statistiche accessi

x

Montemarciano: Comune e Legambiente contro lo spreco alimentare

2' di lettura 24/11/2015 - A ridurre lo spreco di alimenti si impara da bambini. Lo hanno imparato questa mattina i 250 ragazzi della scuola primaria e secondaria che erano al Teatro Comunale “V. Alfieri” di Montemarciano per partecipare all’iniziativa “Il cibo: un diritto di tutti”, promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Montemarciano e da Legambiente Marche.

Obiettivo dell’incontro, organizzato in occasione della settimana europea di riduzione dei rifiuti e della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è stato quello di focalizzare l’attenzione di adulti e bambini sui temi del diritto al cibo e dello spreco alimentare e di creare in loro la consapevolezza sintetizzata nell’equazione: meno spreco alimentare equivale a più cibo per tutti e più rispetto per l’ambiente. “Nel mondo 805 milioni di persone soffrono la fame e di queste 165 milioni sono bambini. Eppure un terzo del cibo prodotto viene sprecato, mentre potrebbe essere meglio distribuito. Inoltre gli alimenti non consumati, 1,3 miliardi di tonnellate, diventano rifiuti da gestire e rappresentano un costo per la collettività.

La lotta allo spreco alimentare va contrastata con buone pratiche e con una nuova consapevolezza da parte di tutti” ha spiegato ai ragazzi Andrea Bagalini, direttore di Legambiente Marche, ogni anno il cibo che viene prodotto ma non consumato utilizza 1,4 miliardi di ettari di terreno, quasi il 30% della superficie agricola mondiale ed è responsabile della produzione di 3,3 miliardi di tonnellate di gas serra. Nella battaglia contro la fame e lo spreco di alimenti ognuno di noi può fare moltissimo. A cominciare da piccoli gesti quotidiani come riporre gli alimenti nel frigo al posto giusto, congelare quelli che avanzano, non fare la spesa a stomaco vuoto o fare attenzione al 3x2. Queste buone pratiche sono elencate nel decalogo consegnato questa mattina ai ragazzi insieme alla good food bag, un particolare sacchetto anti-spreco messo a disposizione dall’assessorato all’ambiente e creato da Legambiente per portare a casa le porzioni non consumate al ristorante o in mensa.

Le buone pratiche messe in campo dal Comune, invece, sono state raccontate dall’assessore all’ambiente Andrea Tittarelli che nel suo intervento ha parlato del raccoglitore per l’olio da cucina usato, delle casette per la distribuzione dell’acqua pubblica e degli importanti risultati raggiunti nella raccolta differenziata porta a porta. L’evento rientra tra le attività di educazione ambientale per i bambini messe in campo dall’Amministrazione comunale nell’ambito della convenzione “Città sostenibile, amica dei bambini e degli adolescenti” di Unicef, Legambiente e Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-11-2015 alle 18:34 sul giornale del 25 novembre 2015 - 763 letture

In questo articolo si parla di attualità, montemarciano, legambiente, legambiente marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqQ3





logoEV
logoEV
logoEV