statistiche accessi

x

Serra de' Conti e Barbara: unioni e convenzioni per la collaborazione tra Comuni

Raniero Serrani e Arduino Tassi 2' di lettura 13/12/2014 - La legislazione vigente (dal decreto n. 78/2010 alle norme più recenti, comprese le leggi regionali) ha delineato un percorso obbligatorio per incrementare le collaborazioni tra piccoli Comuni, con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.

In estrema sintesi, si tratta di "mettere insieme" gran parte dell'organizzazione amministrativa, dalla gestione finanziaria alla pianificazione urbanistica, dal settore ambientale ai servizi sociali, dalla polizia municipale alla protezione civile, ecc. al fine di risparmiare risorse e specializzare i servizi secondo un principio di "adeguatezza" tra apparati burocratici e popolazione amministrata.

Nei prossimi Consigli comunali di Barbara e Serra de' Conti, sarà presentata la proposta di istituire una Unione tra i due Comuni, proprio in attuazione delle norme sopra citate, con l'obbiettivo di stringere una collaborazione che persegua le finalità indicate dalle norme, consenta la riduzione dei vincoli di bilancio, che stanno asfissiando i Comuni, e orienti la politica locale a confrontarsi con un territorio più ampio (tali argomenti saranno trattati in incontri pubblici che i Comuni stanno già organizzando).

Oltre alla proposta dell'Unione, saranno presentate altre due Convenzioni relative al Settore Sociale e alla Centrale Unica di Committenza (una modalità centralizzata per l'aquisizione di beni, servizi e lavori pubblici), che vedranno Senigallia come capofila per conto dei Comuni delle Valli del Misa e del Nevola (un territorio di circa 80.00 abitanti).

Questi tre argomenti (Unione, Convenzione per il sociale e CUC), costituiscono un indirizzo politico innovativo ed importante, che attua la volontà del legislatore nazionale di superare la frammentazione delle realtà territoriali e la dimensione, spesso inadeguata, degli apparati burocratici dei piccoli Comuni. Quindi, si tratta anche una sfida che vuole confrontarsi con il futuro, in un mondo che si sta trasformando radicalmente.

Per l'attuazione tecnica e operativa di tali indirizzi sono stati già coinvolti i responsabili degli uffici, nei Comuni interessati, ai quali spetterà di delineare compiti e funzioni dei singoli uffici preposti. La realizzazione concreta della nuova organizzazione sarà avviata sin dal 1° gennaio 2015 e siamo certi che, con l'impegno di tutti, si riuscirà a garantire la piena attuazione di questa riforma amministrativa.


da Raniero Serrani e Arduino Tassi
sindaco di Barbara e sindaco di Serra de' Conti







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2014 alle 15:28 sul giornale del 15 dicembre 2014 - 864 letture

In questo articolo si parla di comune di barbara, barbara, politica, raniero serrani, serra de' conti, Comune di Serra de' Conti, Arduino Tassi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acTV





logoEV
logoEV
logoEV