Ore 9:15 Permangono alti ma stazionari i livelli del fiume. L'allerta resta alta in centro storico, mentre il reticolo fluviale minore risulta in pressione ma sotto controllo. Nelle zone interessate dai recenti lavori di pulizia dell'alveo e di rafforzamento degli argini - Borgo Bicchia, Borgo Molino e Piano Regolatore - non si registrano problemi.
Prosegue l'attività di polizia che ha visto il personale del Commissariato di Senigallia impegnato nel sequestro di due centri massaggi gestiti da soggetti di origine cinese, nonché all'arresto di due uomini per il reato di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione svolta all'interno di due centri.
Periodo di soddisfazione, in casa della U. S. Vigorina Senigallia del Presidente Rino Frulla, per il doppio successo ottenuto dalla formazione esordienti anno 2002 che ha primeggiato nella settima edizione del “Torneo Bernacchia”, organizzato dalla Conero Dribbling, e nella prima edizione del “Torneo Giovani Speranze città di Recanati” organizzato dal Villa Musone Calcio.
da U.S.Vigorina
A teatro per parlare. Per ridere, confrontarsi, raccontarsi e raccontare. Va in scena la seconda tappa di Buonasera Marche Show, il format che porta sulle assi di legno il salotto di casa. E stavolta ad aprire il sipario, venerdì 6 marzo alle ore 21,15, sarà la Fenice di Senigallia, storico teatro cittadino di origine ottocentesca, ricostruito negli ultimi anni del '900.
dagli Organizzatori
Il Centro Interculturale Le Rondini con il sostegno dell’Università della Pace della Regione Marche, per promuovere il protagonismo giovanile, organizza un incontro aperto alla cittadinanza, con lo scrittore emergente Antonio Dikele Distefano, per la presentazione del suo libro: “Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?“, edito dalla Mondadori, sabato 7 marzo alle ore 17.00, presso l’Ex Ostello, in via Marchetti 73.
da Centro Interculturale Le Rondini
Al torneo regionale di domenica scorsa al Centro Olimpico di Senigallia erano presenti tutte le società della regione e che hanno sede nelle cinque province. A dire il vero i tornei sono stati due, uno più numeroso, è stato riservato al classificati 5^ categoria mentre l’altro era per i 3^ categoria con l’aggiunta dei qualificati dai precedenti tornei.
La Cna Provinciale di Ancona, “nata” il 28 maggio del 1945, festeggia nel 2015 il proprio settantesimo anniversario. E’ un traguardo importante, che testimonia il radicamento ed il forte legame fra l’Associazione ed il tessuto imprenditoriale ed economico del nostro territorio. La storia della Cna è parte integrante dell’identità culturale e creativa dell’intera comunità e ne esprime i valori più alti. E’ la storia di migliaia di imprenditori e di imprese, che insieme hanno garantito benessere e coesione sociale.
Dopo il libro su Emanuela Orlandi e quello su Alberto Moravia, il decimo ciclo degli “Incontri con la Storia” si chiude giovedi pomeriggio, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca “Antonelliana”, con la presentazione del libro sicuramente più attuale e avvincente, Chi comanda in Italia. Governo e Parlamento negli ultimi venti anni, di Giovanni Di Cosimo (Ed. FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 143).
Chi si nasconde dietro il volto di un uomo o di una donna incontrati per strada, con zaini e buste della spesa trasportati come una casa ambulante, sporchi, sudati e maleodoranti? O dietro il volto di un signore gentile che vaga per la città? Chi dietro quello di una massaia appassionata di cucina o di un giovane padre che talvolta trascorre un’insolita domenica?
"L'ordine del giorno accolto mercoledì in Aula riafferma l'importanza di riconoscere esplicitamente alle vittime di traffico d'organi la condizione di particolare vulnerabilità, intesa come una situazione in cui la persona non ha altra scelta effettiva ed accettabile se non cedere all’abuso di cui è vittima".
Senigallia diventa un museo a cielo aperto di scultura. Grazie al progetto Musa (Museo Urbano di Scultura dell'Adriatico), fortemente voluto dal sindaco Maurizio Mangialardi e curato dagli architetti Fabio e Marco Ceccarelli, i luoghi più suggestivi della città saranno impreziositi dalle riproduzioni di alcune opere moderne e contemporanee dei più grandi scultori senigalliesi del Novecento.
Continua la programmazione di corsi organizzati dalla Cna per garantire, a chi vuole aprire un bar, un ristorante o un negozio di alimentari, l’accesso ai requisiti richiesti e a chi già possiede un’attività legata alla vendita e somministrazione di alimenti e bevande, il mantenimento dei requisiti per evitare sanzioni.
Il centro destra affanna nella ricerca di un leader da schierare alle elezioni. A mettere in crisi il centro destra sono però anche le alleanze. E' un orizzonte ancora tutto da delineare quello che sovrasta lo scenario politico che sta coinvolgendo, a vario titolo, forze politiche anche diverse.
Mercoledì 4 marzo, per la rassegna del “Mercoledì d’essai”, verrà proiettato il film “Senza Lucio”. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:15. Gratis per i primi due commentatori registrati.
Che ruolo ha e può avere la pianificazione territoriale? La risposta nel nuovo libro di Monca Bocci. Venerdì 6 marzo, a partire dalle 21.15, la sala “A. Ciani” del Palazzo Municipale di Corinaldo ospiterà la presentazione del libro “Paesaggi Creativi. Paesaggi, cultura, economia, società Le Marche future”, saggio a firma della dottoressa Monica Bocci.
Si era preparata bene utilizzando anche il torneo "Amici del Tennistavolo Senigallia" del giovedì per arrivare ai Campionati Italiani Assoluti al massimo della forma atletica. Ma per Sabrina Moretti, entrata nei magnifici 32 che a Molfetta si sono scontrati per il titolo assoluto femminile, le cose sono andate diversamente.
Ingresso gratuito, visita accompagnata, accoglienza da parte di personale specializ-zato: tutto ciò in programma sabato 7 marzo a Senigallia al Museo Pio IX, sito nella centralissima Via Mastai, per la 3^ Giornata dei Musei Ecclesiastici indetta dall’AMEI, l’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani alla quale aderisce anche la Diocesi di Senigallia.
Nella splendida cornice dell’Aud itorium San Rocco di Senigallia gremito di pubblico per l’occasione, sabato 28 febbraio si è svolta la manifestazione a sostegno dell’appello di Max Fanelli , per una legge sul “fine - vita” e la liceità dell’eutanasia, organizzata dal movimento , “Io Sto Con Max”.
da Io sto con Max