statistiche accessi

x

Ripe: al Museo Nori De Nobili un workshop sulle acquisizioni fotografiche recenti

4' di lettura Senigallia 30/01/2013 - Domenica 10 febbraio, alle 10,30 si svolgerà al Museo Nori De Nobili un workshop, coordinato dal prof. Carlo Emanuele Bugatti, direttore dell’Osservatorio della Fotografia della Provincia di Ancona, rivolto agli operatori dell’istituzione museale. Al workshop parteciperanno anche Antonio D’Agostino, direttore della rivista Arte Contemporanea ed i fotografi Alfonso Napolitano e Patrizia Lo Conte. Il workshop verterà sulle acquisizioni fotografiche recenti del Museo Nori De’ Nobili di Ripe.

Mentre al Palazzo del Duca di Senigallia era in corso l’organizzazione della mostra nazionale Il corpo solitario, curata da Giorgio Bonomi a Ripe si inaugurava il Museo comunale dedicato a Nori De’ Nobili, pittrice sensibile, che visse la sua giovinezza nello splendido palazzo di famiglia, denominato Villa Cento Finestre, situato nel territorio del Comune di Ripe. La vita artistica di Nori De’ Nobili fu travagliata. Morì in una casa di cura. Solo dopo la sua morte una progressiva rivalutazione della sua opera, coordinata dal prof. Bugatti ha portato a raccolte permanenti dei suoi dipinti al Museo di Corinaldo e al Museo di Ripe, che è dotato anche di un centro di documentazione sul lavoro della donna nelle arti visive contemporanee. Negli anni scorsi sulla pittura di Nori De’ Nobili è stata organizzata anche una mostra al Parlamento europeo di Bruxelles.

Ad una richiesta del prof Carlo Emanuele Bugatti il critico Giorgio Bonomi ha risposto promovendo tra le artiste che esponevano alla mostra “Il corpo solitario” donazioni di fotografie esposte, destinate alla fototeca del Museo Nori De’ Nobili.

Hanno finora disposto donazioni di loro opere al Museo Nori De’ Nobili le seguenti artiste:
Maria Mulas, Andreina Polo, Libera Mazzoleni, Stella Pellegrini, Alessandra Tescione, Marina Buratti, Isabella Bona, Lucia Gangheri, Elisa Pavan, Simona Palmieri, Monica Palumbo, Francesca Della Toffola, Milena Giacomazzi.

Il workshop di domenica 10 febbraio è finalizzato ad illustrare agli operatori del Museo Nori De’ Nobili l’importanza delle opere progressivamente acquisite in donazione ed il profilo artistico e biografico delle artiste donatrici. Ulteriori workshop verranno realizzati in seguito per illustrare le donazioni fotografiche di Antonio D’Agostino (Fluxus) ed Emiliano Zucchini.

Giorgio Bonomi è nato a Roma nel 1946, dove si è laureato in Filosofia, vive a Perugia. Dopo un periodo di studi e scritti di filosofia politica, tra cui il libro Partito e rivoluzione in Gramsci, ed. Feltrinelli 1973 e vari articoli in periodici (“il Manifesto”, “Les Tempes Modernes”, “Problemi del Socialismo” ed altri), si è dedicato all’arte contemporanea come critico, curatore di mostre, saggista e fondando e dirigendo, da più di venti anni, la rivista “Titolo”. Ha diretto il Centro Espositivo della Rocca Paolina di Perugia dal 1994 al 1999; è stato il Direttore della Biennale di Scultura di Gubbio negli anni 1992, 1994, 2006, 2008; dal 2004 al 2007 ha diretto una Fondazione sulla Pittura analitica con sedi a Chiavari e Milano; dirige la Collana Arte Contemporanea delle Edizioni Rubbettino. Ha curato circa duecento mostre in Italia e all’estero, tra le quali ricordiamo: a Perugia Plessi; Beuys. Difesa della Natura; Le soglie della pittura: Francia-Italia 1968-1998; Oltre la superficie; a Colonia Arte astratta italiana dal 1960 al 1997; a Verona e Steyr Il corpo assente; a Rottweil 3 X Monochrom: Fontana, Manzoni, Pinelli; a Chiavari, Gallarate, Praga e Londra Pittura 70. Pittura pittura e astrazione analitica.

Tra le pubblicazioni a stampa, citiamo La collezione Burri (con Chiara Sarteanesi), Gesp Editrice, 1995; Introduzione all’arte contemporanea (a cura), Gesp Editrice, 1996; Promuovere l’alluvione: Fluxus e dintorni (con Enrico Mascelloni) Parise Editore 1997; Storia delle Biennali di Gubbio e Museo della Scultura contemporanea, ed. Silvana 2006; Maria Mulas, ed. Skira, 2007; La disseminazione, Rubbettino Editore 2009; Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Rubbettino Editore 2012.

“Autoritratto”, “percezione di sé”, “identità”, “allo specchio”, e molte altre definizioni, per quel concetto di “autorappresentazione” che l’artista, da sempre, ha tentato. Seguendo l’impostazione del recentissimo libro di Giorgio Bonomi, Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Rubbettino Editore, la mostra si è concentrata su artiste ed artisti che, con la fotografia hanno messo in pratica le modalità dell’autorappresentazione, evidenziando soprattutto una poetica di “solitudine”.

Maggiori dettagli nel pdf.



Scarica il pdf workshop sulle acquisizioni fotografiche recenti





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2013 alle 14:56 sul giornale del 31 gennaio 2013 - 2018 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf, ripe, nori de nobili

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/IO8





logoEV
logoEV
logoEV