La situazione personale e psichica era conosciuta alle istituzioni ma niente poteva far presagire la tragedia sfiorata mercoledì mattina in via del Crocefissetto. Le condizioni di salute di Mattia Morganti erano note, sia agli operatori sanitari che da tempo lo seguivano, sia ai servizi sociali del comune.
Con l’interramento degli scavi, si è concluso venerdì scorso il progetto di archeologia preventiva che ha interessato piazza Garibaldi, ultimo atto di una lunga procedura iniziata circa due anni fa con un’indagine geofisica della piazza stessa e degli Orti del Vescovo, e poi proseguita con lo studio della documentazione d’archivio e la verifica stratigrafica.
Si terrà giovedì 12 novembre, la Giornata della Trasparenza organizzata dal Comune di Senigallia. Si tratta di una delle iniziative previste per la diffusione dei contenuti del programma triennale per la trasparenza e l'integrità e dei dati pubblicati all’interno della sezione “Amministrazione trasparente” del sito web del Comune di Senigallia.
Con qualche mese di anticipo dalla data indicata dalla Segreteria nazionale dell'Organizzazione giovanile per il rinnovo delle cariche elettive, il circolo dei Giovani Democratici di Senigallia andrà a Congresso, per l'elezione del nuovo Segretario comunale, domenica 15 novembre, alle ore 18.00, presso la sede del PD in via Arsilli 94/1.
Il Comune di Serra de' Conti promuove per il 13 novembre una 'Giornata della Trasparenza', indirizzata a fornire ai cittadini strumenti e informazioni che possano facilitare la migliore conoscenza delle attività dell'Amministrazione Cittadina, dei procedimenti amministrativi e delle possibilità di accesso e utilizzo del sito istituzionale (www.comune.serradeconti.an.it).
Dopo il crescente successo delle scorse edizioni, anche quest’anno si svolgerà, in occasione della “Festa dell’Olio Nuovo” di Scapezzano che si terrà dal 11 al 15 novembre, un mini corso teorico- pratico di potatura degli olivi, tenuto dal Dott. Agronomo Dimitri Giardini e dall’operatore Nello Bombrezzi.
Tornano gli appuntamenti con la danza proposti dall’AMAT al Teatro la Fenice nel cartellone realizzato con il Comune in collaborazione con la Compagnia della Rancia e il sostegno di MiBACT e Regione Marche. Quattro i titoli proposti fra novembre e aprile, in una carrellata che va dal balletto contemporaneo a quello classico, dalle tendenze più attuali fino alle espressioni più atletiche fantasiose e acrobatiche della danza internazionale.
Sensibilizzare i cittadini sui rischi del gioco d'azzardo. Il Circolo Arci "Pablo Neruda" con il patrocinio e in collaborazione con il Comune di Corinaldo, assieme alla "Bottega Equosolidale", l'associazione "Zero Slot" di Senigallia e il Movimento Territoriale di Cooperazione (Fuortiempo), ha organizzato lo scorso week end l'iniziativa "Slot Mob".
Da qualche settimana, Piazza Principe di Suasa, Corso G. Marconi e Piazza Vittorio Emanuele II di Castelleone di Suasa sono dotate di accesso gratuito ad internet attraverso un sistema di hot spot wireless che favorirà l’inclusione e l’animazione digitale dei cittadini e dei visitatori.
Il gioco d’azzardo “legale” in Italia è l’argomento di “Vivere alla grande”, prezioso documentario diretto da Fabio Leli, che dopo la presentazione ufficiale della scorsa estate al Festival di Locarno e quella successiva al Milano Film Festival sarà presente di persona al Gabbiano mercoledì prossimo, 11 novembre eccezionalmente alle ore 20.30, per illustrare, insieme ai ragazzi dell'associazione Zeroslot di Senigallia, le motivazioni del suo lavoro.
Lunedì 9 novembre in presenza del presidente Luca Ceriscioli, dell’assessore al Bilancio Fabrizio Cesetti, del presidente della IV Commissione consiliare (Sanità e Politiche sociali) Fabrizio Volpini, del presidente di Anci Marche e Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, è stata presentata la delibera di Giunta regionale che vede assegnati ai Comuni 60 milioni di euro per finanziare i servizi sociali del 2015.
Un bel successo ha avuto il 1° Burraco d’Autunno” organizzato dal Comitato Locale di Senigallia aps della Croce Rossa Italiana. Molti i motivi che hanno portato alla riuscita dell’iniziativa: il forte impegno dei volontari CRI, la location (la grande pagoda del Finis Africae) e soprattutto la voglia degli amanti del burraco di dare una mano nell’aiutare i tanti che si trovano in difficoltà.
Gentile Redazione, domenica pomeriggio ho fatto una passeggiata lungo la pista ciclabile della Cesanella, in mezzo a quello che un giorno tutti speriamo possa diventare un parco pubblico. Quello che ho visto, e che potete vedere anche voi dalle foto che allego, mi ha lasciato sgomento.
La sollecitazione a calendarizzare in Parlamento le proposte di legge sulla regolazione del 'fine vita' arriva in Consiglio regionale. Muovendo dal caso di Max Fanelli, il senigalliese malato di Sclerosi Laterale Amiotrofica che ha smesso di curarsi come gesto di protesta per la mancanza di una legge italiana per l'eutanasia legale, il Presidente del Gruppo PD in Consiglio regionale, Gianluca Busilacchi ed il Presidente della Commissione regionale Sanità, Fabrizio Volpini hanno presentato una mozione sul tema.
da Gruppo Consiliare del Partito Democratico
Quanto denunciato da Carlo Montanari, Presidente di Ala (ormai nota associazione per la lotta all’amianto) preoccupa enormemente e ci indigna ancor di più.