Una 73enne di Corinaldo, arrestata per il reato di atti persecutori dai carabinieri della Compagnia di Senigallia che hanno dato esecuzione ad un ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Ancona su richiesta della Procura della Repubblica, si trova ora agli arresti domiciliari.
Preg.mo Sig. Sindaco, si è lamentato sui giornali che durante l’incontro tenutosi al Portone tra i Comitati e Lei sull’alluvione si “è persa l’ennesima occasione di confronto”, sostenendo che avremmo sottoposto alla platea “bugie e falsità, farcite da chiacchiere meschine di certi avvocati”.
da Comitato Alluvionati Misa
Il Premio Canafoglia istituito in memoria di Giancarlo Canafoglia, socio fondatore del Lions Club di Senigallia e già alunno del Corso Geometri del Corinaldesi prematuramente scomparso a 49 anni, è giunto alla 30^ edizione e sabato 21 marzo primo giorno di primavera si è tenuta all’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E.F. Corinaldesi” di Senigallia l’annuale cerimonia di consegna.
da Lions Club Senigallia
Facendo seguito agli articoli apparsi nei giorni scorsi sui quotidiani locali e relativi al Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Senigallia, la Direzione dell’Area Vasta n. 2 intende fornire alcune precisazioni.
Con una serie di articoli che verranno pubblicati settimanalmente, di cui questo è il primo, il gruppo di lavoro di Senigallia Bene Comune, a cui partecipa il candidato Sindaco Giorgio Sartini, vuole illustrare ai cittadini alcuni possibili percorsi per uscire dalla crisi economica e sociale dei nostri tempi.
La verità, diceva Bertolt Brecht, è concreta. Come gli oltre mille chili di pasta, tonno, biscotti e altre derrate alimentari a lunga conservazione, donate dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Senigallia Centro “Fagnani” in occasione della settimana del “Donacibo”, promossa dalla Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà.
A volte alcuni tragici eventi permettono di far venire alla luce sentimenti ed azioni di alto valore civico. E’ stato il caso dell’alluvione del 3 maggio 2014, quando in una situazione di emergenza tanti operatori e fruitori del servizio del “Medi” si sono rimboccati letteralmente le maniche per concorrere a ristabilire, almeno in parte, condizioni operative che consentissero al Liceo di riprendere il suo ruolo istituzionale.
"Bambini sindaci per le città del domani". Questo il titolo della tappa marchigiana che Vincenzo Spadafora, Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, ha inserito nel suo tour in giro per l'Italia per far conoscere "le buone pratiche" a sostegno dei minorenni.
Lo scorso 27 gennaio il pensionato senigalliese Gino Serretti ha richiesto presso l'ufficio postale di Senigallia la copia di 11 versamenti sul proprio conto. La cronaca delle risposte dell'ufficio postale, fedelmente riportata dallo stesso Serretti, sarebbe davvero divertente se non fosse, purtroppo, tragica.
Fra i 780 luoghi aperti in tutta Italia per le giornate di primavera del FAI, nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 Marzo, quest'anno sarà possibile visitare anche il prezioso teatrino privato Carletti – Giampieri nel cuore del castello di Piticchio di Arcevia, uno dei più piccoli teatri in Europa.
Fabrizio Volpini rappresenta la persona giusta, nel momento giusto e nel ruolo giusto per consentire a Senigallia e a tutto il territorio delle valli del Misa e del Nevola di aprire una nuova stagione di crescita e benessere.
Con grande amarezza abbiamo preso atto di quanto contenuto nella risposta all’interrogazione presentata dal gruppo di minoranza “Progetto Ostra” lo scorso 23 dicembre, nella quale venivano richieste maggiori informazioni in merito alla partecipazione di Ostra alle Giornate F.A.I. di Primavera ed. 2015.
Lunedì scorso 16 marzo al Centro trasfusionale del presidio ospedaliero di Senigallia si è tenuta la riunione del Comitato “Buon uso del sangue” di cui fa parte anche un rappresentante delle associazioni dei donatori. All’ordine del giorno della riunione la relazione sull’attività del Centro Trasfusionale dell’anno 2014 e l’analisi dei punti di forza e di debolezza, nonché le prospettive per l’anno 2015.
da Avis Ostra Vetere e Barbara
Si arrampicano sul balcone, applicano un foro agli infissi della portafinestra e, dopo aver sfondato il vetro, entrano in un appartamento al secondo piano di una palazzina a sei piani. Così tre giovani, vestiti di scuro ed a volto scoperto, l'altro pomeriggio hanno messo a segno un colpo a Madonna del Sole di Belvedere Ostrense.
Nella seduta del consiglio comunale di mercoledì 18 marzo 2015 la maggioranza ha deciso di ridurre la partecipazione e l'impegno finanziario del comune di Castelleone di Suasa rispetto al progetto di ampliamento della discarica di San Vincenzo a Corinaldo passando dal 40% al 30% a favore del comune di Corinaldo che invece aumenta la sua quota di partecipazione dal 60% al 70%, con conseguente benefici in termini economici per la comunità corinaldese a scapito di svantaggi, sempre in termini economici per la nostra comunità, quando la discarica andrà a regime e cominceranno ad entrare gli introiti e i proventi dell'attività di smaltimento dei rifiuti.
da Lista civica Paese Verde
Con nostra grande soddisfazione, il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi ha accolto dopo quasi un anno di silenzio e immobilità la nostra richiesta di interpellare la Regione Marche circa la vulnerabilità idrogeologica dell'area in cui dovrebbe sorgere l'impianto Biogas alimentato dalla Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU), posta a poche centinaia di metri dalla confluenza tra il Misa e il Nevola a Casine di Ostra.
da Movimento 5 Stelle