statistiche accessi

x

La Madonna di Senigallia a New York, Schiavoni: 'Una tappa del nostro progetto di valorizzazione'

La Madonna di Senigallia 2' di lettura Senigallia 02/10/2013 - La Madonna di Senigallia di Piero della Francesca in mostra a New York nel gennaio 2014. Ad annunciare la volontà di esporre come protagonista al Met l'opera, che prende il nome dalla sua più antica collocazione che è la chiesa delle Grazie di Senigallia, è stato il professore Keith Christiansen curatore della pittura europea del ME nel corso di una conferenza negli Stati Uniti per gli eventi legati all'anno della Cultura italiana che vede protagoniste le Marche.

Christiansen, che ha esplorato l'arte marchigiana, ha concluso con l'annuncio della mostra del gennaio 2014 che avrà come protagonista al Met proprio la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Il celebre dipinto, che ha contribuito a veicolare la spiaggia di velluto nel mondo della storia dell'arte, è esposta alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino ma spesso viene ceduta “in prestito” in occasione di varie mostre itineranti.

Rappresenta un'opera molto importante del nostro patrimonio culturale- conferma l'assessore alla cultura Stefano Schiavoni- Ma non è l'unica”. Il Comune di Senigallia, in attesa del rientro in città del sindaco e presidente Anci Marche Maurizio Mangialardi e di conoscere i dettagli del progetto annunciato dal professore Keith Christiansen, sta lavorando ad un progetto personale di valorizzazione del proprio patrimonio culturale.

Il progetto statunitense di valorizzazione del patrimonio culturale italiano prevede l'utilizzo dell'opera di Piero della Francesca- sottolinea l'assessore- Per Senigallia, a cui il dipinto è ispirato, è sicuramente una validissima vetrina espositiva ma il progetto dell'amministrazione è la valorizzazione di tutte le nostre opere”.

La Madonna con Bambino e Santi del Perugino, conservata nella Chiesa delle Grazie ed attualmente in fase di restauro, una volta ultimato il lavoro sarà pertanto in mostra a Palazzo del Duca. “Senigallia ma in generale l'Italia è ricca di bellezze artistiche e culturali che spesso però non vengono apprezzate come meritano- conclude Schiavoni- Per questo siamo onorati della volontà di esporre l'opera di Piero della Francesca a New York. Ci offre una grande possibilità per poter comunicare la nostra città e il patrimonio culturale italiano. Così come noi faremo con il nostro progetto”.






Questo è un articolo pubblicato il 02-10-2013 alle 23:59 sul giornale del 03 ottobre 2013 - 1933 letture

In questo articolo si parla di attualità, stefano schiavoni, new york, Sudani Alice Scarpini, madonna di senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SyG





logoEV
logoEV
logoEV