statistiche accessi

x

Fuori Orario: un sabato in biblioteca con libri, storie e racconti per tutte le età

3' di lettura Senigallia 09/11/2015 - Nuovo appuntamento alla Biblioteca Comunale Antonelliana per una giornata inte-ramente dedicata alle famiglie, con eventi appositamente pensati per venire incontro alle preferenze di grandi e piccoli.

Si svolgerà infatti sabato 14 novembre prossimo l'edizione autunnale di "Fuori Orario", una iniziativa già felicemente collaudata per aprire la biblioteca in orario straordinario con incontri, laboratori, letture e tanti altri motivi di interesse per passare alcune ore del proprio tempo libero in modo intelligente e alternativo.

Il mattino e il primo pomeriggio saranno dedicati ad incontri riservati ai più piccoli. Alle 10.30 presso lo Spazio Ragazzi, una edizione straordinaria di "STORIE LEGGERE", letture ad alta voce con i volontari del progetto Nati per Leggere, allieterà tutti i bambini dai 2 ai 6 anni con le mille storie raccolte dagli scaffali della Biblioteca Ragazzi.

Per i bimbi un po' più grandi invece la Biblioteca allestirà una sorta di gigantesco "Gioco dell'Oca" dove saranno protagonisti gli stessi bambini e i personaggi delle loro fiabe preferite. Questa "FAVOLANDIA", allestita con il contributo determinante dei volontari del Servizio Civile Regionale attivi in Biblioteca, si svolgerà in due turni, uno con inizio alle 15.15 e l'altro con inizio alle 17.00 per bimbi dai 6 agli 8 anni. Naturalmente l'accesso sarà gratuito ma sarà necessaria la prenotazione direttamente in Biblioteca o al n.0716629302.

L'intero pomeriggio sarà poi dedicato ad incontri con l'autore. Alle 16.30 in Sala Conferenze, GIANCARLO TRAPANESE presenterà il suo ultimo libro "Chi mi ha ucciso". Diciannove per-sonaggi, uomini e donne, di età e provenienza diverse, si ritrovano in una misteriosa villa settecentesca, situata in un luogo indefinito; sono stati invitati a trascorrervi un breve soggiorno da un chimerico personaggio: "L'Autore". Nessuno di loro è riuscito a rifiutare l'invito, pur non conoscendone il motivo. Ma prima della cena rivelatrice di verità annunciate, in un clima ai confini della realtà, un delitto oscuro sconvolge le esistenze di tutti e provoca drammatici interrogativi.

Giancarlo Trapanese (Ancona 22.7.1954) giornalista, scrittore, ha presentato sue pubblicazioni alla Buchmesse di Francoforte e al Salone del Libro di Torino. Ha pubblicato, tra gli altri: Se son fiori (2005), Luna traversa (2006), Da quanto tempo (2007), Sirena senza coda (2009), Quella volta che… (2010), Ascoltami (2010), Madre vendetta (2012), La giusta scelta (2013).

Appuntamento con il reading d'autore alle 18.30 in Sala Lettura appositamente allestita per l'occasione. La compagnia "Ritmi" presenterà infatti una lettura musicale di "LA STORIA DI DON GIOVANNI RACCONTATA DA ALESSANDRO BARICCO", con Pino Menzolini (voce narrante), Manuel Magrini (pianoforte) e Filippo Fano' (arrangiamenti musicali). La storia di Don Giovanni raccontata da Alessandro Baricco fa parte della collana Save the Story. La stessa nasce per "salvare le grandi storie dall'oblio raccontandole alle nuove generazioni". Baricco, ideatore di questo progetto, coinvolge nella ri-scrittura dei Grandi Classici illustri autori contemporanei come Umbero Eco, Andrea Camilleri, Ali Smith, Mario Varga Llosa, Stefano Benni e molti altri. Non si tratta quindi di semplici riduzioni ma di vere e proprie storie godibili in un'ora. La storia di Don Giovanni raccontata da Alessandro Baricco è accessibile a tutti (grandi e meno grandi) ma non tradisce in alcun modo la ricerca e l'ansia di libertà che caratterizza la figura del protagonista.

Naturalmente per tutta la giornata si sabato 14 novembre la Biblioteca resterà aperta al pubblico dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00. Funzionerà regolarmente anche il servizio di prestito dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-11-2015 alle 16:33 sul giornale del 10 novembre 2015 - 360 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, fuori orario

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aqdx