statistiche accessi

x

Il Consultorio Familiare Ucipem-Villa Marzocchi festeggia 40 anni, un convegno a San Rocco

3' di lettura Senigallia 14/10/2013 - Il Consultorio Familiare Ucipem- Villa Marzocchi di Senigallia festeggia 40 anni di attività. E per l'occasione nel weekend organizza un convegno per presentare e ripercorrere le tappe più importanti della sua storia.

Il Consultorio, nato come supporto alle famiglie, è oggi un sostegno più ampio alle persone che vivono un disagio socio-relazionale- precisa Lucia Baioni del consiglio Direttivo del Consultorio- E' un consultorio laico, che nel tempo si è adattato alle esigenze della comunità e società, che però pone al centro sempre la persona”.

Ogni anno infatti il Consultorio di piazza Diaz accoglie ed aiuta oltre 500 persone e le aiuta a trovare se stesse per risolvere il loro problema a relazionarsi. “Sono 40 anni di ascolto, rispetto e fiducia reciproca- sottolinea la presidente Renata D'Ambrosio- Sono queste le tre parole chiave che mi piace utilizzare per il nostro lavoro. Ciascuno di noi ha bisogno di essere ascoltato ma non sempre, in famiglia o negli ambienti che ci circondano, è facile trovare chi lo fa. Da qui parte il nostro lavoro. Noi, attraverso i nostri volontari in costante aggiornamento, ascoltiamo gli utenti che vengono al Consultorio e li aiutiamo a capire e conoscere se stessi. Il tutto nel rispetto delle culture diverse perchè il rispetto e la conseguente fiducia tra le parti sono alla base della soluzione al disagio”.

Dal 1973 i volontari del Consultorio Ucipem, presenti a Villa Marzocchi ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, “accolgono le persone con difficoltà relazionali e le ascolta- ribadisce Baioni- Spesso il vero problema è proprio trovare chi è disposto ad ascoltare. Poi, solo dopo aver ascoltato il disagio o il problema esposto dalla persona, si può intraprendere il percorso insieme per aiutarlo a trovare se stessi. Le risposte al disagio sono sempre al nostro interno, occorre capire come riconoscerle”.

Insomma l'attività del Consultorio, che non si limita alla sua sede ma si estende alle scuole, è un bene per la persona che si riflette sulla società e sulla comunità. Così per permettere a tutti di conoscere la storia del Consultorio, in occasione dei 40 anni di attività, sabato all'Auditorium San Rocco si terrà un convegno, aperto a tutti, che ripercorrerà le tappe più significative della sua storia. Non solo. Nel corso del convegno, in programma dalle 9 alle 13 in cui dopo la Santa Messa celebrata nella Cattedrale ed i saluti del sindaco Maurizio Mangialardi e del Vescovo di Senigallia Mons. Giuseppe Orlandoni interverranno la Presidente del Consultorio Renata D'Ambrosio, Gigi Avati formatore della Scuola per Consulenti di Roma, Barbara Lombardi trainer della Scuola per Consulenti di Roma, Beppe Sivelli Past presidente nazionale UCIPEM e Domenico Simeone Presidente Confederazione Italiana dei Consultori familiari di ispirazione Cristiana, sarà presentato il libro (160 pagine) che riassume i momenti più importanti della storia del Consultorio.

Non è un caso che si festeggia 40 anni di attività- conclude il sindaco Maurizio Mangialardi- Tutti abbiamo bisogno di parlare ed essere ascoltati, sempre, ma oggi ancora di più. La società alimenata il disagio e crea difficoltà inaspettate che costringono le persone ad aver bisogno di aiuto per ritrovare se stessi e la propria dignità. Ed è questo ciò che il Consultorio fa con i suoi volontari. Persone che mettono a disposizione degli altri il proprio tempo e la propria formazione”.








Questo è un articolo pubblicato il 14-10-2013 alle 20:14 sul giornale del 15 ottobre 2013 - 2156 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, Sudani Alice Scarpini, consultorio familiare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/S6D





logoEV
logoEV
logoEV