statistiche accessi

x

Progetto in Comune: cultura e turismo insieme per un modello vincente di Senigallia

3' di lettura Senigallia 02/03/2015 - "Progetto in Comune" presenta un'idea per valorizzare la città facendo leva sulle potenzialità della cultura e del turismo combinate in un unico evento.

"Spinti dal desiderio di rilanciare le grandi potenzialità turistico-culturali della nostra splendida Senigallia, proponiamo una nuova luminosa immagine della città roveresca, che deve brillare ardentemente agl’occhi di tutti coloro che vorranno volgere il loro sguardo verso mete turistiche.

Il nostro obiettivo è quello d’inserire nella naturale vocazione turistica di Senigallia una nuova spinta propulsiva, di qualità ma anche moderna, sfruttando a pieno proprio le sue accattivanti potenzialità inespresse. È infatti necessario rendere viva la città in tutti i mesi dell’anno e non solo in quelli estivi, lavorando con dei piani di destagionalizzazione costituiti da azioni mirate, al fine d’incrementare l’interesse del turista nei confronti di una città come la nostra. In quest’ottica il Comune deve interagire con gl’altri enti come partner pubblico che interviene direttamente, attraverso il proprio assessorato alla cultura, per creare delle sinergie virtuose e collaborare con le associazioni per promuovere eventi che incrementino il servizio turistico.

Cultura e Turismo non sono due settori che vanno distinti nell’ottica di un’organizzazione comunale e le azioni che andremo ad intraprendere rimarranno all’insegna di una valorizzazione dell’una e dell’altro, in maniera integrata. Per valorizzare la Cultura del nostro territorio oggi non si può prescindere né dalla conoscenza storica né da quella che passa attraverso la nostra preziosa tradizione culinaria, creando così un percorso “Gastro-Culturale”, all’insegna dei trends turistici ormai diffusisi negli ultimi anni.

Il motto prende forma e sapore: con la Cultura si mangia! Guardiamo ad esempio alla rinnovata immagine della festa del Duca in Urbino, nostra città sorella e legata a noi da profondi legami storici; dal 2008 infatti questo appuntamento estivo è stato completamente rinnovato per scoprire luoghi nuovi, dove il pubblico dialoga con i “Sipari rinascimentali” in quanto luoghi dell’anima e luoghi di piacere, legati a quanto il territorio da sempre ha saputo offrire, coinvolgendo più settori culturali rispetto a qualche anno fa, grazie alla musica, il cinema, il teatro, i giochi e ovviamente la gastronomia.

Guardando anche a questo spunto e convinti che la Nostra Città abbia moltissimo da offrire sotto questo punto di vista andremo a creare un percorso che prenderà per mano il turista e lo accompagnerà attraverso i siti ed i personaggi storici legati a Senigallia, combinando in un’esperienza emozionale unica il piacere degli occhi, dell’intelletto, dell’udito e del palato, associando cioè la storia senigalliese più splendente alle preziosità della cucina locale, magari coinvolgendo anche associazioni ed eccellenze locali come la nostra prestigiosa scuola Alberghiera.

Partendo dagli scavi Romani ed ispirati dal De re coquinaria di Apicio, riscopriremo ad esempio il sapore del mosto cotto, a ricordare come lo sviluppo della civiltà occidentale, in particolare di quella mediterranea, si deve essenzialmente alla vite, ai cereali, e all’olivo; passeremo attraverso la Rocca Roveresca che ci immergerà nei sapori forti e decisi della Corte con i suoi piatti rinascimentali, preparati con lo scopo di essere non solo appetitosi, ma anche esteticamente piacevoli, dove i contorni rappresentavano una grande aggiunta ai ricchi pranzi; arriveremo infine, in questo viaggio nel tempo, al museo Giacomelli che catapulterà l’avventore nell’epoca contemporanea, ricca dei sapori dei giorni nostri.
Il percorso scandito da tappe intermedie, che toccheranno altri monumenti e personaggi, farà vivere a chi vorrà avventurarsi un piccolo viaggio sulle ali della storia e della buona cucina, che ha caratterizzato ogni passo della nostra affascinante Cultura."

Alice Angeletti
Andrea Cerigioni
Maurizio Perini






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-03-2015 alle 23:59 sul giornale del 03 marzo 2015 - 1032 letture

In questo articolo si parla di cultura, maurizio perini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/af8x





logoEV
logoEV
logoEV