statistiche accessi

x

Città Futura: il programma di domenica. Due menù omaggio per i commentatori di VS

3' di lettura Senigallia 27/09/2015 - Domenica 26 settembre è l’ultima giornata per Città Futura in Festa 2015. Quest'anno siamo in Via Carducci, la nuova location che si sta rivelando, giorno dopo giorno, quanto mai indovinata. Tanto più lo sarà nel giorno in cui il programma è quasi completamente dedicato all’immigrazione.

Via Carducci, con il quartiere Porto tutto, rappresenta un esempio di come le amministrazioni locali, con intelligenza, costanza e lungimiranza, possono governare bene il fenomeno immigrazione, anche le ruspe servono ovviamente, solo se usate per la rigenerazione urbana però. Ma procediamo con ordine. Domenica i laboratori creativi sono addirittura tre: alle 15,30 continua il “Laboratorio gratuito di fumetto per grandi e piccini” a cura della NV.ART. di Massimo Nesti, alle 16,00 proseguono i “Laboratori gratuiti di animazione per bambini” a cura della cooperativa sociale “Vivere Verde Onlus” e inoltre, sempre alle 16,00, ci sarà un “Laboratorio di pittura creativa” a cura dei fondatori di “Fringuellonia”, le ragazze e i ragazzi di “LAPSUS diversa creatività”, coordinati da Andrea Simonetti. Continueranno anche le tre esposizioni: la mostra storico-fotografica “Com’era e come sarà Piazza Garibaldi” a cura di Roberto Polverari; la mostra pittorica “Piazza bella piazza” a cura di “LAPSUS diversa creatività” e la mostra degli elaborati in concorso per il nuovo simbolo de La Città Futura. Alle 17,30 il dibattito “Immigrazione: conoscerla per sconfiggere chi semina la paura”.

Nausicaa Fileri, consigliere comunale de La Città Futura, avrà il compito di introdurre e coordinare gli interventi dei relatori: Valentina Brinis, ricercatrice per l’Associazione “A Buon Diritto” , si occupa di immigrazione e nello specifico di richiedenti asilo e rifugiati. È autrice, insieme a Luigi Manconi, di "Accogliamoli tutti - Una ragionevole proposta per salvare l'Italia, gli italiani e gli immigrati”; Alessio Cimarelli, data journalist, Co-fondatore di Datamedia Hub e di Dataninja , collabora come freelance con Wired, L'Espresso e varie agenzie editoriali ed è componente del team di #MigrantsFiles; Maria Grazia Salonna, scrittrice, autrice del libro “Lettere dall’America – Una storia d’amore e di emigrazione”; Djibi Kandji, giovane profugo senegalese che è stato ospitato per due anni, sino al conseguimento della maggiore età, nella Comunità Vivere Verde Ancona e seguito successivamente nel reinserimento sociale e lavorativo, porterà la propria esperienza di vita; Carlo Girolametti, assessore del Comune di Senigallia con delega a welfare e protezione sociale, edilizia sociale e sanità, illustrerà la situazione senigalliese e le iniziative intraprese e da intraprendere per favorire l’integrazione; Lara Ricciatti, deputata SEL, avrà infine il compito di trarre le conclusioni dal dibattito.

Alle 19,30, con ospite il Sindaco Maurizio Mangialardi, a Francesca Paci e Virgilio Marconi, coordinatori de La Città Futura, saranno affidati i saluti conclusivi dei quattro giorni di Città Futura in Festa. Naturalmente la festa continua. Alle 20,00 l’apertura degli stand gastronomici: tante cose buone nel menù di quest’anno, allestito come sempre dallo chef Daniele Tantucci con l’aiuto dei volontari de La Città Futura. Alle 21.30, verrà presentato lo spettacolo teatrale “Shakespeare In Caos o In Love?!?!”, che vedrà coinvolti quali attori i ragazzi della Cooperativa Vivere Verde Onlus e del “Progetto In” di Ancona. Ricordiamo che durante la festa: si potrà firmare la petizione popolare, promossa da La Città Futura e rivolta al Presidente della Regione Marche, per chiedere una nuova legge regionale sul governo del territorio; ci si potrà iscrivere alla tre giorni del corso di formazione dedicato a territorio, paesaggio, cultura, ambiente e sviluppo economico, che inizierà martedì 29 settembre; si potrà firmare per gli otto referendum sui quattro temi: lavoro, scuola, ambiente e democrazia.

In omaggio per i primi due commentatori (utenti registrati) di Vivere Senigallia c'è un buono per un piatto+un dolce+una bevanda da utilizzare in una delle tre sere della festa. N.b. Il concorso chiude alle ore 18 di domenica. I commenti eventualmente lasciati dopo quell'ora sono fuori dal concorso.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-09-2015 alle 12:12 sul giornale del 28 settembre 2015 - 802 letture

In questo articolo si parla di attualità, La Città Futura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aoyW





logoEV
logoEV
logoEV