma

L'ultimo numero della pubblicazione dell'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali della CGIL, curato in questo caso da Nicola Matteucci e Paolo Seri, e interamente dedicato all'innovazione nella Pubblica Amministrazione, ospita un lungo articolo firmato da Marco Scaloni, coordinatore del progetto OpenMunicipio, che ne illustra la storia, gli obiettivi e le caratteristiche principali, delineandone gli scenari futuri e i limiti.
Un numero, il primo del 2015 per la rivista edita dalla Franco Angeli, che approfondisce, tra gli altri, il tema di un'evoluzione culturale, tecnologica e organizzativa che riguarda il settore pubblico ma nella quale il cittadino è parte protagonista, a volte anche promotore di innovazione. OpenMunicipio è un esempio di questa mediazione, in cui i cittadini definiscono i bisogni e li affrontano in partenariato con le pubbliche amministrazioni. In tale contesto, un ruolo chiave viene svolto dai cosiddetti "infomediari", nel nostro caso Openpolis e InformaEtica, ovvero intermediari che forniscono idee, tecnologie e servizi innovativi.
E magari, come è avvenuto a Senigallia, anche perseguendo la standardizzazione tecnologica e l'arricchimento collettivo ottenuto con il software libero. La pagina che l'editore Franco Angeli dedica alla rivista "Prisma" - anno 2015 http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?anno=2015&idRivista=156

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-11-2015 alle 21:51 sul giornale del 25 novembre 2015 - 601 letture
In questo articolo si parla di attualità, senigallia, InformaEtica, open municipio, Associazione Openpolis
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aqR6
Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro