statistiche accessi

x

Truffe su internet: denunciati due giovani

Internet 2' di lettura Senigallia 28/11/2013 - Altri episodi di truffe via internet sono stati segnalati e i rispettivi autori denunciati dal Commissariato di Polizia di Senigallia. Gli ultimi due casi denunciati risalgono a pochi giorni fa.

In un primo episodio, una giovane donna senigalliese ha sporto denuncia nei confronti di un uomo, I.A. di anni 43, di origini campane, con il quale si era messa in contatto tramite un noto sito di acquisiti on line. Nell’occasione, la donna, alla ricerca di un carrello di trasporto per cavalli, ha fatto una ricerca via internet risalendo ad un soggetto che aveva messo in vendita il mezzo ricercato. Dopo ulteriori contatti tra la donna e il venditore, è stato concordato un prezzo di acquisto poco inferiore a mille euro. A titolo di caparra il venditore però ha chiesto cha la giovane inviasse tramite circuito postale un anticipo del prezzo pari a 100 euro.

La ragazza ha effettuato il versamento e successivamente ha ricontattato il venditore per confermare il pagamento e per accordarsi su quando incontrarsi per la consegna del mezzo e il versamento del rimanente corrispettivo . Al momento dell'incontro il venditore è sparito nel nulla.

Altra truffa quella che ha per oggetto un telefono cellulare di ultima generazione del valore di circa 500 euro, che l’acquirente, senigalliese, dopo averlo visionato tramite un noto sito internazionale di vendite on line, aveva deciso di acquistare. Il venditore, N.E, classe ’92, napoletano, era stato contattato prima tramite internet poi al cellulare.L’acquirente ha provveduto al pagamento del telefono con bonifico su circuito postale, e, successivamente, ha contattato il venditore che gli ha assicurato che il telefono sarebbe stato spedito immediatamente. Trascorsi alcuni giorni senza che il telefono giungesse all’indirizzo dell’acquirente questi ha provato a contattare il venditore, sia tramite internet che al cellulare, senza rispondere e facendo perdere le proprie tracce.

"Due episodi -ricorda la Polizia- che sono da monito affinchè chiunque decida di effettuare acquisiti su internet ponga in essere tutte quelle precauzioni ( sicurezza circa le generalità della controparte, contatto telefonico, grado di affidabilità del venditore etc..) che possano , quantomeno , limitare le possibilità di truffe. In questo senso, sul sito della Polizia di Stato vi sono una serie di consigli e suggerimenti, forniti dalla Polizia delle Comunicazioni , che possono tornare utili agli appassionati di questa forma di acquisti.






Questo è un articolo pubblicato il 28-11-2013 alle 16:29 sul giornale del 29 novembre 2013 - 4233 letture

In questo articolo si parla di cronaca, giulia mancinelli, internet, web

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Vc4





logoEV
logoEV
logoEV