statistiche accessi

x

Senigallia ancora più Sostenibile con il 'Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile’ (Seap)

3' di lettura Senigallia 08/10/2013 - L'amministrazione, in collaborazione con Svim Marche e l'Università Politecnica delle Marche che hanno coinvolto e collaborato con i Comuni aderenti al Patto dei Sindaci (12 nelle Marche), allo sviluppo del Seap (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) e alla realizzazione del bilancio energetico approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale, si impegna a ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 entro il 2020 ed arrivare all’auto-sufficienza energetica, ad aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nel territorio.

Siamo molto orgogliosi dell’approvazione in Consiglio del Bilancio che ora verrà inviato all’Unione Europea dove sono a disposizione fondi per interventi urbanistici di sostenibilità”- osserva l’assessore all’ambiente e alla Città Sostenibile Gennaro Campanile che, insieme ai dirigenti e dipendenti comunali (Gianni Roccato- dirigente area tecnica territorio; Veronica Mattiello –area tecnica territorio e ambiente; Elisa Benvenuto- manutenzione; Gabriele Centurelli-trasporto; Silvia Cognini- fonti rinnovabili), ha seguito il progetto City_Sec .

Infatti il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, realizzato grazie al software EcoRegion fornito da Svim e Univpm e riconosciuto dalla Commissione Europea per realizzare il bilancio di emissioni, ha coinvolto molti settori della macchina comunale: urbanistica, mobilità, trasporti, impianti elettrici ed anche lo sportello energia.

Partendo da dati concreti di emissioni di CO2 nel territorio (in questo caso sono state prese in esame le emissioni nel 2005), abbiamo calcolato l’obiettivo finale ovvero la riduzione del -20% di CO2 ed abbiamo capito che per raggiungerlo in maniera soddisfacente dovevamo puntare a qualcosa in più (anche sull’ipotetica crescita di popolazione fino al 2020)- spiega Giovanni Ciriachi dell’Università Politecnica delle Marche- Così ci siamo orientati intorno al 22%”.

Una riduzione sensibile di emissioni di CO2 che il Seap del Comune di Senigallia ha tradotto in 54 azioni, tra le quali la ristrutturazione della scuola elementare Aldo Moro, l’illuminazione pubblica dei lungomari e del centro storico, la sostituzione delle caldaie negli edifici comunali, la riqualificazione ex Sacelit, il trasporto pubblico a chiamata e la mobilità sostenibile, i mini impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici e privati, il solare termico negli stabilimenti balneari, la raccolta differenziata e le campagne di sensibilizzazione. Oltre ovviamente alla Complanare, al Piano del Verde e le varianti al Piano Regolatore Generale e al Piano particolareggiato per le attività turistiche ricettive.

Tutte azioni che rappresentano un punto di partenza del Piano d’Azione- tiene a precisare Ciriachi- Ogni due anni infatti il Seap prevede un monitoraggio con relativa relazione da inviare all’Ue sull’andamento della realizzazione degli interventi previsti, sulla base di una lista di indicatori di performance delle azioni”. Un monitoraggio che permetterà all’Amministrazione di valutare, sulla base di indicatori specifici, se continuare il Piano d’azione già programmato o se implementarlo o cambiarlo con altre azioni. Il tutto finalizzato alla riduzione di CO2 ed aumentare l'efficienza energetica.

Il Piano grazie a questi indicatori mette il Comune e tutti i suoi uffici tecnici di monitorarsi facilmente e intervenire" - sottolinea Veronica Mattiello dell'area tecnica territorio e ambiente- a cui fa eco il sindaco Maurizio Mangialardi- "Solo dandoci delle regole e misurandole possiamo migliorare e sensibilizzare tutti i cittadini”. Il Seap, che ha ottenuto dall’Europa risorse per 238 mila euro su un milione e 200 mila euro totali ed altri 50 mila dalla Regione, “è la strategia giusta per il futuro-conclude il primo cittadino- Ovvero darsi delle regole e misurarle. Una strategia che dobbiamo renderla contaminante su scala regionale”.

Di seguito il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile del Comune nel dettaglio.








Questo è un articolo pubblicato il 08-10-2013 alle 00:54 sul giornale del 08 ottobre 2013 - 2316 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, Sudani Alice Scarpini, seap, Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SMt





logoEV
logoEV
logoEV