statistiche accessi

x

Estate 2013, la Polizia Stradale rileva meno incidenti ma più casi di guida in stato di ebbrezza

3' di lettura Senigallia 09/10/2013 - L'estate 2013 sulla spiaggia di Velluto si è conclusa complessivamente serena e priva di turbative. A rivelarlo è il bilancio stilato dal dirigente della Polizia Stradale di Senigallia Paolo Molinelli insieme al funzionario della Stradale di Ancona Maurizio Massoni, al termine di una stagione turistica intensa e ricca di iniziative.

Come da tradizione le iniziative realizzate dall'Amministrazione in sinergia con le altre della vallata del Misa e del Nevola ha riversato in città e lungo le strade molte presenze- dichiara il dirigente Paolo Molinelli Tanto più che l'impostazione del turismo è quella di un'offerta differenziata: va dal mare all'entroterra, passando per l'arte, la cultura, l'enogastronomia e la religione”. Il turista, ma anche il senigalliese, è quindi sempre più in movimento lungo le strade. Ed è proprio compito della Polizia Stradale gestire e controllare il traffico viario sugli itinerari medio-lunghi che travalicano i confini comunali.

Nonostante la 'spending review' e la conseguente riduzione di organico e mezzi siamo riusciti ad operare al meglio garantendo a tutti la meritata tranquillità”- sottolinea Molinelli. Nel quadrimestre giugno-settembre 2013, infatti, la Polizia Stradale ha effettuato 358 servizi di pattuglia contro le 371 dello stesso periodo 2012. “Una riduzione che siamo riusciti a sopperire in termini di servizi grazie all'impegno ed alla professionalità con cui hanno operato tutti i miei collaboratori- continua- A loro va pertanto il mio ringraziamento per la disponibilità e le capacità dimostrate”.

Non solo una riduzione di pattuglie nell'estate 2013. La spiaggia di velluto ha registrato anche un calo di incidenti stradali (80 contro i 106 del 2012), compresi quelli mortali, e di infrazioni accertate (1085 contro le 1313 del 2012). Dati significativi che devono tener conto della diffusa abitudine a risolvere il sinistro con la costatazione amichevole (Cid). “Il calo del numero di sinistri, sia mortali che con lesioni (seppur quest'anno ci sono stati 4 casi di feriti con prognosi riservata) dipende si da una maggiore attenzione e prevenzione ma anche dal fatto che gli automobilisti tendono sempre più a risolvere l'incidente stradale con il Cid per evitare sanzioni amministrative e accessorie- chiarisce il dirigente della Polizia Stradale di Senigallia- Il nostro compito in questi casi è verificare che tutto si svolga con regolarità e accettazione da parte di entrambe le parti”.

A fronte del calo del numero di incidenti stradali lungo le strade comunali, statali e provinciali, sulle quali opera la Polizia Stradale, e degli eccessi di velocità (579 contro le 748 infrazioni dell'anno precedente) si è però registrato un aumento del numero di sanzioni per guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti (24 invece che 11). Ma l'attività della Polizia Stradale non si limita a rilevare incidenti stradali o controllare la velocità degli automobilisti. Numerosi i servizi mirati al controllo dei cantieri e dei lavori, le attività di contrasto ad un fenomeno in crescita quale quello della circolazione senza copertura assicurativa anche in relazione alla crescente facilità di alterazione della documentazione prevista per legge con i computers, le attività di verifica dei trasporti alimentari, il monitoraggio dell'autotrasporto delle merci e dei rifiuti, ed i controlli agli esercizi pubblici più direttamente collegati alla circolazione stradale (officine, autonoleggi, elettrauto, autoscuole, etc), oltre i molteplici servizi aggiuntivi in A14 e in occasione dei maggiori eventi cittadini (Summer Jamboree, Notte Bianca e CaterRaduno).

Dai dati si evince lo sforzo effettuato dal personale di Senigallia che, a fronte di una città attrattiva come Senigallia, è riuscito a garantire un'attività continua e la massima sicurezza a turisti e cittadini”- conclude il funzionario Maurizio Massoni, a cui si aggancia il dirigente Molinelli- “Il tutto in perfetta sinergia con la città, le amministrazioni dei comuni della vallata del Misa e del Nevola e le altre forze dell'ordine”.

Di seguito tutto il bilancio completo.








Questo è un articolo pubblicato il 09-10-2013 alle 17:44 sul giornale del 10 ottobre 2013 - 1821 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, polizia stradale, Sudani Alice Scarpini, estate 2013

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/SRn





logoEV
logoEV
logoEV