statistiche accessi

x

Senigallia Vela: al via il progetto di Lega Navale e Club Nautico

3' di lettura Senigallia 02/03/2015 - Al via ‘Senigallia Vela’, il progetto nato dal sodalizio tra Lega Navale e Club Nautico e costruito attorno al campione ed istruttore senigalliese Enrico Clementi per rilanciare l’amore e la cultura per il mare tra i giovani ma non solo.

Senigallia vanta, oltre un porto ‘Bandiera Blu’, una tradizione e cultura marinara importante che purtroppo non tutti i cittadini conoscono- osserva l’assessore Gennaro Campanile- Ma ora, grazie al progetto del sodalizio tra Lega Navale e Club Nautico, potrà essere riscoperto”.

Troppo spesso i cittadini ed i turisti considerano il mare fino l’ombrellone o il giro in pedalò- si aggancia Enrico Clementi- Con ‘Senigallia Vela’ vogliamo far capire che c’è molto altro e far riscoprire l’amore e la cultura per il mare, avvicinando i giovani ma non solo a questo sport”.Uno sport che, non lo neghiamo, ha costi superiori rispetto ad altre discipline ma- prosegue- grazie allo sforzo dei due sodalizi, a portata di tutti e capace di suscitare e trasmettere sensazioni speciali”.

Concorde il vice presidente della Lega Navale Marco Veglia. “La vela è uno sport completamente diverso dagli altri- dice- non solo regala sensazioni uniche ma trasmette anche valori importanti come il rispetto per l’ambiente e per le regole, la convivenza e l’amore per le tradizioni e la cultura. Per questo è importante riportare la gente al porto e creare in loro interesse e passione per il mare”.

Il progetto infatti, in cui il sodalizio crede fermamente, sarà a 360° grazie all’istruttore Enrico Clementi ed al suo staff, inizialmente composto dal fratello Marco e dal compagno di squadra nei XVII Giochi del Mediterraneo 2013, in cui conquistarono il bronzo nella vela classe 470 maschile, Francesco Falcetelli. “E’ innegabile che in un progetto ambizioso e su larga scala come questo, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, il fattore umano è fondamentale- tiene a sottolineare Clementi- Per quanto mi riguarda non è stato difficile accettare di farne parte. Amo la mia città, la vela e i due sodalizi in cui sono cresciuto”.

Però la vela è uno sport che implica 15 ore settimanali di allenamento, trasferte e mezzi con equipaggi di supporto quindi- confermano il presidente del Club Nautico Gian Maria Zuccari ed il direttore sportivo della Lega Navale Luca Facchini- “senza i volontari e la collaborazione della Gestiport, non potremmo far niente. Soprattutto non potremmo puntare così in alto”. “La nostra idea è quella di far diventare Senigallia un punto di riferimento per quanto riguarda la vela- concludono con l’appoggio del direttore sportivo del Club Nautico Claudio Badiali- ed avere Enrico, nato e cresciuto a Senigallia, alla guida del progetto per i due sodalizi è un valore aggiunto”.

Il progetto, che passa dalla scuola vela all’agonismo, prevede un’attività a 360°: “ci saranno corsi ma anche iniziative con le scuole ed eventi che porteranno molte persone a Senigallia”.








Questo è un articolo pubblicato il 02-03-2015 alle 15:13 sul giornale del 03 marzo 2015 - 1009 letture

In questo articolo si parla di sport, vela, club nautico, lega navale, senigallia, Sudani Alice Scarpini, articolo, senigallia vela

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/af9n





logoEV
logoEV
logoEV