statistiche accessi

x

Montemarciano: Becci a Cassiano, 'Sicurezza e comitati di quartiere per il rilancio'

bernardo becci 3' di lettura 14/02/2014 - La videosorveglianza per ovviare ai problemi di sicurezza. Più vigili in strada meno in ufficio. Queste alcune delle proposte lanciate giovedi sera dal candidato sindaco Bernardo Becci durante l'incontro con i residenti di Cassiano e Grugnaleto.

Prosegue di buon ritmo il "Mese dell'Ascolto" lanciato da Progetto Montemarciano. Un tour nei quartieri per esporre le proposte del movimento civico e ascoltare le richieste e confrontarle con i cittadini dei vari quartieri. Già giovedì prossimo Bernardo Becci sarà a Gabella. Ai residenti di Cassiano e di Grugnaleto sono state esposte varie idee per rilanciare il territorio.

Sicurezza. L'istanza è molto sentita dalla gente. La piaga dei furti in appartamento e dell'alta velocità delle autovetture che, soprattutto d'estate, attraversano le frazioni, sono note a tutti. Serve un maggior controllo del territorio che passa attraverso una riorganizzazione dei compiti della Polizia Municipale. Oltre a un maggior numero di agenti occorre togliere la mole di lavoro burocratico al personale in uniforme – da destinare ai servizi su strada – demandandolo agli altri uffici comunali. Ovviamente non è possibile né opportuno militarizzare il Comune. Ciò che un Comune moderno può fare invece è aprirsi alla collaborazioni con i Comuni limitrofi. Da un'azione di intelligence, con scambi di informazioni da Comando a Comando, si possono attivare servizi congiunti nelle zone di confine ed estendere gli orari di servizio anche in raccordo con le altre forze di polizia. Diventa essenziale per la sicurezza dotare il territorio – e a maggior ragione quelle più isolate – di impianti di videosorveglianza.

Associazioni di quartiere. L'idea, superando la logica i vecchi consigli di quartiere che rispecchiavano un po' lo scacchiere dei partiti in consiglio comunale, è quella di attivare comitati di cittadini che si interfaccino con la futura Amministrazione Comunale, segnalando e proponendo ad un Comune che deve diventare un partner e non una controparte per i cittadini. Gli Enti soffocano di burocrazia. I cittadini che si interfacciano con il Comune si trovano spesso di fronte a ostacoli insormontabili. Va cambiato il passo. Le iniziative che portano al territorio ricchezza e sviluppo vanno agevolate. Abbiamo un territorio dalle potenzialità incredibili. Occorre essere in grado di far fruttare queste energie positive.

Sviluppo economico. Nei bilanci di previsione di quest’ultima legislatura sono stati approntate cifre pari a 5.000 euro l’anno. Segnale evidente di una strategia sbagliata. Liberando il bilancio comunale dagli sprechi saremo in grado di apportare un maggior numero di risorse per agevolazioni fiscali alle imprese. Soprattutto quelle che si vogliono occupare di turismo, settore che riteniamo strategico per il futuro. Altre risorse che saranno ottenibili da una seria lotta allo spreco, saranno impiegate per promuovere il territorio. Proprio la visione strategica generale legata al turismo rende le frazioni incontrare ieri di grande importanza per il rilancio di Montemarciano. Cassiano e Grugnaleto sono al centro delle colline del nostro paese, dotate di un panorama invidiabile e circondate da produzioni agricole d'eccellenza. La Montemarciano del turismo green non può che trovare in queste due frazioni la sua centralità.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-02-2014 alle 17:59 sul giornale del 15 febbraio 2014 - 996 letture

In questo articolo si parla di montemarciano, politica, bernardo becci, Progetto Montemarciano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Yw8





logoEV
logoEV
logoEV