statistiche accessi

x

Italia Inside Out: la fotografia di Mario Giacomelli in una grande mostra milanese

mario giacomelli 4' di lettura Senigallia 23/03/2015 - Ancora una volta Mario Giacomelli porta le Marche sotto lo sguardo di un pubblico internazionale, nella più grande mostra di fotografia mai realizzata, dedicata all’Italia. L’Archivio fotografico di Senigallia diretto da Simone Giacomelli, in collaborazione con Contrasto e il Comune di Milano, espone il Paesaggio marchigiano in sette fotografie, secondo la visione dell’artista Mario Giacomelli, in un’ esposizione dalla qualità garantita anche dalla sua curatrice, Giovanna Calvenzi.

Un viaggio nel Belpaese attraverso le immagini dei più importanti fotografi italiani. La più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia in due momenti distinti ma collegati: INSIDE 21 marzo –21 giugno 2015: i fotografi italiani OUT 1 luglio –27 settembre 2015: i fotografi del mondo Dal 21 marzo al 27 settembre 2015, Palazzo della Ragione Fotografia di Milano ospita Italia Inside Out, la più grande mostra di fotografia mai realizzata, interamente dedicata all’Italia. L’esposizione, concepita per essere un’unica iniziativa scandita in due momenti, dal 21 marzo al 21 giugno con i fotografi italiani e dal 1°luglio al 27 settembre con i fotografi del mondo, consegna al pubblico l’immagine del paese più rappresentato della terra, attraverso 600 immagini dei più importanti autori italiani e internazionali.

La rassegna promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo della Ragione, Civita, Contrasto e GAmm Giunti, a cura di Giovanna Calvenzi e con un progetto scenografico di Peter Bottazzi, dopo le personali dedicate a Sebastião Salgado e Walter Bonatti, continua il programma di Palazzo della Ragione Fotografia, il nuovo spazio espositivo interamente dedicato alla fotografia in piazza dei Mercanti, inaugurato a giugno 2014, a due passi da piazza Duomo. La mostra fa parte di Expo in città, il palinsesto di iniziative che accompagnerà la vita culturale della città durante il semestre dell’Esposizione Universale. Italia Inside Out ripercorre la storia della nazione attraverso l’occhio attento degli artisti più decisivi del secolo scorso. Se da un lato Henri Cartier-Bresson o Herbert List, negli anni trenta, e successivamente Robert Capa o David Seymour, hanno documentato la seconda guerra mondiale e il dopoguerra, gli autori italiani hanno seguito le trasformazioni dell’Italia dagli anni cinquanta fino a oggi. Per la prima volta, Italia Inside Out propone il lavoro di grandi maestri che, in momenti diversi e con esperienze soggettive, hanno colto gli aspetti principali e le peculiarità che contraddistinguono il Belpaese e i suoi abitanti.

La loro ricerca si è concentrata sulle bellezze dei paesaggi, sullo sviluppo delle città, sugli stereotipi, sul modo di vivere, ma anche sulle speranze, sui sogni e sui drammi della nostra storia recente. Un viaggio nel tempo, nei luoghi, nelle vicende che, mescolandosi, costituiscono la trama per un riflessione su quello che l’Italia e gli italiani sono e sono stati.La suggestione del viaggio verrà anche ricreata dal particolare allestimento di Peter Bottazzi che, per l’occasione, ha pensato a un lungo convoglio composto da diverse carrozze che ospitano, al loro interno, delle personali di ciascun autore che interpreta i luoghi dell’Italia che più l’hanno ispirato.

La prima parte – INSIDE – accoglie dal 21 marzo al 21 giugno 2015 una selezione di oltre 250 immagini di oltre quaranta fotografi, da Gianni Berengo Gardin a Massimo Vitali, da Gabriele Basilico a Mario Giacomelli, da Luigi Ghirri a Mimmo Jodice, da Letizia Battaglia a Silvia Camporesi, con opere che testimoniano l’evoluzione del linguaggio fotografico italiano contemporaneo e, al tempo stesso, sono un atto d’amore nei confronti del proprio Paese, dei suoi paesaggi, delle sue città, dei suoi abitanti. Con la seconda parte – OUT -, dal 1° luglio al 27 settembre 2015, le fotografie degli autori italiani lasceranno il posto a quelle di grandi maestri internazionali, quali Henri Cartier-Bresson, David Seymour, Alexei Titarenko, Bernard Plossu, Isabel Muñoz, John Davies e altri. Al pubblico sarà offerta la possibilità di acquistare un biglietto integrato che gli consentirà di visitare le due tappe dell’esposizione a un prezzo speciale di 18 Euro. - See more at: http://palazzodellaragionefotografia.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2015 alle 19:13 sul giornale del 24 marzo 2015 - 2653 letture

In questo articolo si parla di cultura, mario giacomelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ag9h