statistiche accessi

x

Pane Nostrum si rinnova, dal 17 al 20 settembre la 15° edizione con tante novità

5' di lettura Senigallia 14/09/2015 - Senigallia si prepara ad essere inondata dai profumi e dalle fragranze del pane appena sfornato. Da giovedì 17 (inaugurazione ore 17:30) a domenica 20 settembre il centro storico tornerà infatti ad ospitare la Festa Internazionale del Pane.

La kermesse, organizzata e promossa dal Comune di Senigallia, Confcommercio, C.I.A.-Confederazione Italiana Agricoltori e Marche Expo, con il contributo della Camera di Commercio di Ancona e della Regione Marche, come consuetudine trasformerà la città in un forno a cielo aperto ma non solo.

La 15° edizione di Pane Nostrum, strutturata secondo una convenzione della durata di 4 anni siglata tra l’Amministrazione comunale ed i partner ed inserita nel ‘Presidio Diffuso Macro Regione Adriatico-Ionica’ dell’Expo, si presenta in veste rinnovata con un programma ricco di appuntamenti tra Show Cooking, lezioni di gusto, momenti di intrattenimento, incontri, laboratori, cinema, Area Food e stand legati alla produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio.

Quest’anno, nell’anno di Expo, è stato messo in campo il vero percorso della filiera del pane, quello che va dalla semina del grano fino alla produzione e commercializzazione del prodotto, e puntiamo all’innovazione di processo per i nostri panificatori- conferma Massimiliano Polacco, direttore della Camera di Commercio di Ancona - per questo abbiamo invitato i molini che portano nuove ricerche e nuovi produzioni”. “Possiamo pertanto affermare- prosegue con l’appoggio di Michela Fioretti di Marche Expo- di essere di fronte ad una nuova data zero. Una strada nuova che garantisce ancora più qualità all’evento e che ci porterà ad una crescita esponenziale”.

Fulcro della 15° edizione di Pane Nostrum, come sempre, sarà Piazza del Duca dove i maestri panificatori impasteranno farina, acqua, lievito e sale per dare vita alle diverse tipologie di pane, tra cui spicca la novità dell’edizione 2015, il Pane Del Duca.

Nel corso dei quattro giorni di manifestazione, che coinvolgerà anche via e Piazza Manni, il prato della Rocca Roveresca ed il cortile della Biblioteca Comunale, i visitatori non solo potranno imparare i segreti dell'arte bianca e della panificazione osservando i maestri panificatori in azione ma anche mettendo le mani in pasta con le lezioni di panificazione curate dal maestro Antonio Cipriani (prenotazione consigliata al 346/0684236), i “corsi di gusto” con gli Show Cooking, i suggerimenti in diretta del maestro panificatore Giuliano Pediconi e gli incontri con gli esperti.

Inoltre dal 17 al 20 settembre, si potranno apprezzare i profumi ed i sapori attraverso le degustazioni per la valutazione sensoriale proposte dall’Istituto Nazionale Assaggiatori Pani, visitare i 60 stand di piccole società agricole, produttori diretti, aziende del settore della molitura, panificatori e pasticcieri ed assaporare, oltre i pani appena sfornati, una delle tante novità del cibo da strada gourmet proposte dai ristoratori di qualità presenti nell’area Street Food da Chef presso i Giardini della Rocca Roveresca, dove a fare gli onori di casa saranno, come sempre, gli chef internazionali Moreno Cedroni e Mauro Uliassi. Ognuno nel proprio stile e con i propri prodotti, declineranno la loro arte in armonia con il contesto: Cedroni accoglierà tutti da Anikò in piazza Saffi mentre Uliassi sarà, con la sua innovativa cucina ambulante, nei giardini della Rocca Roveresca .

Tutti gli stand sono stati selezionati per la loro qualità e per la loro ricerca sul prodotto – assicura Riccardo Pasquini, segretario di Confcommercio – Pertanto ci saranno proposte di ogni tipo, adatte a tutti, compresi gli alimenti per celiaci e per vegani o i prodotti ottenuti da nuove forme di lavorazione con il lievito madre”.

Tuttavia la 15° edizione di Pane Nostrum, “iniziativa di approfondimento e valorizzazione della filiera del pane che permette a Senigallia di allungare la stagione estiva e – conclude l’assessore allo Sviluppo economico e Commercio Gennaro Campanile-di confermarsi una città viva e aperta”, non si limita al prodotto ‘pane’.

Quest’anno si può scoprire come il cibo è visto dagli artisti attraverso i due incontri (ore 18:30 presso il cortile della Biblioteca Comunale) curati dalla storica dell’arte Anna Pia Giansanti (venerdì 18 con Le raffigurazioni del cibo della tavola nella storia dell’arte all’antichità e domenica 20 settembre con Le raffigurazioni del cibo nella storia dell’arte contemporanea), e la proiezione gratuita di tre film (ore 21:30 presso della Biblioteca Comunale) che hanno come temi il cibo e l’emigrazione: si parte venerdì con l’omaggio a Nazzareno Strampelli con L'uomo del grano (pellicola realizzata in collaborazione con Marche Film Commission - Servizio regionale), seguito sabato da Pane e cioccolata e domenica da Cous Cous.

Infine sabato (ore 9-12 e ore 16:30-19:30) e domenica (ore 21-24) la Pinacoteca Diocesana di arte sacra resterà aperta ad ingresso gratuito per permettere ai visitatori di Pane Nostrum di vedere come viene lavorato e preparato il pane per l’Eucarestia.

L’inaugurazione della 15° edizione di Pane Nostrum, fissata per giovedì 17 alle ore 17:30, sarà anticipata alle ore 16.30 nel cortile della Biblioteca Comunale dal convegno Nazzareno Strampelli: l’uomo del grano e non solo. Una lettura moderna dell’opera dell’agronomo e genetista marchigiano, profondo innovatore della granicoltura italiana e mondiale, in vista del 150° della sua nascita, a cui Pane Nostrum dedicherà l’edizione 2016.

La kermesse, che nel corso dei quattro giorni vedrà alcuni selezionati ristoranti della città preparare un menù esclusivo a tema, terminerà domenica 20 settembre e sarà aperta secondo i seguenti orari: giovedì dalle ore 17:30 alle ore 21; venerdì, sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 23. Maggiori informazioni su www.panenostrum.com








Questo è un articolo pubblicato il 14-09-2015 alle 17:55 sul giornale del 15 settembre 2015 - 1399 letture

In questo articolo si parla di attualità, pane nostrum, senigallia, pane, Sudani Alice Scarpini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/an7y





logoEV
logoEV
logoEV