Lo scorso 27 gennaio il pensionato senigalliese Gino Serretti ha richiesto presso l'ufficio postale di Senigallia la copia di 11 versamenti sul proprio conto. La cronaca delle risposte dell'ufficio postale, fedelmente riportata dallo stesso Serretti, sarebbe davvero divertente se non fosse, purtroppo, tragica.
Fra i 780 luoghi aperti in tutta Italia per le giornate di primavera del FAI, nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 Marzo, quest'anno sarà possibile visitare anche il prezioso teatrino privato Carletti – Giampieri nel cuore del castello di Piticchio di Arcevia, uno dei più piccoli teatri in Europa.
Fabrizio Volpini rappresenta la persona giusta, nel momento giusto e nel ruolo giusto per consentire a Senigallia e a tutto il territorio delle valli del Misa e del Nevola di aprire una nuova stagione di crescita e benessere.
Con grande amarezza abbiamo preso atto di quanto contenuto nella risposta all’interrogazione presentata dal gruppo di minoranza “Progetto Ostra” lo scorso 23 dicembre, nella quale venivano richieste maggiori informazioni in merito alla partecipazione di Ostra alle Giornate F.A.I. di Primavera ed. 2015.
Lunedì scorso 16 marzo al Centro trasfusionale del presidio ospedaliero di Senigallia si è tenuta la riunione del Comitato “Buon uso del sangue” di cui fa parte anche un rappresentante delle associazioni dei donatori. All’ordine del giorno della riunione la relazione sull’attività del Centro Trasfusionale dell’anno 2014 e l’analisi dei punti di forza e di debolezza, nonché le prospettive per l’anno 2015.
da Avis Ostra Vetere e Barbara
Si arrampicano sul balcone, applicano un foro agli infissi della portafinestra e, dopo aver sfondato il vetro, entrano in un appartamento al secondo piano di una palazzina a sei piani. Così tre giovani, vestiti di scuro ed a volto scoperto, l'altro pomeriggio hanno messo a segno un colpo a Madonna del Sole di Belvedere Ostrense.
Nella seduta del consiglio comunale di mercoledì 18 marzo 2015 la maggioranza ha deciso di ridurre la partecipazione e l'impegno finanziario del comune di Castelleone di Suasa rispetto al progetto di ampliamento della discarica di San Vincenzo a Corinaldo passando dal 40% al 30% a favore del comune di Corinaldo che invece aumenta la sua quota di partecipazione dal 60% al 70%, con conseguente benefici in termini economici per la comunità corinaldese a scapito di svantaggi, sempre in termini economici per la nostra comunità, quando la discarica andrà a regime e cominceranno ad entrare gli introiti e i proventi dell'attività di smaltimento dei rifiuti.
da Lista civica Paese Verde
Con nostra grande soddisfazione, il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi ha accolto dopo quasi un anno di silenzio e immobilità la nostra richiesta di interpellare la Regione Marche circa la vulnerabilità idrogeologica dell'area in cui dovrebbe sorgere l'impianto Biogas alimentato dalla Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU), posta a poche centinaia di metri dalla confluenza tra il Misa e il Nevola a Casine di Ostra.
da Movimento 5 Stelle
Con il terzo e ultimo appuntamento, si conclude domani la rassegna "Fuori Orario", il programma della Biblioteca Antonelliana che, in orario di apertura straordinario, ha proposto durante il mese di marzo, per tre sabati pomeriggio consecutivi, una serie di attività e iniziative rivolte ad adulti, ragazzi e bambini.
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia 2015 l’Associazione Culturale “Nelversogiusto-Senigallia/Poesia” ha programmato un incontro dedicato ad una tematica che unisce, in due parole due condizioni: quella terrigna che abbraccia l’umanità ed il mondo, quella della pace, parola che la guerra oscura e cancella.
Invio questa nota anche a nome di tante case di riposo della nostra Regione che condividono con la Regione un percorso difficile per il trattamento economico riconosciuto agli Ospiti nelle nostre Case. La Regione Marche nella riunione di Giunta del prossimo lunedì 23 intende deliberare il taglio delle quote aggiuntive relative agli ospiti inseriti nelle Residenze Protette.
In occasione dell’ultima eclissi di sole del decennio visibile da Senigallia, la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca e la Nuova Associazione Senigallia Astrofili organizzano un’osservazione pubblica, con gli strumenti messi a disposizione dagli astrofili, presso il Campo Sportivo di Marzocca per osservare e seguire l’evento astronomico che, alla nostra latitudine, non si ripeterà fino al 21 giugno 2020, peraltro in forma molto meno evidente.
La Piscina Saline, nata il 13 marzo 2005 grazie all’impegno di Enzo Tesei e rinata dopo l’alluvione del 3 maggio 2014 grazie all’impegno ed al lavoro del Comitato Uisp che in 4 mesi è riuscito a restituire alla città l’importante struttura sportiva, festeggia con tutta la città il 10° compleanno.
Il Borgo Molino, dopo lo scivolone di sette giorni addietro che aveva accorciato sensibilmente il margine sulle inseguitrici, riprende la marcia in modo risoluto, imponendosi di goleada (0-5) sul campo della pericolante Real Cesano, allungando a +2 in classifica quando mancano quattro giornate al termine del torneo.
Da qualche settimana all’IIS ‘Bettino Padovano’ di Senigallia è in atto un progetto di Pet Therapy, rivolto ad alcuni alunni affetti da disturbi dell’ambito cognitivo-relazionale-motorio, che opera seguendo le linee guida di attività basate sull’interazione con il cane per il miglioramento delle condizioni di pazienti con questo tipo di disturbi.