statistiche accessi

x

All'auditorium San Rocco il Forum 'Leggendo per tutti ad alta Voce'

4' di lettura Senigallia 19/11/2013 - Il Forum di sabato all'auditorium San Rocco segue ad una prima parte di carattere seminariale una successiva di carattere concreto, un workshop; entrambi vogliono intrecciare l’alto valore della promozione della lettura e il suo piacere a quello della lettura ad alta voce per tutti, includendo anche la modalità del pointing/modelling per alcuni libri di formato specifico come quelli su misura/personalizzato, modificato e gli IN-Book.

Al mattino esperti del settore di area accademica, bibliotecaria, sanitaria e sociale declineranno “la forza del libro” a cui seguirà successivamente una sessione rivolta ad un numero chiuso di presenze comunque rappresentative dei vari ambienti. Diversi di essi saranno destinati poi ad essere i pionieri nella costruzione dei libri, cosiddetti “più speciali” dopo aver appreso le varie caratteristiche di questi. Tali libri saranno visibili in esempi, provenienti da alcune biblioteche italiane, presenti per l’iniziativa. Solo con il sostanziale contributo degli specialisti del settore socio-sanitario si potranno poi realizzare nel progetto-pilota dei mesi successivi.

Letture saranno seguite sia in modalità di lettura ad alta voce (come nel progetto nazionale NPL) che in modalità di pointing/modelling illustrando gli elementi comuni e non. Il fine sarà di dar vita poi anche ad un primo gruppo preparato all’uso alla lettura ad alta voce per quei bambini che questa esperienza verrebbe a mancare o essere altamente limitata senza una “guida” efficace e motivata. Se il libro è lo strumento più personale che possiamo portare ovunque e condividere con gli altri potenziando la possibilità di apertura verso l’altro, la lettura è il più prezioso nutrimento per la mente e per il cuore per cui dovrà essere accessibile in qualsiasi modalità, oltrepassando ogni barriera.

FORUM
Leggendo per tutti ad alta voce (Senigallia, 23.11.2013)

Mattina – Auditorium San Rocco, Piazza Garibaldi


8.30 accoglienza dei partecipanti
9.00 saluti degli organizzatori e delle Autorità:
• Dott. Luigi VIVENTI, Assessore Politiche Sociali Regione Marche
• Dott. Paolo MANNUCCI, Dirigente Servizio Politiche Sociali Regione Marche
• Dott. Maurizio MANGIALARDI, Sindaco di Senigallia
• Dott. Maurizio MANDOLINI, Coordinatore Ambito Territoriale Sociale n. 8
• Rappresentante di AIB Marche
• Avv. Attilio GIROLIMINI, Past-President Rotary Club Senigallia
9.30 Introduzione ai lavori
Roberto BALLERINI - Fondazione A.R.C.A. - Perché questo forum
Modera Paolo MANNUCCI - Dirigente Servizio Politiche Sociali – Regione Marche
9.40 Luigi PALADIN – Libro fammi grande, la potenza della lettura ad alta
voce

10.20 Ilaria FILOGRASSO, Tito VEZIO VIOLA – Oltre i confini del libro – La
lettura promossa per educare al futuro
11.00 Break con possibilità di visionare i libri nei diversi formati delle
sezioni di alcune biblioteche
11.15 Emanuela COSTANZO, AIB-GUSPEC referente nazionale e Francesca PONGETTI,
collaboratrice nel gruppo nazionale AIB-GUSPEC – Il diritto
all’accessibilità della conoscenza in tutti i formati: questioni aperte
11.30 Nadia SCIALDONE – psicoterapeuta, logopedista, esperta in Analisi
applicata del comportamento – docente a contratto nel Master ABA – I
livello, Consorzio UMANITAS-LUMSA di Roma – Autismo: la transcodifica nella
lettura ad alta voce
12.15 Maria Teresa CARFÌ – insegnante in pensione, pedagogista clinica –
Leggere a mio figlio: un racconto che dura una vita
12.30 Valeria PATREGNANI – referente regionale NPL per AIB Marche – I libri
sono educatori silenziosi: progetti e storie che parlano di integrazione
13.00 Spazio domande
___________________

Buffet c/o sede Fondazione ARCA
Via Maierini, 32/34
(riservato ai relatori ed ai partecipanti al workshop pomeridiano)
___________________

Pomeriggio – Biblioteca Comunale Antonelliana, Piazza Manni
WORKSHOP (pre-iscrizione con numero massimo di 40 partecipanti aperto ai
genitori, insegnanti, bibliotecari, operatori culturali, sociali e sanitari,
pediatri, neuropsichiatri, logopedisti, psicologici, psicomotricisti ecc.):

Gli IN-Book

14.15 Francesca PONGETTI, Fondazione A.R.C.A. – La CAA e gli IN-Book: proposta
progetto-pilota di Ambito

14.30 Laura COPPA, Fondazione A.R.C.A. – Leggere tutti: gli IN-Book, dai libri
per bambini con bisogni comunicativi speciali ai libri per tutti –
Caratteristiche degli IN-Book (argomento, testo, immagini, impaginazione,
formato …) e modalità di lettura specifica dei libri in simboli
(modeling/pointing)

16.00 Silvia D’AMBROSIO, referente biblioteca civica di Brugherio (MB),
Nord-Est Milano - Le biblioteche pubbliche con sezione IN-Book in rete: quadro
generale e problemi aperti

16.45 Dibattito

La partecipazione al Forum è gratuita; il modulo di iscrizione (obbligatoria)
è online all’indirizzo:
http://www.fondazionearca.org/iscrizioni.htm
Al termine del Forum sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Informazioni: [email protected], [email protected]








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2013 alle 18:46 sul giornale del 20 novembre 2013 - 1199 letture

In questo articolo si parla di attualità, auditorium san rocco, Fondazione A.R.C.A.

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/UJO