Neikos ha realizzato per Edizioni Vivere la nuova applicazione mobile di Vivere Senigallia. Uno strumento essenziale per leggere in comodità le notizie del vostro gionale preferito anche da smartphone.
"Esistono questioni di fronte alle quali non possono esserci mediazioni o tentennamenti. Quanto accaduto al cimitero di Montignano è intollerabile e indegno per una comunità civile come la nostra. Per tale motivo è stato interrotto con decorrenza immediata l'affidamento dei servizi cimiteriali già disposto in favore della ditta giudicataria ed è stata interpellata la seconda della graduatoria risultante dal procedimento di gara".
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di venerdì scorso dei primi decreti legislativi contenenti disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti e sul riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di occupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della Legge 183/2014 (c.d. Jobs Act) è stato dato il via alla riforma del mondo del lavoro.
La scuola secondaria ”Fagnani” ha effettuato dall’8 al 13 febbraio la settimana bianca come da tradizione più che ventennale. Tale esperienza già proposta ed effettuata negli anni passati ha sempre più confermato il suo valore educativo: non è pensata come una parentesi alla normale attività scolastica, bensì come didattica oltre le mura della “Fagnani “.
Proseguono gli incontri sul territorio della lista Progetto InComune con i cittadini. Dopo la prima importante e simbolica tappa di Borgo Molino, teatro della tragica alluvione del 3 maggio, nella giornata del 10 marzo Maurizio Perini ha ascoltato le persone che vivono nel quartiere del Molinello.
“Ci vogliono nuove parole. Parole importanti. Solidarietà, partecipazione sociale, senso di comunità, di identità nazionale. Nessuno deve essere lasciato indietro”. Sono state queste le parole di Beppe Grillo che ci hanno fatto capire che era venuto il momento di cambiare, di rimetterci in gioco come cittadini per non perdere definitivamente ciò che sembrava conquistato per sempre: i nostri diritti, il nostro ambiente e la nostra democrazia.
da Movimento 5 Stelle Senigallia
Interpretato da Filippo Dini e Giovanni Moschella (che sostituisce l'annunciato Max Mazzotta) lo spettacolo Novantadue. Falcone e Borsellino, 20 anni dopo di Claudio Fava con la regia di Marcello Cotugno arriva in un'unica data regionale sabato 14 marzo al teatro Alfieri nella stagione realizzata da Comune e AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche.
Si sono scontrati ripetutamente per diverse settimane salendo e scendendo dai gironi "autocentranti"per stabilire il valore dei giocatori. Su facebook hanno pubblicato foto e commenti, a volte goliardici, non prendendosi troppo sul serio. Finalmente giovedì ci saranno le finali e si saprà il nome del vincitore.
Dopo l’assemblea dell’ 8 febbraio tenutasi presso la sala grande del palazzo Comunale e relative votazioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell’associazione Araba Fenice di Corinaldo, Sbandieratori e Musici storici , giovedì 5 marzo si e’ riunito il consiglio dei nuovi eletti.
Il prossimo 21 Marzo al teatro La Fenice andrà in scena la solidarietà per gli alluvionati; sembrerebbe questo uno dei tantissimi spettacoli ed eventi che si sono svolti in città e nei paesi limitrofi a sostegno delle famiglie e delle Istituzioni che sono state tanto duramente colpite dagli imprevedibili e disastrosi accadimenti che hanno colpito Senigallia il 3 maggio 2014.
dagli Organizzatori
Brevi ma ripetute interruzioni nell’erogazione dell’energia elettrica. A spiegare la probabile causa delle interruzioni che da alcuni giorni, soprattutto nelle ore serali, hanno interessato tutti i quartieri senigalliesi ma anche zone di Montemarciano, Falconara, Trecastelli, Pesaro, Fano, Marotta e Mondolfo, è stato il vice-sindaco ed assessore ai lavori pubblici Maurizio Memè sulla sua pagina facebook.
Mercoledì 11 marzo, per la rassegna del “Mercoledì d’essai”, verrà proiettato il film “Trash”. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:15. Gratis per i primi due commentatori registrati.
In merito alla seria ed irrimandabile questione della nuova scuola dell’infanzia, da una Giunta in cui sono presenti due amministratori di provata esperienza su cinque, ci saremmo aspettati un atteggiamento più razionale, più pragmatico rispetto alla normalità a cui siamo stati abituati negli ultimi tre anni di gestione del quotidiano, del “tirare a campare”.
da Vivi Corinaldo
Cantieri teatrali aperti fino al 12 marzo a Serra San Quirico e ad Arcevia, con spettacoli e performance, laboratori teatrali gratuiti, momenti di convivialità e di incontro promossi dal G.A.L. Colli Esini-San Vicino per vivere in maniera creativa i luoghi del Parco Gola della Rossa e di Frasassi. Tutte le attività sono ad ingresso libero.
dagli Organizzatori
Il Coordinamento dei “Comitati Alluvione maggio 2014” organizza per il 13 marzo 2015 ore 21 presso la sala del Teatro Portone un incontro pubblico sul tema “ Misa, la città ha paura : soluzioni per il rischio esondazione e per il risarcimento dei danni”.
da Coordinamento dei Comitati “Alluvione Maggio 2014”