statistiche accessi

x

Ostra: partecipazione al primo incontro sulla TaReS

Tares 1' di lettura 04/10/2013 - Discreta affluenza ma grande interesse. È positivo il bilancio del primo incontro organizzato dall’amministrazione comunale di Ostra sulla TaReS e rivolto al mondo delle imprese. Oltre a diverse aziende del territorio, erano presenti anche alcuni esponenti delle associazioni di categoria (Cna, Confartigianato e Coldiretti).

Dopo l’esposizione dell’assessore al bilancio e ai tributi Luigi Barigelli, cha ha illustrato con l’ausilio di slide gli aspetti principali della nuova Tassa, le modalità applicative e le tariffe, è seguito un interessante dibattito. Al centro della discussione ci sono state soprattutto l’addizionale Statale di 30 centesimi dovuta su tutte le superfici, una vera e propria “imposta patrimoniale” camuffata da “tariffa per servizi” e in molti casi unico motivo di aumento rispetto alla TaRSU del 2012, l’assoggettamento a tassazione di tutte le superfici produttive (esenti in regime TaRSU), l’esclusione per le superfici che non producono rifiuti assimilati ai rifiuti urbani (anche per quantità) e la riduzione spettante ai soggetti che avviano autonomamente al recupero una parte dei rifiuti prodotti.

Interessante e (piacevolmente) sorprendente è stato anche il confronto fatto tra le tariffe in vigore ad Ostra e quelle in vigore in altri comuni.
Lunedì prossimo, 7 ottobre, alle 21,15, è in programma secondo incontro, rivolto alla cittadinanza, dove, oltre ad illustrare i meccanismi della TaRes, sarà presentato anche il nuovo Piano di Emergenza Comunale, approvato recente nell’ambito del più generale piano di protezione civile e di sicuro interesse per tutta la popolazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-10-2013 alle 17:32 sul giornale del 05 ottobre 2013 - 900 letture

In questo articolo si parla di comune di ostra, politica, ostra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SFa





logoEV
logoEV
logoEV