Lunedì sera Corinaldo si è accesa di fiaccole: sotto lo sguardo di Santa Maria Goretti abbiamo vissuto una veglia di preghiera sulla famiglia e per tutte le famiglie. Martedí ci siamo messi in cammino verso Castelvecchio. Siamo stati accolti dalla comunità parrocchiale per il pranzo e il giusto riposo. Poi il cammino è continuato verso Mondolfo.
Si sono svolti martedì alle ore 15 presso la chiesa della Pace i funerali di Onorata Gambelli, la 73enne investita in via Raffaello Sanzio mentre attraversava sulle strisce pedonali e deceduta, poco dopo l’arrivo all'ospedale di Torrette, a causa del grave trauma cranico riportato nella caduta.
Domenica 30 agosto a Ripe di Trecastelli si è celebrata la Santa Messa Solenne in occasione della riapertura della Chiesa Parrocchiale di San Pellegrino. La cerimonia è stata svolta da S.E.R. Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo di Senigallia alla presenza di numerose autorità ecclesiastiche e laiche.
Anche il Comune di Chiaravalle festeggia il 750° compleanno di Dante Alighieri; e lo fa ospitando l’ultima delle “lecturae Dantis” coordinate dal prof. Alfio Albani e condivise con i Comuni di Senigallia, Corinaldo e Caldarola nell’ambito del cartellone “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
La tredicenne del Tennis Team Senigallia Agnese Magi Galluzzi vince dominando la finale contro la tenace ed esperta Paola Crivellini. Mette in evidenza un gioco solido ed intelligente consolidando così le ottime prestazioni di qualche giorno prima nella Fase di Macroarea Under 14 a Foligno che le avevano permesso di battere anche una terza categoria.
Da Brugnetto a Ponte Rio un tour in solitaria o quasi( ringrazio calorosamente i tanti amici che mi hanno fattivamente supportato) per coinvolgere i cittadini di Trecastelli nella raccolta delle firme per lo svolgimento dei referendum volti a cancellare le trivellazioni sull’Adriatico, job acts, grandi opere, legge elettorale(Italicum) e “la buona scuola”.
Per il secondo anno consecutivo l'Arena Gabbiano termina il suo programma con un appuntamento che sta diventando “un classico”: mercoledì 2 settembre, 2 euro e 2 pezzi di pizza per tutti con... film a sorpresa! Per i primi 3 lettori, che non hanno mai vinto neanche un biglietto nel corso della stagione estiva, che commenteranno questo articolo avranno due ingressi omaggio ognuno.
Giorni all'insegna della gioia, dell'accoglienza e dello stupore. Qualche immagine del primo giorno: il sole battente sulla salita del Filetto, e poi quella lasagna nel piatto preparata con generosità dalla comunità del Filetto; la messa nella parrocchia di Ostra, come una famiglia grande e bella, così grande da riempire la chiesa, e poi la festa in piazza con i pellegrini, le famiglie e tutta la comunità.
Il prolungarsi della crisi economica, ha aumentato le gia' note difficolta' delle Societa' calcistiche in particolare di quelle dilettantistiche soprattutto perche' e' aumentato il numero delle famiglie che non possono permettersi di pagare la quota annuale dei propri figli per poter praticare lo sport piu' bello del mondo e le sponsorizzazioni sono pressoche' scomparse.
Con agosto agli archivi la città torna lentamente alla normalità. Il mese di settembre inizia portando qualche “incentivo” a frequentare ancora la spiaggia di velluto. La prima bella notizia per gli automobilisti è che è terminata ieri alle 20 la sosta a pagamento su tutto il lungomare.
"Ancora buone notizie anche internazionali per la fotografia senigalliese, che è sempre in crescita" hanno annunciato con soddisfazione, nell'incontro al Musinf di venerdì, il prof. Bugatti, direttore del Museo e Giorgio Pegoli, coordinatore del corso di fotogiornalismo. Infatti è arrivata in questi giorni una qualificata e significativa segnalazione internazionale per il fotografo Massimo Marchini.
Il Torneo di Burraco al Foro di Solidarietà di mercoledì scorso 26 agosto, nell’incantevole Piazza del Foro Annonario di Senigallia, ha superato ogni più rosea aspettativa con ben 224 partecipanti che con molto interesse si sono stretti attorno al gruppo di tempo libero e vita indipendente Se.Po.Fa della Cooperativa Sociale Casa della Gioventù.
da Cooperativa Casa della Gioventù
Martedì sera alle 21:30 all'Arena Gabbiano verrà proiettato il film 'Qualcosa di buono'. I primi due lettori registrati che commenteranno questo articolo avranno due ingressi omaggio ciascuno.
La Città Futura torna in piazza con la sesta edizione della sua festa. Dopo avere rinnovato gli organi direttivi e la propria organizzazione interna, sceglie un luogo nuovo per l'evento pubblico, che quest'anno si terrà nella centralissima piazza del Duca, a Senigallia, da venerdì 25 a domenica 27 settembre.
Martedì sera alle 20:30 nella sala interna del Cinema Gabbiano verrà proiettato il film 'Minions'. I primi due lettori registrati che commenteranno questo articolo avranno due ingressi omaggio ciascuno.