statistiche accessi

x

Festa dell'Olio Nuovo, a Scapezzano torna l'appuntamento con la riscoperta dell’olivicoltura

5' di lettura Senigallia 07/11/2013 - Come ogni anno, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre torna la raccolta delle olive e a Scapezzano di Senigallia si festeggia l'olio novello con la Festa dell'Olio Nuovo . L'appuntamento annuale alla riscoperta del gusto, della storia e delle tradizioni nel territorio marchigiano dell’olivicoltura, si svolgerà quest'anno dal 8 al 11 novembre, festeggiando la dodicesima edizione.

La prima grande novità di questa edizione è che la Festa non termina di domenica, come tutte le altre edizioni, ma lunedì 11 novembre, in quanto vogliamo festeggiare S. Martino insieme a tutti quelli che ci faranno visita. La Festa dell'Olio Nuovo rappresenta un viaggio per riscoprire le qualità e le raffinatezze dell’olivicoltura in un territorio, quello Senigalliese dove l’olivo è presente fin dai tempi antichi. Nel territorio del Comune di Senigallia vi sono quattro frantoi e i produttori sono circa 500, al primo posto nella provincia di Ancona. Tra Scapezzano e Roncitelli operano tre frantoi che effettuano la vendita diretta e sono aperti al pubblico tutto l’anno.

Scapezzano con le sue terre fertili, carezzate dalla brezza del mare e dalle profumate colline in armonia con quelle Terre di Frattula, già controllate dai Monaci di Fonte Avellana , ha sempre rappresentato un centro di grande interesse per l’olivicoltura della provincia di Ancona.

“Anche quest'anno abbiamo voluto mantenere la stessa impostazione degli altri anni, cambiando solo la fine della festa: non di domenica ma bensì di lunedì, puntando sempre più alla valorizzazione dei prodotti delle aziende a gricole presenti sul territorio - sottolinea Francesco Cucchi , tra gli organizzatori della manifestazione - L’evento, promosso dal Circolo ARCI “Pro Scapezzano ” , Circolo ACLI di Scapezzano, il Centro Sociale di Scapezzano e patrocinato dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dal Comune di Senigallia, giunge alla sua dodicesima edizione grazie al sostegno dei frantoi Belfiore e Montedoro di Scapezzano, delle Aziende Agricole Roncarati e Cardinali, entrambi di Scapezzano e della Banca Suasa – Credito Cooperativo ” .

Da venerdì 8 a lunedì 11 novembre si festeggia l'olio nuovo per le vie di Scapezzano con l'apertura delle Osterie dall e ore 19 ,30 e la domenica anche alle ore 12,30 . Venerdì 8 novembre ad animare la serata alle ore 22, presso l ’ Auditorium, ci sono Mauro Pierfederci, Simone Quilly Tranquilli, Leonardo Barucca, Laura Nigro e Andrea Scaloni con: Un ’ora con Gent ’ d ’ S ’ nigaja – Poesie in dialetto Senigalliese.

Sabato 09 novembre dalle ore 15 e domenica 10 novembre dalle ore 10 si apre il mercatino di prodotti tipici dell'agricoltura locale. Sabato 9 novembe verrà riproposto, dopo il successo degli scorsi anni , il corso teorico - pratico di potatura dell'olivo curato dal Dott. Agronomo Dimitri Giardini e dall'operatore Nello Bomprezzi, con il rilascio di un attestato al termine dello stesso. Sempre sabato alle ore 18,30 presso l’Auditorium è previsto un incontro pubblico sul tema: Il turismo e le tipicità enogastronomiche locali .

Intervengono: Maurizio Mangialardi (Sindaco del Comune di Senigallia), Marco Giardini ( Presidente della Associazione Terre di Frattula) e Marco Manfredi (Presidente Associazione Albergatori di Senigallia). Presiede Cucchi Francesco (Presidente Circolo Arci “ Pro Scapezzano ” ). Dalle ore 20,30 animazione musicale con il “Duo Bio - Logico”.

Molto ricco il programma di domenica 10 novembre : la giornata si apre con l’evento “Andar per le Terre di Frattula” , fatta in collaborazione con l’ Associazione Terre di Frattula , iniziativa che prevede la visita guidata, partenza alle 9,30 con mezzi propri, all’azienda vitivinicola Vigna degli Estensi (Villa d ’Este) e al frantoio Belfiore con, alle ore 12,30, pranzo presso la Gastronomia del Circolo (info e prenotazioni 348.3112620 ).

Dalle ore 15,00 sempre presso la Gastronomia del Circolo colloquio su alimentazione e salute con la Dott.ssa Anna Piantanelli (Nutrizionista - Specialista in Scienza dell’Alimentazione ) e il Dott. Federico Romagnoli ( Tecnologie Alimentari ). Alle ore 17 altro evento di spicco: il gruppo “Pizzica lu core meu” di Fano ci intrattiene con un esibizione di Pizzica Salentina e a seguire il gruppo “ La Damigiana ” ci allieta con i suoi stornelli.

Lunedì 11 novembre alle ore 18,30 ci attende un ’altra grande novità: Il corso all’avviamento all’assaggio dell’olio di oliva tenuto, presso l a G astronomia del Circolo, dal Dott. Agronomo Dimitri Giardini e dall ’esperto assaggiatore iscritto all’albo Alfonso Roncarati, al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione (info e prenotazioni 3471092680 ). A seguire grande cena di S . Martino presso le tre osterie aperte per la festa. Tra i protagonisti della manifestazione anche la scuola di Scapezzano con la mostra “Adotta un ulivo”, dove bambini e insegnanti hanno lavorato con molto impegno per creare con la loro fantasia dei bellissimi lavori a tema sull’olivo adottato “Scapezzolivo”.

“La nostra è una festa eco- solidale – conclude Francesco Cu cchi - in quanto tutte le pietanze vengono servite con stoviglie di ceramica, acciaio e vetro, oppure realizzate in materiali compostabili e l’acqua che viene servita è quella di Gorgovivo” .






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2013 alle 00:54 sul giornale del 07 novembre 2013 - 1389 letture

In questo articolo si parla di attualità, scapezzano, festa dell'olio nuovo, olio, Arci Pro Scapezzano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/T7G





logoEV
logoEV
logoEV