statistiche accessi

x

Da Senigallia verso Francoforte, l'Arvultùra aderisce allo Spazio Politico Comune

3' di lettura Senigallia 16/03/2015 - Lo Spazio Comune Autogestito Arvultùra aderisce allo Spazio Politico Comune (rete nazionale di centri sociali, collettivi studenteschi e sindacati di base) e partecipa con una propria delegazione alla caravona che attraverserà l’Europa per raggiungere Francoforte per manifestare contro la BCE e le sue politiche di austerità.

Di seguito l’appello dello Spazio Politico Comune:

Pace, giustizia e libertà. Non solo parole ma prospettive, a difesa delle quali i comunardi parigini eressero le barricate il 18 marzo del 1871.
Pace, giustizia e libertà. Ancora parole, ancora più prospettive, emerse dal sangue dell’olocausto novecentesco e scritte, a futura memoria, nelle costituzioni repubblicane e antifasciste.
Pace, giustizia e libertà. Di nuovo, parole e prospettive fondative, costituenti di quel patto mai scritto, frutto della lotta di classe, tra capitale e lavoro nel tempo e ai tempi dell’orda d’oro.
Oggi, che la pace è messa sotto assedio ad est e a sud dei confini europei; che il welfare e le sue “politiche di benessere” sono state trasfigurate in un sempre più insopportabile “workfare” di sacrifici, lacrime e sangue; che la libertà affoga ogni giorno, insieme alla dignità, nel mar Mediterraneo; cosa resta dell’Europa?

Ai piani alti, nel mondo di sopra, ci dicono che l’Europa è questa, una torre eretta nel centro della capitale finanziaria – voi la chiamate Francoforte, a noi piace chiamarla Gotham City – ad affermare l’essenza demiurgica della moneta. Il verbo non si è fatto carne, ma capitale finanziario: rendita, speculazione, sfruttamento.

Il 7 gennaio, quando “l’ospite sgradito” ha (ri)battuto un colpo, l’Europa ha drammaticamente accelerato i suoi passi verso la notte che l’attende. Il fronte è immediatamente apparso chiaro, molto meno il suo magistrale inganno. Da una parte i governi dell’austerità a difesa dell’ipocrisia criminale dell’occidente, dall’altra le due facce del terrore, l’islam politico wahabita di Isis e/o Al Qaeda e il neofascismo nazionalista e xenofobo della Le Pen e/o di Salvini.

Disvelare l’inganno vuol dire affermare che tra neoliberismo e terrore non c’è antagonismo ma complicità. Disvelare l’inganno è tracciare un’altra via, che sappia percorrere la strada tortuosa dell’alternativa, coniugare la prassi destituente e quella costituente, nonché maneggiare con sapienza la parola e il fuoco. Così come Atene. Così come Kobane.

Il 18 marzo partiremo dalle nostre città, pubblicamente, in pullman, in carovana. Attraverseremo le frontiere d’Europa - oltre Maastricht, oltre Schengen - per arrivare a Francoforte e cingere d’assedio la nuova torre della BCE nel giorno della sua inaugurazione. E’ tempo di rivendicare salario minimo europeo, reddito garantito e un welfare universale; ma è anche tempo di ripensare nella sua essenza l’Unione Europea, le sue istituzioni anti-democratiche e la cooperazione internazionale, in modo che diventi uno spazio di giustizia sociale omogeneo e superi tutti i livelli di disuguaglianza economica e politica che ci sono tra il Nord e il Sud del Continente.

Centoquarantaquattro anni fa, altri europei eressero barricate, dichiararono la Comune e, come prima cosa, spararono sugli orologi della vecchia Parigi. Un tempo nuovo. Un mondo nuovo. Una nuova forma-di-vita liberata dallo sfruttamento.
Quel tempo è il nostro tempo. Ancora una volta: pace, giustizia, libertà!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2015 alle 19:00 sul giornale del 17 marzo 2015 - 483 letture

In questo articolo si parla di attualità, mezza canaja

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/agPh





logoEV
logoEV
logoEV