statistiche accessi

x

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, molte le iniziative in programma

4' di lettura Senigallia 13/11/2013 - A Senigallia la raccolta differenziata dei rifiuti cresce del 282%. Molti i passi in avanti fatti dal 2006 ad oggi in materia di diminuzione della produzione dei rifiuti ma l'obiettivo dell'Ammministrazione comunale, di Legambiente e del Cir33 è migliorare e sensibilizzare maggiormente i cittadini ad evitare lo spreco. Da qui l'adesione alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti in programma dal 16 al 24 novembre.

L'obiettivo- spiega l'assessore alla città sostenibile Gennaro Campanile- è quello di promuovere e sensibilizzare i cittadini, le imprese, le scuole e le istituzioni alla diminuzione della produzione dei rifiuti come azione principale per ricorrere alle discariche e avere molteplici vantaggi ambientali”.

Ottimi risultati sono già stati raggiunti. Dal 2006 ad oggi è stato prodotto il 29% in meno di rifiuti, passando dalla produzione di 705 kg per abitante a 500 kg per abitante, e la raccolta differenziata è cresciuta del 282%, passando dal 15% al 63,6% con il conseguente aumento di materiale riciclato (da 4.300 a 13.600 tonnellate). Non solo. Molte anche le tonnellate di rifiuti sottratte alla discarica, da 23.500 a 8.300 (-65%).

Dati significativi che ci inorgogliscono e per questo- precisa Francesco Brega, responsabile progetti Legambiente Marche- dobbiamo fare un plauso alla sensibilità dei cittadini che si sono adoperati”. “Ma il nostro obiettivo è raggiungere il 65% di raccolta differenziata- aggiunge Matteo Giantomassi, area comunicazione Consorzio CIR33- Per questo abbiamo aderito alla campagna europea di sensibilizzazione”.

Molte le iniziative organizzate, dal 16 al 24 novembre, dal Comune di Senigallia, Consorzio CIR33, Legambiente Marche, Banca del Tempo e Ipersimply, con la collaborazione dell'Istituto di Istruzione Superiore Padovano Senigallia-Arcevia. Si parte sabato 16 novembre con un doppio appuntamento: il banchetto informativo di Legambiente su alcuni consigli e semplici azioni per la riduzione dei rifiuti all'Ipersimply di via Abbagnano (dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30) ed “ECOlogica” de La Banca del Tempo. Un laboratorio di cucito in cui si trasformeranno i vecchi indumenti, che sarebbero da buttare, in nuovi vestiti e borse. L'appuntamento è dalle 16 all'ex Ostello in via Marchetti 73.

Lunedì 18, mercoledì 20 e venerdì 22 novembre dalle ore 18 alle 20 presso la ciclofficina comunale di via Montenero c'è la possibilità di consegnare la propria bicicletta che sarà riparata e donata a chi ne ha bisogno. Martedì 19 novembre, dalle 9 alle 10.30 presso l'Istituto Alberghiero si terrà la presentazione del progetto “Riusa in modo superiore” sul riuso creativo rivolto alle scuole medie superiori e alle ore 12 presso la Sala del consiglio comunale l'Osservatorio sui rifiuti presenta i progetti sulla riduzione dei rifiuti.

Il ricco programma di iniziative prosegue poi mercoledì 20 novembre in via Capanna, e giovedì 21 novembre presso il Porto (ore 9.30 -12) con la piantumazione di 14 alberi complessivi in occasione della Festa dell'Albero di Legambiente. Ogni albero sarà dotato di una targa, realizzata dagli studenti dell'Istituto Padovano, con incisa una frase a tema ideata dai bambini della scuola primaria. Inoltre verranno raccolti giocattoli usati e in buono stato da donare al reparto pediatria dell'ospedale di Senigallia. Iniziativa che proseguirà anche giovedì 21 novembre al Porto dove, dopo la piantumazione 4 nuovi alberi, sarà inaugurata la nuova isola per la raccolta differenziata.

Venerdì 22 novembre in via Mattei, dalle 9:30, si terrà il laboratorio pratico “L'utilizzo del compost come fertilizzante” del Cir 33 aperto alla cittadinanza per informare sull'uso del compost nella semina, nel trapianto e nella fertilizzazione del terreno. Infine domenica 24 novembre secondo appuntamento con il banchetto informativo in via Abbagnano per la riduzione dei rifiuti (dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30) e “Senzanbocch”. Dalle 16 alle 19.30 presso la Vecchia Pescheria del Foro Annonario, la Banca del Tempo organizza una giornata dedicata al baratto e microbaratto per promuovere la cultura del riciclo e del riuso, scambiando i propri oggetti.








Questo è un articolo pubblicato il 13-11-2013 alle 16:59 sul giornale del 14 novembre 2013 - 982 letture

In questo articolo si parla di attualità, rifiuti, raccolta differenziata, legambiente, senigallia, cir33, Sudani Alice Scarpini, settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/UpA





logoEV
logoEV
logoEV