statistiche accessi

x

Al via i lavori in Piazza Garibaldi, il mercato si sposta allo stadio. Mangialardi, 'Grazie ai commercianti'

3' di lettura Senigallia 03/09/2015 - Al via i lavori di riqualificazione di piazza Garibaldi e intanto i commercianti sottoscrivono l’accordo con il Comune per lo spostamento del mercato. Entro fine mese partiranno i lavori che ridisegneranno il volto di un’area carica di storia e religiosità, quella della piazza dove si affaccia il Duomo e che segna di fatto l’avvio del più ampio progetto di riqualificazione del comparto degli “Orti del Vescovo”.

Il comparto, che si estende tra via delle Caserme, via Cavallotti ed il primo tratto dei Portici Ercolani è in capo a privati, essendo la proprietà composta dalla Diocesi, la Fondazione Città di Senigallia (ex Irab) e dall'Istituto diocesano di Sostentamento per il Clero, ma grazie agli oneri di urbanizzazione il Comune potrà mettere mano al rifacimento completo di piazza Garibaldi, di viale Cavallotti e di un tratto di via Testaferrata. I lavori, che partiranno tra pochi giorni, sulla piazza prevede un investimento di 1,3 milioni di euro.

Per consentire i lavori ovviamente è stato necessario trovare una nuova collocazione agli ambulanti che da sempre occupano la piazza durante il mercato settimanale del giovedì. Ieri mattina all’Auditorium San Rocco il Comune, con il sindaco Maurizio Mangialardi e l’assessore al commercio Gennaro Campanile hanno incontrato le associazioni di categoria per concordare il trasferimento. Alla fine, l’accordo sottoscritto con i commercianti e gli ambulanti, prevede lo spostamento del mercato nella zona dello stadio per tutta la durata dei lavori stimata in non più di cinque mesi.

“Ringrazio i commercianti e gli ambulanti per la soluzione cui siamo congiuntamente arrivati –commenta il sindaco Maurizio Mangilardi- siamo consapevoli che con lo spostamento del mercato qualche disagio ci sarà ma sono contento che l’intelligenza dei soggetti coinvolti in questa operazione è prevalsa su tutto, avendo tutti capito l’importanza per tutta la città di una riqualificazione come quella che stiamo per avviare”. Ad oggi piazza Garibaldi ha già assunto in parte una nuova veste, dopo la demolizione, a giugno, delle piante di leccio malate che hanno fatto scoprire ai cittadini una nuova quinta urbana. Lecci che secondo progetto saranno sostituiti con piante autoctone di orniello. In quanto alla piazza, la nuova pavimentazione eliminerà il dislivello con la sede stradale e avrà una vocazione tutta dedicata agli eventi e alle iniziative mentre ai lati del sagrato del Duomo sono previste due aree, in asfalto colorato, dove poter parcheggiare e continuare a svolgere il mercato settimanale.

Una riorganizzazione –tiene a ribadire Mangialardi- che non comporterà in alcun modo una riduzione dei posti auto in quanto la sosta sarà semplicemente meglio distribuita ed organizzata”. La novità che interessa la viabilità è invece la pedonalizzazione del tratto di via Cavallotti (che pure verrà rifatta) davanti al Duomo mentre via Testaferrata resterà carrabile ma sarà eliminato il dislivello tra la piazza e le strade limitrofe. “Al momento siamo nella fase di affidamento sotto riserva dei lavori che partiranno entro fine mese –assicura il primo cittadino- si comincerà con la demolizione del parcheggio e il rifacimento della pavimentazione della piazza. Poi si passerà via via alla riqualificazione di viale Cavallotti e via Testaferrata”.

Mangialardi lascia la porta aperta al confronto, “purchè costruttivo”, sui tanto contestati stemmi papali previsti dal progetto sulla piazza “di Garibaldi”. Per alcuni è sembrato inopportuno accostare uno dei simboli del Risorgimento a chi, quel Risorgimento l’ha invece contestato. Per altri la presenza degli stemmi papali è solo il prosieguo di una convivenza già in atto tra il Duomo e la stessa piazza intitolata all’eroe dei due mondi. “Gli stemmi sono previsti nel progetto –aggiunge Mangialardi- se il dibattito torna su binari di un confronto civile e costruttivo possiamo anche rivedere l’idea con i progettisti ma non ne faccio una questione prioritaria”.








Questo è un articolo pubblicato il 03-09-2015 alle 23:45 sul giornale del 04 settembre 2015 - 1716 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, piazza garibaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/anLO





logoEV
logoEV
logoEV