Il Frantoio “Le Cune” è una nuova realtà imprenditoriale nata su iniziativa di un giovane arceviese, Lorenzo Rizzoni che, mosso dal desiderio di mettersi dalla parte del “fare”, ha scelto di appendere al trattore una laurea in discipline umanistiche e dedicarsi all’agricoltura per non disperdere il patrimonio di conoscenza e tradizione familiare e valorizzare i frutti di una splendida terra a cui è da sempre profondamente legato.
di Redazione
Convinta e corale partecipazione di pubblico all’incontro con S.E. il Prefetto di Ancona, dottor Raffaele Cannizzaro presso il Salone della Pinacoteca nel Museo Civico Parrocchiale di Ostra Vetere per la cerimonia di consegna del Premio San Giovannino al Comando della Stazione dei Carabinieri.
Prosegue il lungo ponte dell'Immacolata. In città negozi aperti e clima tipicamente natalizio. Le luminarie quest'anno hanno addobbato praticamente tutto il centro storico, compreso l'ultimo tratto di Portici Ercolani, quello che verrà ricostruito con la riqualificazione degli Orti del Vescovo.
Giuseppe Manoni esce dalla rianimazione. Il 74enne di Corinaldo, che l’11 novembre fu ridotto in fin di vita dal nipote, è stato svegliato dal coma farmacologico e trasferito nel reparto di terapia intensiva.
Anche la Cna Provinciale di Ancona si schiera apertamente contro l’ipotesi di un outlet a Marotta. “Siamo sfavorevoli alle cattedrali che desertificano il tessuto imprenditoriale nato dalla faticosa iniziativa di centinaia di imprenditori, che verranno spazzati via in un raggio di centinaia di chilometri”, dice il direttore Massimiliano Santini.
Corinaldo a Natale si trasforma in un "Castello delle Fiabe". È partito a gonfie vele il periodo natalizio del borgo corinaldese che ha visto domenica 6 dicembre il paese accesso di luci natalizie con eventi e spettacoli che hanno ufficialmente lanciato il natale firmato Corinaldo.
Mohamed Malih, eletto presidente della consulta degli stranieri ringrazia i suoi elettori. Un grazie di cuore a tutti gli stranieri di Senigallia per avermi conferito l'onore di rappresentarli.
Negli incontri disputati sabato, solo pareggi per le 2 squadre dell'Aesse ma mentre la juniores pareggia fuori casa e si mangia le mani in quanto all'inizio del secondo tempo, era in vantaggio di 2 reti, la prima squadra non riesce a guadagnarsi l'intera posta in palio, con l'ultima in classifica.
Quanti soldi pubblici, frutto del sudore degli Italiani, vengono sprecati in Italia? Purtroppo tanti, e questo che segue ne è un chiarissimo esempio. Abbiamo raccolto la lamentela/denuncia di un senigalliese che ha scritto direttamente al Presidente dell'INPS, Prof Tito Boeri, per renderlo edotto di cosa accade negli uffici dell'INPS di Senigallia siti in Via Raffaello Sanzio.
"I pellegrini, nel percorrere la Via Lauretana come le altre strade, soprattutto in questo anno giubilare, cercano sè stessi ed il nostro impegno deve essere quello di farli sentire ben accolti ed accompagnati in questo itinerario di scoperta, e non trattati come galline da spennare oppure non torneranno ed avranno un'immagine distorta del territorio".
Nella splendida cornice di un teatro Misa gremito, è stato presentato ad Arcevia il libro "Biologico etico", edito da Altraeconomia, che a partire dai 35 anni della cooperativa La Terra e il Cielo, racconta la storia di una "contadinanza felice", di uno stile di vita che è anche un modello economico e di relazione tra le persone e la terra.
