Mondolfo e Senigallia insieme per promuovere cultura e turismo: nuova stagione di collaborazioni

“La mostra ha segnato la ripresa di un proficuo dialogo culturale e turistico con la confinante realtà di Senigallia, dominate nel turismo regionale, e con i comuni dell’altra sponda del Cesano, soggetti con cui storicamente e fattivamente la nostra realtà comunale si è sempre confrontata ma che, in questi ultimi anni, era un po’ scemata. La mostra è stata un grande progetto culturale che ha visto Mondolfo partner con Senigallia e con gli altri Comuni insieme alla Diocesi ed alla Soprintendenza di Urbino nel creare un evento che ha raggiunto risultati eccezionali”. Ben 21.616 i visitatori che hanno percorso le sale della mostra, fra la Rocca Roveresca e la Pinacoteca Diocesana, e che hanno conosciuto poi l’intero territorio attraverso alcune delle opere più significative.
“Da Mondolfo esponevano pezzi eccezionali come il fonte battesimale di San Gervasio, ma anche un opera storicamente significativa come il grande ritratto di Giovanni della Rovere proveniente dalla nostra Quadreria comunale e che, a Senigallia, accoglieva il visitatore all’ingresso della mostra. Mostra – aggiunge Paolinelli – che aveva un chiaro rimando sul territorio, segnalando di volta in volta, come anche nel catalogo, le altre bellezze da ammirare a Mondolfo come negli altri comuni partner dell’iniziativa, da Corinaldo ad Arcevia, Catelleone, e gli altri”.
Effettivamente in questi mesi si è notata una insolita numerosa presenza di turisti a Mondolfo. “Vorrei parlare a tal proposito di culture, al plurale, alle quali il nostro Comune si sta avvicinando; la cultura – unita al turismo con il quale lavoriamo proficuamente a stretto contatto – dell’enogastronomia; la cultura dell’arte, del cinema, della musica, dei bambini; la cultura dell’accoglienza con la spiaggia ed il sole, la cultura, la storia ed il fascino dell’abitato antico che oggi annoveriamo fra i Borghi più Belli d’Italia e con successo di visitatori. Culture, tutte, che portano non solo alla formazione di chi se ne giova, secondo i vari interessi, ma anche ad un ritorno economico, con i viaggiatori che scelgono Mondolfo e Marotta, per una vacanza o per un breve soggiorno, anzi “per due vacanze in una”.
Collaborazione non esclusiva quella con Senigallia e neanche terminata: “Anzi, aprendoci anche agli altri Comuni, prosegue un intenso dialogo con il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi e con i suoi Assessori, e con il quale presto ci incontreremo nuovamente, anche al fine di essere partner attivi nei prossimi appuntamenti non solo per la futura estate, considerando la contiguità territoriale come quella del litorale e dell’intero territorio, dove studenti e residenti, ma non solo, continuamente si interfacciano fra i due Comuni con scambi quotidiani, che legano fortemente idealmente ed economicamente le due realtà confinanti”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-11-2013 alle 17:19 sul giornale del 15 novembre 2013 - 1044 letture
In questo articolo si parla di cultura, mondolfo, comune di mondolfo, senigallia, giovanni della rovere
L'indirizzo breve
https://vivere.me/UuQ