Serra de' Conti: sindaco Tassi, 'Quale futuro per l'agricoltura?'

Nelle intenzioni, la nuova PAC sarà più attenta ai produttori (quelli veri) e all’ambiente, con un occhio alla produttività e alla sicurezza alimentare. Saranno promosse le attività ecocompatibili (es. pascoli permanenti, aree ecologiche) e la diversificazione delle colture.
L’accordo prevede una “lista nera” di tutte quelle “entità” che ben poco hanno a che fare con l’agricoltura (aereoporti, società immobiliari, club sportivi, ecc.) e che quindi non potranno più beneficiare, come è accaduto in passato, degli aiuti comunitari. E’ prevista una “discriminazione positiva” per favorire l’accesso dei giovani che abbiano meno di 41 anni, alla professione di agricoltore, cui sarà destinato il 25% in più dei pagamenti diretti spettanti per ettaro.
Per capire meglio che effetti si avranno da queste novità sul nostro territorio, sabato 8 febbraio alle ore 9:00, si svolgerà a Serra de Conti un convegno cui parteciperanno esperti del settore come Evasio Sebastianelli, Loredana Campitelli e Danilo Coppa che illustreranno la nuova PAC, produttori innovativi come Antonio Trionfi Honorati, che sta reintroducendo la canapa nelle Marche (dalla coltivazione alla lavorazione tessile, con molteplici derivati ad es. nel settore cosmetico, per la coibentazione in edilizia, come fertilizzante, ecc.), a coltivazione biologica. Concluderà l’incontro il consigliere regionale Enzo Giancarli, cui spetta di illustrare le scelte che la Regione Marche sta proponendo per il settore agricolo.

Questo è un articolo pubblicato il 02-02-2014 alle 15:25 sul giornale del 03 febbraio 2014 - 878 letture
In questo articolo si parla di attualità, economia, agricoltura, serra de' conti, Arduino Tassi
L'indirizzo breve
https://vivere.me/XTv