L’ASUR Marche, Area Vasta n. 2, promuove a Senigallia, Finis Africae, 12 dicembre prossimo, ore 9, un Convegno dedicato alle “Cure palliative tra utopia e realtà” facendo propria la sfida scientifica sollecitata dall’attività umanitaria dell’Associazione “L’Amore Donato” Onlus che ne cura anche l’organizzazione. Convegno aperto a tutti per la sua provocazione esistenziale, ma in particolare rivolto ad operatori del settore (infermieri, medici, psicologi) per i quali è stato richiesto accreditamento ECM.
da Associazione L'Amore Donato Onlus
L’Amministrazione Comunale di Castelleone di Suasa ha indetto, per mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 17,30 presso la Grotta Comunale, un incontro con gli Operatori Agricoli per illustrare le norme per lo smaltimento di contenitori vuoti di fitofarmaci usati in agricoltura.
Brutta sconfitta quella subita dai nostri ragazzi non tanto per i due punti persi e l'imbattibilità casalinga saltata ma sopratutto per come è arrivata. Non possono bastare a scusante di tutto ciò le ormai definitive assenze di Bellocchi e Spadoni e quelle momentanee di Locapo e Schirru per giustificare una sconfitta che poteva benissimo essere evitata se l'approccio alla gara fosse stato più “determinato” , in particolare modo sapendo di dover incontrare un'ottima compagine come quella anconetana, non a caso tra le prime in classifica.
La raccolta di firme finalizzata alla sistemazione di Via Di Vittorio appare sicuramente utile per la programmazione dei lavori pubblici e per verificare le priorità di intervento dell'Amministrazione, sulla base delle risorse concretamente disponibili nei prossimi bilanci comunali, tenendo quindi conto di questo periodo storico in cui una legislazione complicatissima e i vincoli di finanza pubblica, sottopongono i Comuni a non poche difficoltà.
Quella di ieri (domenica-ndr) è l'ennesima grande soddisfazione che io e i ragazzi abbiamo ottenuto in questi quasi quattro anni di serie B. Ricorda per certi versi la vittoria dello scorso anno a Palestrina, allora capolista ancora imbattuta in casa, visto che, come oggi eravamo privi di una pedina fondamentale (Casagrande lo scorso anno, Barsanti ieri).
La commedia “divina” per eccellenza torna sui palcoscenici italiani sotto la regia di Saverio Marconi. Il risultato? Un altro successo annunciato che a suon di jazz, paillette e un ritmo travolgente ha conquistato il pubblico di Senigallia, lanciando anche un messaggio davvero importante: non avere paura del diverso.
All’indomani della seconda edizione, il Memorial Giancarlo Ceccacci ottiene la (meritata) promozione ai piani più alti del ciclocross e si traduce in crocevia della disciplina pratistica interregionale quale esemplare tappa (riconfermata per il 2016-2017) tanto della challenge Adriatico Cross Tour quanto del circuito Master Cross.
Il termine Amministrare significa: “prendersi cura dell’organizzazione e della gestione di un ente, di un bene, di un’attività pubblica o privata”; questo è quanto il nostro gruppo consiliare del Partito Democratico in collaborazione con il resto della maggioranza fa; purtroppo però il nostro lavoro viene rallentato se non addirittura bloccato troppo spesso dal metodo dai consiglieri Pentastellati i quali si occupano molto di più delle questioni di competenza della Regione, dello Stato o addirittura dell’Unione Europea piuttosto che a quelle della nostra città.
da Gruppo Consiliare del Partito Democratico
Il nostro Belpaese presenta un certo sovraccarico a proposito di veicoli privati, visto che possediamo ben il 17 per cento dell’intero parco circolante in Europa, e secondo le statistiche di Eurispes, abbiamo il più alto numero di macchine in Europa: 600 per ogni 1000 abitanti. Inoltre ben ⅓ del parco circolante ha più di 13 anni ed è composto da autovetture con livelli di inquinamento e sicurezza di gran lunga inferiori agli standard offerti da vetture di più recente produzione.
di Redazione