statistiche accessi

x

Turismo, Progetto in Comune: 'Fare sistema per dare forza alla ripresa'

linda coppari 2' di lettura Senigallia 23/03/2015 - Oggi il territorio deve fornire un'offerta integrata, qualificando la propria identità e le proprie potenzialità.

Tale obiettivo può essere realizzato attraverso un'insieme di attività e fattori di attrattiva che, situati in uno spazio definito (sito, località, area), siano in grado di proporre un'offerta integrata, ossia rappresentino sistemi per l'ospitalità turistica specifica e distintiva che valorizza le risorse e la cultura locale, ciò attraverso la realizzazione di forme di offerta complesse, caratterizzate dalla stretta interazione tra più attori del contesto competitivo che, pur mantenendo la propria individualità giuridica ed economica, avviano dei processi di sviluppo strategico, organizzativo e di marketing comuni.

Bisogna innescare processi efficaci di innovazione del comparto turistico, e che costituiscano un modo di concepire e gestire il territorio e le sue risorse, con un approccio a rete, superando la frammentazione ancora presente nel nostro Paese. L'obiettivo è quello di qualificare l'identità di un territorio omogeneo secondo una logica di 'distretto turistico' che riunisca beni culturali e ambientali, attrazioni turistiche, produzioni tipiche e strutture ricettive. Il piano è quello che vede prevalere la logica integrativa.

La parola sistema, esprime la necessità del coinvolgimento coordinato di tutti i soggetti interessati al fenomeno turistico e la consapevolezza (ed è questo, forse, che realmente crea il 'sistema') delle reciproca interdipendenza. Insomma il sistema come un tutto integrato in cui prevale la logica di cooperazione.

Un sistema deve essere composto da imprese che cooperano attivamente fra di loro, che risolvono in tutto o in parte i loro bisogni in forma associata. Per diventare sistema, gli elementi che lo compongono devono, poter essere combinati in prodotti turistici in grado di soddisfare target specifici. È il concetto fine del sistema: la capacità di offrire una gamma di prodotti composti da beni, servizi, fattori attrattivi naturali, culturali, produttivi in grado di soddisfare le domande di vacanza e la gestione del tempo libero.

Bisogna riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale della nostra città, per la crescita culturale e sociale della persona e della collettività e per favorire le relazioni tra le persone. Valorizzare il ruolo delle comunità locali, nelle loro diverse ed autonome espressioni culturali ed associative, e delle associazioni pro loco. In altri termini il processo da innescare e' quello che consente di generare valore per le risorse, per i residenti e ed la creazione di nuove opportunità occupazionali.

Il turismo, infatti, è fonte di ricchezza per un paese maturo poiché offre un'apertura verso il mondo del lavoro e dell'occupazione. Bisogna favorire l'integrazione tra politica del turismo e politiche di governo del territorio e di sviluppo economico.

Linda Coppari






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2015 alle 23:57 sul giornale del 24 marzo 2015 - 789 letture

In questo articolo si parla di turismo, politica, senigallia, maurizio perini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ag8q





logoEV
logoEV
logoEV