Ha lasciato l'ospedale di Parigi, dove era ricoverata da venerdì notte, ed è rientrata in Italia Laura Appolloni, la 46enne di Senigallia, rimasta ferita durante l'attentato al Bataclan, dove si trovava insieme all'amico Massimiliano Natalucci, 45 anni, ripartito a sua volta per Belgrado.
La stagione turistica passata ha consacrato Senigallia regina del turismo marchigiano. I dati, elaborati dall'Osservatorio Marchigiano del Turismo, se analizzati e approfonditi mettono in luce tendenze e caratteristiche che potranno aiutare amministratori e operatori sul fronte della promozione.
Pochi giorni fa ad Arcevia è stata inaugurata una nuova attività nel settore dell'agricoltura da parte di un giovane arceviese. Lorenzo Rizzoni, classe 1977, grazie anche ai contributi del PSR, ha aperto un frantoio in località Palazzo, nelle proprietà di famiglia, in un luogo splendido, con vista sul castello e sugli ulivi.
Abbiamo iniziato nel 2013 quando, per festeggiare il decimo anniversario del giornale, abbiamo deciso di fare dei regali ai nostri lettori con la collaborazione dei nostri inserzionisti. Poi ci abbiamo preso gusto ed abbiamo continuato con regali e sconti per voi lettori. Ecco cosa potete avere oggi in regalo.
La Consulta degli Immigrati, la Scuola di Pace, la Diocesi di Senigallia e la Commissione Migrantes, il Consigliere comunale aggiunto, le Comunità di Mussulmani e le Comunità di Stranieri presenti nel territorio di Senigallia, manifestando sdegno e assoluta disapprovazione per i recenti gravi attentati alla libertà ed alla democrazia che hanno causato tanti morti e feriti, coinvolgendo anche cittadini italiani di cui due feriti della nostra città, condannano questo e ogni atto terroristico e violento ed esprimono la loro solidarietà alla Francia ed al popolo di Parigi, a tutte le famiglie colpite dalla perdita dei loro cari.
"Leggo con preoccupazione le dichiarazioni del sindaco di Ancona Mancinelli, che starebbe valutando la possibilità di permettere l'uccisione indiscriminata dei cinghiali in terreni privati. Solo pochi giorni fa, durante l'esame del Collegato ambientale, con il fondamentale contributo dell'Enpa, abbiamo scongiurato il rischio di un'autorizzazione alla caccia selvaggia dei cinghiali, che avrebbe avuto gravi conseguenze per il territorio e per l'incolumità dei cittadini, ed è stato introdotto il divieto di immissione e allevamento in prossimità o all'interno di aree protette o di zone con colture vulnerabili".
In occasione del 20 novembre, anniversario della Convenzione internazionale dei minori, l’Associazione “Un tetto”, come ogni anno, organizza un evento cittadino con la presenza di un relatore che ci aiuterà ad approfondire in particolare articolo 22, sul il tema dei minori rifugiati.
Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, il nido d’infanzia “LA TAVOLOZZA” di Ostra ha aperto le porte ai ragazzi e agli operatori del centro diurno “LA GIOSTRA”. Entrambi i servizi sono in titolarità del Comune di Ostra e gestiti dalla Cooperativa Casa della Gioventù.
da Cooperativa Casa della Gioventù
"Il via libera arrivato dalla Provincia di Ancona al progetto delle vasche di espansione concretizza l'impegno che insieme al presidente della Regione Luca Ceriscioli mi ero preso con la città: quello di arrivare all'appalto dei lavori entro il 2015. Esprimo dunque grande soddisfazione per aver raggiunto un obiettivo prefissato, nella consapevolezza che con la realizzazione di questo progetto poniamo un altro importante tassello per la mitigazione del rischio di esondazione del Misa".
L'informazione sta cambiando ed è sempre più veloce. Anche se a noi piace leggere con calma le notizie una volta al giorno quando ci rimane più comodo, magari la mattina sbirciando la newsletter di VS con un caffè bollente in mano, ci sono notizie che è bene sapere subito. Come ad esempio le allerte meteo.
Domenica 22 novembre presso il circolo ACLI FALCO (che ringraziamo per la gentile collaborazione) il gruppo FamigliAmica e la parrocchia di Casine di Ostra organizzano un incontro-testimonianza dal titolo “ASSOCIAZIONE AMICI DI CELESTE: UNA SCELTA DI VITA” che si terrà alle ore 11:00, subito dopo la Messa parrocchiale delle ore 10:00. A seguire momento conviviale (su prenotazione, come da volantino allegato).
In occasione della 26a giornata per i diritti dell’infanzia, l’associazione Le Rondini organizza un momento di festa aperto a tutti i bambini della città, sabato 21 novembre dalle ore 16 alle 19, presso la nostra sede in piazza Garibaldi 1, per scoprire insieme l’importanza del Diritto al gioco.
da Centro Interculturale Le Rondini
Partendo dalla drammatica esperienza dell'alluvione che ha colpito Senigallia e le Marche, dallo scorso anno porto avanti un impegno costante, in sinergia con gli uffici della protezione civile regionale e nazionale, ribadendo ad ogni occasione l'importanza di destinare risorse alle necessità della fase 2 delle emergenze.
In questo autunno di sangue, dopo la strage di Ankara, in cui sono stati assassinati più di cento pacifisti e dopo il recente attentato suicida avvenuto in un sobborgo meridionale di Beirut che ha causato quarantaquattro morti e oltre centottanta feriti, un altro gravissimo attacco alla democrazia ha portato morte e dolore.
Un’importante collaborazione sta per avviarsi tra il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli e il Museo Alda Merini di Milano; giovedì 19 novembre si inaugura, alle ore 17, a La Casa delle Arti- Museo Alda Merini di Milano una mostra dedicata interamente alla figura di Nori De’ Nobili.
da Museo Nori de' Nobili