statistiche accessi

x

Ultimi giorni per visitare la mostra 'Sotto un’altra luce', subito un successo di pubblico

2' di lettura Senigallia 08/10/2013 - 18.385 visitatori alla mostra evento dell'estate 2013 "Sotto un'altra luce. Antologia di opere restaurate dal territorio". Un successo che premia tutto un territorio capace di mettere in mostra un patrimonio culturale comune ricco di storia e capolavori risplendenti di una nuova luce, quella del restauro.

C'è tempo dunque fino a domenica 13 ottobre per ammirare le opere provenienti dal territorio della Diocesi di Senigallia, dalle chiese, dai palazzi, dalle raccolte comunali ed ecclesiastiche. Opere da guardare "sotto un’altra luce" e da una diversa prospettiva, opere che raccontano la storia di un territorio e di una comunità. Un legame di fede e cultura indissolubili come dimostra l'opera di Filippo Bellini "Martirio di San Gaudenzio" (1594) che ha già lasciato l'esposizione per tornare tra la sua "gente", a Ostra, per la festa del santo patrono, San Gaudenzio, il 14 ottobre.

Ultimo appuntamento anche con le visite guidate, un'occasione rara per un percorso tra i maggiori interpreti della cultura pittorica, scultorea, ebanistica e decorativa come Signorelli, Bellini, Baglione, Ridolfi, Anastasi, Benefial, ma anche Donnino da Urbino, Leonardo Scaglia, Mattia Venturesi ed altri ancora. L'appuntamento è per sabato 12 ottobre alle ore 17.30 nel Cortile della Rocca Roveresca. La prenotazione è obbligatoria al numero verde 800211537 dell' Ufficio Relazioni con il Pubblico che è aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30-12,30 / 15,30-18,15, venerdì dalle ore 8.30-12.30.

La mostra "Sotto un'altra luce. Antologia di opere restaurate dal territorio" è visitabile alla Rocca Roveresca tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30 e alla Pinacoteca Diocesana sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

“Sotto un'altra luce. Antologia di opere restaurate dal territorio” è organizzata dal Comune di Senigallia, Diocesi e Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche. La mostra ed il catalogo sono curati da Claudia Caldari della Soprintendenza di Urbino.

Inoltre si avvale della collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, i Comuni di Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Mondolfo, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de' Conti. Inoltre è patrocinata da Consiglio Regionale, Regione Marche, Provincia di Ancona.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-10-2013 alle 13:19 sul giornale del 09 ottobre 2013 - 770 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SNG





logoEV
logoEV
logoEV