statistiche accessi

x

Protezione dell'arenile dalle mareggiate, Memè: 'Soddisfatti della tenuta dei sacchi di sabbia'

sacchi di sabbia sull'arenile 2' di lettura Senigallia 31/01/2014 - Difesa dell'arenile. Il nuovo “stratagemma” adottato dal Comune contro il continuo e progressivo inghiottimento della spiaggia durante le mareggiate funziona.

Dopo il posizionamento di sacchi in geotessuto della dimensione di 160 x 120 x 40 centimetri contenenti la sabbia del peso fino ad una tonnellata sia sul tratto di spiaggia libera a ridosso del molo di levante e del faro sia sul tratto di spiaggia all'altezza del Ciarnin, la verifica e la prova dell'efficacia del progetto sperimentale.

Nonostante la forte mareggiata da scirocco della notte scorsa, la spiaggia e le strutture posizionate su di essa non hanno subito danni. “Per ora siamo molto soddisfatti del progetto, della tenuta dei sacchi di sabbia e del risultato- conferma l'assessore ai lavori pubblici Maurizio Memè- Abbiamo verificato ed accertato questa mattina (venerdì- ndr) che la barriera sperimentale posizionata sulla spiaggia di levante ha salvato le infrastrutture retrostanti dalla mareggiata e dalle onde che si sono abbattute sotto il faro”. Non solo.

I sacchi di protezione della spiaggia hanno avuto efficacia anche al Ciarnin. dove è presente una duna naturale e una piccola duna artificiale realizzata recentemente a protezione di uno stabilimento balneare.

I sacchi di sabbia in questo tratto, posizionati in fase sperimentale con la collaborazione dell'Università Politecnica delle Marche sotto la direzione del professore Alessandro Mancinelli, hanno protetto e difeso lo stabilimento presente- sottolinea l'assessore- Un manufatto che sarebbe stato quasi certamente danneggiato”.

Un'operazione di difesa della costa che sta dando i suoi buoni risultati e che evita all'amministrazione ed alla ditta appaltatrice del servizio di manutenzione dell’arenile demaniale di dover spostare la sabbia da una zona all'altra del lungomare in vista della nuova stagione turistico-balneare.

Non dimentichiamo poi- conclude Memè- che questo progetto, oltre a garantire la sicurezza e protezione dalle mareggiate dell'arenile e dei manufatti, in vista degli interventi di ripascimento ci permette di avere già la sabbia necessaria su quel tratto di spiaggia”. I sacchi in geotessuto infatti, esclusivamente riciclabili e riutilizzabili, sono riempiti con la sabbia. Sabbia che non si disperde, durante le mareggiate, e che sarà riversata sullo stesso tratto di arenile in vista della stagione turistica.








Questo è un articolo pubblicato il 31-01-2014 alle 23:00 sul giornale del 01 febbraio 2014 - 2910 letture

In questo articolo si parla di attualità, spiaggia, senigallia, Sudani Alice Scarpini, maurizio memè, sacchi di sabbia, arenile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/XPv