“Abbiamo creduto nelle nostre scelte e oggi la città raccoglie i meritati risultati. I dati resi noti dalla Cna fotografano l’eccellente trend turistico che Senigallia sta vivendo negli ultimi anni, frutto di una programmazione che parte da lontano e che oggi ci consente di proporre ai turisti un’offerta fondata su eventi originali e inimitabili capaci di valorizzare al meglio il patrimonio artistico della città e la riqualificazione di importanti aree urbane, servizi efficienti, strutture ricettive di primo livello e un settore enogastronomico di grande qualità. Siamo stati la città leader del turismo regionale nel 2014 e contiamo di confermarci, ma l’obiettivo primario resta sempre e comunque la sinergia con le altre eccellenze turistiche marchigiane al fine di contribuire alla crescita di tutta la regione”.
Improvvisa e grave interruzione di servizio dell'Asur4 di Senigallia che mercoledi (e per le settimane a venire), ha fatto saltare decine e decine di visite mediche per attività sportiva agonistica a causa dell'ennesimo certificato per malattia inviato dall'unico medico convenzionato in servizio con la struttura pubblica.
La Cooperativa Sociale Vivere Verde Onlus nasce nel 2013 con l’obiettivo di rappresentare per il territorio Marchigiano una risorsa di qualità nel supporto alla risoluzione di problematiche sociali offrendo servizi socio-sanitari ed educativi attraverso la gestione di tre Comunità Educative per minori presenti nelle città di Fano ed Ancona.
Slitterà al prossimo anno, con l’obiettivo della primavera-estate, la riapertura del restaurato Palazzetto Baviera. Con lo slittamento dell’ultima tranche di lavori sarà posticipata anche l’annunciata mostra dedicata ai Della Rovere che dovrà fare da cornice all’inaugurazione dello storico palazzo di piazza del Duca.
Dopo l’anteprima dedicata a Pier Paolo Pasolini di giovedì sera, Città Futura in Festa entra nel vivo e debutta venerdì 25 nella nuova location di Via Carducci. Già dalle 15,30, grazie a NV.ART. di Massimo Nesti, la strada sarà animata dai grandi e piccoli aspiranti artisti che vorranno partecipare al “Laboratorio gratuito di fumetto”.
Si chiama "Puliamo il mondo" ed è una iniziativa "Legambiente" a carattere nazionale. Anche quest'anno il Comune di Corinaldo assieme all'Istituto Comprensivo di Corinaldo "Guido Degli Sforza" parteciperà al progetto ambientalista con una manifestazione in programma per sabato 26 settembre.
Dai nostri laboratori artigiani escono sofisticati ‘gioielli’ per conquistare i record mondiali, modelli per ogni tipo di specialità agonistica, innovazioni per l’utilizzo quotidiano. Una filiera produttiva famosa nel mondo di cui sono protagoniste proprio le piccole imprese che di ogni ‘pezzo’ della bici, dalla sella al pedale alle ruote, realizzano un piccolo capolavoro di manualità, ricerca, tecnologia.
Se il territorio e le città, le risorse ambientali, i paesaggi, il patrimonio dei beni storico-culturali sono BENI COMUNI, rappresentano la base identitaria locale e nazionale e costituiscono la più preziosa risorsa dell’Italia “ il paese più bello del mondo”, essi devono costituire uno dei pochi principali fattori per riorientare l’intero sviluppo del Paese.
Il Comune di Senigallia ha adottato in data 31/03/2015 (praticamente un’adozione di fine mandato), con delibera di CC n° 28, una Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) denominata " Misure per l'accoglienza, l'inclusione sociale e la sicurezza idrogeologica", la cui pubblicazione scadeva il 04/08/2015.
Maria Rosella Bitti lascia la dirigenza dell’istituto alberghiero Panzini, che ricopriva dal 2008, per volare negli Stati Uniti dove nei prossimi quattro anni, a seguito di un concorso vinto, ricoprirà il ruolo di dirigente scolastica all’ambasciata italiana a Washington, sovrintendendo al corso di lingua e ai progetti per la promozione della cultura italiana.
Ancora un paio di giorni e Senigallia si trasformerà per l’ultimo week end di settembre nella città della Croce Rossa. Sono ormai agli sgoccioli i preparativi per l’evento più importante dell’anno in casa CRI: la XXII Gara Nazionale di Primo Soccorso che si svolgerà sabato 26 settembre e che, con le circa 20 postazioni previste, coinvolgerà tutta la città.
Valentina Vezzali, tra una stoccata e un’altra anche in siparietto con il sindaco Mangialardi, ha trovato il tempo di depositare addirittura un’interrogazione parlamentare dimostrandosi scandalizzata del fatto che, nel nostro Paese, vi siano forze politiche che possano esprimere idee diverse dalle sue (anche se, ad oggi, non tutti hanno ben compreso l’universo culturale nell’ambito del quale si muove la Vezzali).
Coerentemente con il programma di coalizione con il quale ci siamo presentati alla cittadinanza alle scorse elezioni di maggio, il Sindaco Maurizio Mangialardi ha, nell'ultima seduta del Consiglio Comunale, esposto le linee programmatiche che l'Amministrazione seguirà da qui al termine del proprio mandato elettorale.
Lavori in corso per La Città Futura. La sesta edizione della festa, prevista da giovedì a domenica in via Carducci, a Senigallia, vedrà aprirsi il cantiere del nuovo simbolo per la formazione politica e culturale nata a Senigallia cinque anni fa dalla fusione di Sinistra Ecologia e Libertà, Verdi e Comunisti Italiani.
Anche per le Aziende agricole delle Terre di Frattula la stagione estiva 2015 ha fatto registrare segnali di crescita rispetto agli ultimi anni, soprattutto per le attività ricettive e della ristorazione. Buono il trend per le cantine e ottima la domanda per i produttori di pane e salumi prodotti nelle Terre di Frattula.
da Associazione Terre di Frattula
La sesta edizione di Città Futura in Festa inizia quest’anno con un omaggio a Pier Paolo Pasolini a 40 anni dalla sua tragica morte. Giovedì 24 settembre, alle 21,15, grazie alla collaborazione con l’associazione Lapsus, nella sala Mediateca della biblioteca comunale, verranno proiettati due cortometraggi di Pasolini: “La Ricotta” (1963) e “Che cosa sono le nuvole” (1968).