statistiche accessi

x

La magia e le musiche dello "Schiaccianoci" conquistano Senigallia

lo schiaccianoci 2' di lettura Senigallia 14/12/2014 - A quasi 200 anni dalla sua stesura, al Teatro la Fenice torna in scena “Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi”, la favola ideata da E.T. Hoffmann e che, grazie alle sue scenografie da sogno, la sua aria natalizia e le sue musiche continua ad affascinare grande e piccini.

“Amore sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica”; così il poeta russo Vasilij Petrovic Burin descriveva lo spettacolo di danza classica ispirato alla favola “ Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi” di E.T. Hoffmann; “una fiaba fatta di dolciumi, soldatini, alberi di natale, fiocchi di neve, fiori che danzano, topi cattivi, un principe azzurro e una fatina” che a più di 200 anni dalla prima stesura continua a conquistare e far sognare il pubblico di tutte le età e di tutto il mondo.

Una magia che si è ripetuta anche sabato sera al Teatro la Fenice grazie alla Compagnia del Balletto di Mosca: tra movenze sinuose ed armoniche, arabesque e piroette, salti e passi eseguiti sulle punte dei piedi, il corpo di ballo moscovita è riuscito a ricreare quell'atmosfera sospesa tra sogno e realtà propria della favola.

Il sogno di Clara di ballare con il suo principe, di sfuggire all'attacco dei topi e di danzare nel Regno dei Dolci al cospetto della Fata Confetto, è accompagnato dalle musiche di Cajkovskij: un susseguirsi di adagi e allegri che culminano nel famosissimo “Valzer dei Fiori”.

Un connubio di classe, grazia ed armonia che ha fatto nuovamente centro, regalando un ennesimo “tutto esaurito” e un lunghissimo applauso a questa intramontabile favola.








Questo è un articolo pubblicato il 14-12-2014 alle 14:44 sul giornale del 15 dicembre 2014 - 870 letture

In questo articolo si parla di danza, isabella agostinelli, spettacoli, balletto, lo schiaccianoci, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acUI





logoEV
logoEV
logoEV