statistiche accessi

x

Al Panzini due giornate dedicate a 'Rum, la sua storia e la sua cultura'

1' di lettura Senigallia 03/12/2014 - Rum, la sola parola ricorda grandiose battaglie navali tra pirati, corsari e la ricerca di tesori favolosi, ma il vero tesoro è forse lui: un distillato ottenuto inizialmente nei Caraibi e la cui “invenzione” si deve a Cristoforo Colombo che nel suo secondo viaggio in America portò con sé dei coltivatori dalle Canarie i quali piantarono i primi ceppi di canna da zucchero e da qui ebbe inizio la storia del rumbuillon, l’agitazione del liquido nelle caldaie delle distillerie.

Quale sede più appropriata di quella dell’istituto Panzini di Senigallia per parlare del Rum, della sua storia, della sua cultura. Grazie all’interessamento del prof. Massimo Castignani, docente di Laboratorio dei servizi Enogastronomici - Sala e Vendita si sono svolte, presso la sala incontri dell'I.I.S. "A. Panzini" di Senigallia, due mattinate dedicate al Rum.

I ragazzi delle classi seconde indirizzo enogastronomico, terze, quarte e quinte di sala, tutti rigorosamente in divisa, hanno potuto assistere alle lezioni tenute dal sig. Filippo Vianelli, circa la nascita del Rum, la sua connotazione storico-culturale fino ad arrivare ai giorni nostri, per finire con la realizzazione pratica, senza degustazione, di alcuni cocktails rappresentativi.

Entusiasmo da parte degli alunni per una lezione diversa, una lezione “sul campo”, consapevoli di vivere un esperienza che forse per molti di loro potrà rappresentare buone future opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2014 alle 16:20 sul giornale del 04 dicembre 2014 - 423 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, senigallia, Istituo Alberghiero Panzini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acrv





logoEV
logoEV
logoEV