statistiche accessi

x

In Biblioteca s'inaugura la mostra sul Festival Internazionale di Teatro Popolare “Bacajà”

Festival Internazionale di Teatro Popolare “Bacajà” 3' di lettura Senigallia 13/03/2015 - Sabato 14 marzo alle ore 17.00 alla Biblioteca Antonelliana di Senigallia verrà inaugurata una mostra che documenta il Festival Internazionale di Teatro Popolare “Bacajà” curato dal Centro Teatrale Senigalliese.

Sarà l’occasione per ripercorrere, tramite gli scatti di Mirko Silvestrini, tutte le giornate del Festival 2014 e per lanciare la nuova edizione 2015.

Il Centro Teatrale Senigalliese è una struttura di formazione, ricerca, produzione e diffusione del teatro popolare. Il Direttore Artistico è David Anzalone.

Nel luglio 2014, con la precisa intenzione di far ritornare il teatro popolare nelle strade e nelle piazze della nostra Regione, il Centro ha co-finanziato con il Comune di Senigallia e organizzato il “Bacajà! Festival Internazionale del Teatro Popolare”.

Il Festival si è svolto in tre momenti:
1) Formazione:
Stage “Dalla maschera neutra alla scena”. Carlo Boso, Claudia Contin e Michele Monetta (i migliori maestri nel panorama popolare europeo) si sono alternati in un unico stage di 15 giorni in modo da sviscerare tecnicamente e teoricamente ogni aspetto della Commedia dell'arte e del Teatro Popolare. Lo stage ha visto la partecipazione di 10 giovani professionisti del teatro provenienti da tutta Europa. La struttura del percorso formativo proposta nel Festival è un esperimento unico in Italia, infatti è la prima volta che questi tre grandi maestri hanno lavorato insieme in un unico stage per creare un'alta formazione sul teatro popolare.

2) Spettacoli:
In pieno centro storico, sono stati presentati 10 spettacoli delle migliori compagnie di teatro popolare in ambito nazionale ed internazionale. Gli spettacoli, ad entrata completamente gratuita, hanno visto la partecipazione di 2000 spettatori.

Gli Artisti proposti sono stati:
14 luglio CARRO DEI COMICI “L'Arlecchino sulla luna”
15 luglio PAOLO NANI “La lettera”
17 luglio PAOLO PAPPAROTTO “Per l'amore di Betìa”
19 luglio STIVALACCIO TEATRO “Don Chischiotte. Tragicommedia dell'arte”
20 luglio CARRO DEI COMICI “Gli amanti della rocca”
22 luglio RUVIDO TEATRO “Le avventure di Arlecchino”
23 luglio I CIRCONDATI “Diapason”
24 luglio TEATRO ALLA PANNA “Anima sensibile”
26 luglio CLAUDIA CONTIN ARLECCHINO “Il mondologo di Arlecchino”
27 luglio CANTINA RABLE' “Falsi d'amore. Commedia romantica e pugnace”

3) Cultura:
Convegni e documentario sulle esperienze contemporanee di teatro popolare. 25 luglio: Documentario “Arlecchino in Siberia per una nuova Commedia dell'Arte” con Claudia Contin Arlecchino e Ferruccio Merisi.

Il Bacajà! è un'Utopia. Vogliamo costruire un luogo di vera Cultura Popolare fatta di qualità, di valori positivi e di collettività. C'è un'urgenza infuocata di momenti dove coltivare la speranza e ricaricare le batterie. C'è un canto sommesso, ma continuo, che chiede spazi lontani dal caos imperante dove vivere l'arte e la società in maniera vera, onesta, intima e profonda; c'è una forza vitale di voci che vogliono uscire allo scoperto e gridare il diritto di tornare ad interrogarsi sul proprio destino.

Vogliamo dar vita ad un progetto di rivitalizzazione del Teatro Popolare, cioè:
-Umano, perché bisogna ripartire dall'Essere Umano e dai suoi bisogni reali;
-Politico, perché deve trionfare l'Amore, la Giustizia Sociale e la Biodiversità;
-Popolare, cioè accessibile a tutti perché rappresenta tutti, usa un linguaggio poetico ma diretto, e alimenta la forza rigeneratrice della società;
-Comico, perché esorcizza la Paura, smaschera le Ipocrisie, dice la Verità e prova a renderci più liberi.

Il Bacajà non vuole essere un evento, tanto meno un evento occasionale. Il Bacajà vuole apportare un miglioramento strutturale alla cultura cittadina.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-03-2015 alle 16:33 sul giornale del 14 marzo 2015 - 409 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, senigallia, Festival Internazionale di Teatro Popolare “Bacajà”

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/agHV





logoEV
logoEV
logoEV