statistiche accessi

x

Secondo appuntamento con “Le strade della Partecipazione”

2' di lettura Senigallia 09/06/2015 - Dopo l'excursus internazionale che ha portato a conoscere le difficili realtà in Messico e Siria, continuano gli incontri-laboratorio de “Le strade della Partecipazione” organizzati dall'Associazione Merope.

Mercoledì 10 giugno alle ore 21, presso la sala ex-ostello in via Marchetti 73 di fronte al City Pub, si entra nel vivo della questione locale: l'obbiettivo è prendersi carico di un problema cittadino e mettere in pratica delle soluzioni fino alla sua risoluzione definitiva. Durante i dibattiti che hanno preceduto le elezioni, sono emersi diversi temi caldi: dall'asfalto dissestato, ai fondi insufficienti per il sociale, dal problema degli abusivi nei parcheggi, alla dissesto idrogeologico, dal consumo eccessivo del territorio, alla pulizia della spiaggia. In molti, col voto, hanno delegato all'amministrazione la risoluzione di queste questioni. Noi invece vogliamo far rinascere il senso di appartenenza e restituire valore al cittadino, dimostrando che con volontà ed intraprendenza, i problemi si possono risolvere collaborando, senza attendere che gli aiuti piovano dall'alto. People have the power.

Nell'incontro laboratorio è il pubblico partecipante ad individuare il nodo tematico su cui lavorare e ad elaborare soluzioni: confrontandosi, individuando azioni e strategie, riflettendo sui metodi di intervento. A stimolare il dibattito, saranno dei veterani della cittadinanza attiva: Paolo Simone, per la Scuola di Pace e Alessandro Seta del Movimento Territoriale Cooperazione. La Scuola di Pace è una realtà che da oltre 30 anni opera a Senigallia riunendo movimenti pacifisti e tenendo alta l'attenzione sul tema della pace e dei diritti umani. Svolge sul territorio un'importante opera di sensibilizzazione, organizzando incontri, dibattiti e laboratori nelle scuole, e ricopre anche un importante ruolo politico, raccogliendo firme per proposte di legge ed organizzando iniziative. Il Movimento Territoriale di Cooperazione, di più recente costituzione, coordina associazioni, enti, attività e gruppi informali. Ispirato ai valori del rispetto della natura, della dignità dell'uomo, della pace e della solidarietà, ha l'obiettivo di organizzare le forze, condividere le risorse e creare eventi condivisi che abbiano un maggiore impatto e una maggiore eco sul territorio. Cooperare si può e si deve.

L'esempio fornito da queste due associazioni dimostra come i grandi risultati partano da piccoli gesti. A volte anche dal solo fatto di incontrarsi e discutere. Partecipa anche tu, ti aspettiamo! Per informazioni chiamaci al 392 / 8111563 o contattaci all'indirizzo [email protected]








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-06-2015 alle 15:38 sul giornale del 10 giugno 2015 - 289 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/akuX





logoEV
logoEV
logoEV