statistiche accessi

x

Tornano le Giornate Fai di Primavera: visite guidate a Senigallia, Corinaldo e Ostra Vetere

4' di lettura Senigallia 19/03/2015 - Week-end alla scoperta delle bellezze storiche e paesaggistiche del territorio. Sabato e domenica tornano le Giornate di Primavera, promosse dal Fai- Fondo Ambiente Italiano con la collaborazione dei Comuni di Senigallia, Corinaldo e Ostra Vetere.

Come da tradizione, anche per la XXIII edizione, gli studenti ‘ciceroni’ del Liceo Perticari e Medi di Senigallia e dell'istituto comprensivo di Corinaldo accompagneranno i visitatori in un viaggio nell'arte del territorio.

"Un grande appuntamento che si rinnova - afferma il vicesindaco di Senigallia Maurizio Memè con l’appoggio dei sindaci di Corinaldo Matteo Principi e di Ostra Vetere Luca Memè - e che da una parte offre ai cittadini di tutte le età la possibilità di conoscere ed apprezzare maggiormente il territorio e le sue bellezze e dall'altra un valido canale di promozione turistica”. Ma non solo.

Le due giornate promosse dal Fai per promuovere il patrimonio artistico, naturale e paesaggistico del Paese, in cui in tutte le regioni d'Italia verranno aperti al pubblico per visite guidate luoghi spesso inaccessibili, coniugano arte, giovani e territorio. Pertanto rappresentano anche un momento formativo.

L’avvicinamento dei ragazzi alla storia e alla cultura della città è il risultato più importante e immediato che fa ben sperare per il futuro”– evidenzia la responsabile Fai Senigallia Lola Sabbatini con l’appoggio dei dirigenti scolastici Alfio Albani, Lucio Mancini e Francesco Savore e delle insegnanti Vania Curzi e Isabella Antonietti che hanno aiutato i ragazzi a prepararsi.

Infatti, “per i ragazzi non c’è solo l’esposizione nelle due giornate- tengono a sottolineare- in questi mesi hanno fatto ricerche ed approfondimenti che ha permesso loro di ampliare il piano di studio”. Concordi i ragazzi. “E’ un’esperienza formativa e allo stesso tempo sociale per noi- confermano Camilla Cecchini, Matilde Sbrescia e Pierfrancesco Belli- Da una parte ci permette di uscire dagli schemi classici delle lezioni ed approfondire le conoscenze sul nostro territorio, dall’altra ci permette di confrontarci e rapportarci con persone di ogni età”.

L’edizione 2015 prevede una ricca serie di iniziative. A Senigallia il punto di ritrovo Fai sarà collocato all'ingresso dell'area archeologica "La Fenice". Qui, in entrambe le giornate, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:30 ci si potrà registrare per la visita guidata alla frazione di Scapezzano dove si potranno ammirare la cinta muraria, la torre, nonché, affacciandosi alla balconata, l'incantevole paesaggio che abbraccia lo sguardo dal porto di Ancona alla catena degli Appennini. Risalendo verso l'antico ingresso del castello, si arriverà alla piccola piazza centrale su cui si impone la facciata neoclassica della Chiesa di San Giovanni Battista.

Da Scapezzano, poi, i visitatori potranno recarsi al Museo di Storia della Mezzadria, collocato nel complesso di Santa Maria delle Grazie. Sempre guidati dai ragazzi delle scuole è possibile ammirare e conoscere il ricco archivio fotografico nel quale sono conservate, oltre a foto di autori vari, le due collezioni dell'artista Mario Giacomelli (1925-2000) e del giornalista Mario Carafòli (1902-1985) legate al paesaggio e al lavoro dei campi.

A Corinaldo, con il banchetto Fai collocato negli stessi orari nel piazzale della Fontana- viale Dietro le Monache, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta delle mura che cingono il borgo e poi nel centro urbano, caratterizzato dal cotto mattone, dal dedalo delle vie interne e dall'imponente scalinata che dalla porta del Mercato sale dritta al cuore del paese, la quale conserva ancora intatta l'impronta urbanistica medievale, nella parte più antica, e quella rinascimentale, nella parte ampliata nel 1484. Dentro, chiese e conventi, umili casupole e palazzi nobiliari, le une di fianco agli altri.

A Ostra Vetere, infine, sempre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:30, il FAI sarà presente con le proprie postazioni in due luoghi: presso l'area archeologica "Le Muracce" e alla Chiesa del Santissimo Crocifisso. Da qui coloro che si registreranno potranno visitare l'area della Città Romana di Ostra, il Museo Civico Parrocchiale, e la Chiesa del Santissimo Crocifisso, al cui interno si potranno ammirare diversi affreschi dei sec. XV e XVI.

Per partecipare ci si può iscrivere con un'offerta libera di 2 o 3 euro.








Questo è un articolo pubblicato il 19-03-2015 alle 15:27 sul giornale del 20 marzo 2015 - 1575 letture

In questo articolo si parla di attualità, ostra vetere, senigallia, corinaldo, Sudani Alice Scarpini, giornate fai di primavera, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/agX4





logoEV
logoEV
logoEV