statistiche accessi

x

Confartigianato: 'L’impresa del futuro è artigiana. Ma prima dobbiamo abbattere burocrazia e tasse'

giacomo cicconi massi 2' di lettura Senigallia 23/11/2013 - Le criticità da abbattere: una burocrazia soffocante e tasse al limite della sopportazione. Le risorse su cui puntare: oltre 2.000 imprese artigiane che ogni giorno creano prodotti di qualità e un territorio naturalmente fornito di elementi di richiamo turistico.

Un bilancio in chiaroscuro, quello che hanno tracciato oltre 40 imprenditori del Senigalliese riuniti in occasione del Comitato Intercomunale della Confartigianato per individuare strategie anti-crisi. La situazione è ancora deficitaria: nei primi nove mesi dell’anno sono state 153 le cessazioni di attività artigiane nel comprensorio, a fronte di 129 iscrizioni con uno scarto in negativo di -24.

“La ripresa non ingrana perché le imprese sono vessate da burocrazia e tasse – dichiara Giacomo Cicconi Massi, Segretario Confartigianato Senigallia – la Confartigianato è già impegnata in prima linea su entrambi i fronti. Abbiamo istituito online (www.confartigianato.an.it) un osservatorio anti-burocrazia a cui possono partecipare tutti gli imprenditori per testare l’efficacia delle leggi per la semplificazione. I risultati dell’indagine assieme a un pacchetto di proposte saranno consegnati a Governo e Parlamento. Per quanto concerne le tasse, operiamo un confronto continuo con i Comuni nell’intento di limitare l’impatto sulle imprese e di calmierare la pressione fiscale.

Il nostro territorio merita la massima attenzione – continua Cicconi Massi della Confartigianato - Va rilanciata la micro e piccola attività, fulcro dell'economia locale. Siamo convinti che l’identikit dell’impresa del futuro, orientata alla competizione sulla base della qualità e alla produzione “tailor made” ovvero su misura, corrisponda proprio all’impresa artigiana. Le micro e piccole aziende infatti possono essere presenti con successo nelle nicchie del mercato globale perché producono prodotti non replicabili, peculiari, personalizzabili.

Un elemento su cui investire è inoltre il turismo, anche puntando sulla visibilità potenzialmente offerta online dai social media e sulle opportunità del marketing relazionale. Confartigianato è già presente con diverse azioni a sostegno del comparto – conclude Giacomo Cicconi Massi, Segretario Confartigianato Senigallia - Per il turismo balneare, con l’attività di Oasi Confartigianato, sindacato di rappresentanza degli operatori balneari e la costituzione del consorzio Senigallia Spiagge. Per vivacizzare il centro storico di Senigallia, con i mercatini di Chi cerca trova, 1 foro X Pasqua, Sapori di Autunno, Alla Vecchia Filanda, compresa la partecipazione ad altri eventi sparsi per il comprensorio. Tutte iniziative consolidate che arricchiscono l’offerta turistica e promuovono il territorio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2013 alle 09:00 sul giornale del 25 novembre 2013 - 817 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, confartigianato, commercio, senigallia, giacomo cicconi massi, impresa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/UUd