statistiche accessi

x

Atletica: seconda edizione del Cross 'Città di Senigallia'

pista atletica 1' di lettura Senigallia 22/01/2013 - Il cross “Città di Senigallia” a Landi e Ruggieri sulla lunga distanza Circa 200 atleti per la competizione sportiva regionale che si è svolta domenica 20 gennaio.

La società di atletica Senigallia ha organizzato il 2° cross “Citta' di Senigallia”. Una competizione che valeva come prima prova del campionato regionale di società assoluti. Circa 200 gli atleti che hanno preso parte a questa prima prova di campionato regionale di società di corsa campestre assoluti nelle diverse categorie.

-Nel cross corto femminile assolute sulla distanza di km 4 ha vinto Talevi Valentina della S.e.F. Stamura ancona in 16'18”; -nella categoria juniores donne, sempre sulla distanza dei km 4, si e' classificata prima Sabbatini Ilaria dell'atletica Avis Macerata in 16'44”; -nella categoria delle allieve ha vinto Diallo Mamadoubinta dell'atletica Avis Macerata sulla distanza dei km 3 con il tempo di 12'13”; -nella categoria degli allievi si è aggiudicato il primo posto D'Alessandro Matteo dell'Atletica Civitanova in 14'15” sui 4 chilometri; -nel cross juniores maschile e lungo femminile sulla distanza dei km 6 hanno vinto rispettivamente El Filahi Khalid dell'atletica Avis Macerata in 22'11” e Ruggieri Simona dell'Asa Ascoli Piceno in 25'27”; - nell'ultima gara in programma, cioè il cross lungo maschile di km 10, ha vinto Landi Antonello dell'Atletica Potenza Picena in 34'49”. Una gara molto combattuta, questa, fino al 6° km con Iannone, Marselletti e Falasca, poi con l'allungo di Landi non c’è stata più storia.

Assieme agli assoluti hanno gareggiato anche i master dove gli appartenenti all’atletica Senigallia hanno potuto distinguersi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-01-2013 alle 15:27 sul giornale del 23 gennaio 2013 - 1033 letture

In questo articolo si parla di sport, Società Atletica Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Iv4





logoEV
logoEV
logoEV