statistiche accessi

x

Corinaldo: discarica e impianto di compostaggio al centro delle riunioni con i cittadini

3' di lettura 11/10/2013 - E’ stata recepita in modo positivo, dalla cittadinanza, l’iniziativa di recitare il ruolo di protagonista, in occasione dei tre incontri che l’Amministrazione Comunale ha organizzato per fare il punto su iniziative e interventi realizzati, che sono in corso d’opera e che verranno affrontati a breve.

Il sindaco Matteo Principi si è ritagliato il ruolo di moderatore, intervenendo e analizzando le tematiche di discussione. Dimostrando, così, di tenere bene a mente gli aspetti che necessitano interventi prioritari. In definitiva, gli assessorati più coinvolti sono risultati essere i Lavori Pubblici di Vinicio Franceschetti e il Bilancio di Rosanna Porfiri. Inutile dire che Discarica Comunale e Impianto di Compostaggio sono da inserire nelle tematiche calde.

Al riguardo, c’è da sottolineare che, sulla base di un esame dell’aria compiuto da parte dell’istituto Davoli per una durata consecutiva di alcuni mesi, gli innegabili cattivi odori emanati dallo stesso Impianto di Compostaggio si sono rivelati non nocivi per la salute. Riguardo, invece, all’aspetto economico legato alla struttura, lo stesso Principi ha illustrato ogni alternativa possibile per “cercare di sopperire a determinate carenze e migliorare il servizio offerto: riguardo al compostaggio, ad esempio, abbiamo posto sul tavolo le problematiche di tutti i Comuni che ne beneficiano. C’è, da parte nostra, la volontà di migliorare il funzionamento, assicurando in tal senso il massimo impegno (Corinaldo e Maiolati Spontini, lo ricordiamo, sono i due Comuni in cui sono situate le Discariche)”.

Il verde, la sua tutela e ciò che risulta essere collegato ad esso ha costituito un’altra occasione di dibattito. Esempi concreti provengono da villa Cesarini: “Il progetto che riguarda il recupero del complesso strutturale è completato: ora si tratta di vagliare con attenzione, e con prontezza, ogni occasione per metterlo in pratica” ha spiegato Franceschetti. Alcuni cittadini hanno voluto sapere come comportarsi sulle bruciature delle potature. “La legge vieta di fare fuochi” è stata la secca risposta degli amministratori. Tratti di strada in cui moderare la velocità, o su cui inserire appositi dossi per limitarla, hanno costituito ulteriori spunti.

L’argomento rifiuti, con la nuova Tares, e alcune delucidazioni sul Bilancio sono risultati essere altri argomenti molto sentiti da parte dei cittadini, a cui l’assessore Porfiri ha provveduto a fornire spiegazioni esaustive. All’insegna di un “bilancio sano ed equilibrato”, ha specificato lo stesso vicesindaco. Ai corinaldesi stanno a cuore pure l’aspetto sociale e l’istruzione dei figli. Riguardo al primo punto, delucidazioni sono state richieste riguardo all’incontro in programma venerdì 11 ottobre.

“E’ un progetto che cerca di andare incontro alle persone che, in conseguenza alla crisi, o hanno perso il lavoro o non riescono a trovarlo” ha spiegato l’assessore Mauro Montesi. L’assessore Giorgia Fabri, per suo conto, ha provveduto a sbrogliare aspetti delicati che riguardano il trasporto scolastico, il passaggio a tempo pieno in una classe delle Elementari e alcuni inerenti la sfera culturale, su cui punta forte questa Amministrazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2013 alle 16:08 sul giornale del 12 ottobre 2013 - 1811 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di corinaldo, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/SXq





logoEV
logoEV
logoEV