statistiche accessi

x

Montemarciano: Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia, incontro in comune

Infanzia, asilo nido 3' di lettura 18/11/2013 - La giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza celebra e ricorda la data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, a New York, nel 1989, la Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia, ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.

La Convenzione rappresenta una conquista: per la prima volta si riconosce ufficialmente la bambina e il bambino come soggetti di diritti propri, diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo .
La Convenzione, prima che un codice di diritti, costituisce un vero e proprio programma che impegna tutte le istituzioni, ciascuna per quanto di competenza, a costruire un sistema di protezione e sviluppo che concretizzi, materializzi, renda effettivi i diritti scritti sulla carta.
Proprio i bambini, infatti, ancora oggi, sono le prime vittime non solo di guerre ma di violenze di ogni genere che spesso si consumano, inconsapevolmente, sotto i nostri attenti e premurosi sguardi.

In occasione di questo importante anniversario, consapevole che se tanto è stato già fatto, altrettanto c’è ancora da fare, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Istituto scolastico comprensivo Montemarciano-Marina, Unicef, Legambiente Marche e Garante Regionale dei diritti, presenta l’iniziativa 'Perchè i diritti dei bambini non siano... di carta!'.

Mercoledì 20 novembre 2013 alle ore 11.00 l’Amministrazione Comunale incontra, presso la Sala Consiliare, i ragazzi della scuola primaria - classi I, II, III, IV e V- e secondaria – classi I e II - per riflettere ed iniziare un percorso insieme.

L’iniziativa, difatti, sarà l’inizio di un percorso che porterà, attraverso l’attività dei ragazzi, alla conoscenza dei vari diritti sanciti nella Convenzione, sia per i ragazzi che per gli adulti.
Nel corso dell’incontro, dopo un breve intervento del Sindaco.., ad ogni classe sarà ufficialmente affidato il compito di analizzare, approfondire e comprendere, nelle settimane successive, a scuola, con l’ausilio dei docenti uno dei diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale.

Al termine dello studio, ciascuna classe rappresenterà con propri lavori (disegni, elaborati, poesie, ecc…) il diritto avuto in consegna.
I lavori saranno oggetto di una mostra aperta a tutti che ci consentirà di conoscere e riconoscere i diritti dei bambini, perché solo conoscendoli e riconoscendoli i diritti possono essere attuati e garantiti.
Studiati e capiti gli articoli della Convenzione, scritta dai grandi con parale da grandi, la stessa sarà letteralmente riscritta dai ragazzi con parole più semplici e dirette, così nessuno, ma proprio nessuno, potrà più dire: “Non lo sapevo…”, Non lo avevo capito..”.

Al termine di tutto il lavoro il Comune di Montemarciano curerà la stampa e la diffusione della Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riscritta dai ragazzi di Montemarciano.
L’obiettivo dell’Amministrazione è non solo ricordare e celebrare un importante avvenimento storico, ma soprattutto fare in modo che ogni giorno sia il 20 novembre, che ogni giorno i bambini vedano riconosciuti, tutelati e garantiti i loro diritti!

Buon 20 novembre a tutti i bambini, con l’augurio che questa giornata possa essere festeggiata tutti i giorni dell’anno e in tutti i paesi del mondo.

La cittadinanza è invitata a partecipare.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2013 alle 15:36 sul giornale del 19 novembre 2013 - 1387 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, montemarciano, Comune di Montemarciano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/UE5





logoEV
logoEV
logoEV