statistiche accessi

x

La Polizia Municipale festeggia San Sebastiano: il bilancio delle attività del 2012

festa di San Sebastiano 3' di lettura Senigallia 20/01/2013 - A Senigallia diminuiscono le violazioni al codice della strada e nel commercio, oltre gli incidenti. E’ quanto emerso dal bilancio di un anno di attività di controlli, informazioni e servizi al cittadino della Polizia Municipale redatto dal comandante Flavio Brunaccioni in occasione della festa di San Sebastiano.

Sabato, dopo la messa in cattedrale e lo schieramento dei mezzi in piazza Roma, il corpo Municipale si è ritrovato nella sala consiliare alla presenza del vice sindaco Maurizio Memè e degli amministratori cittadini, oltre i rappresentanti delle forze dell’ordine e della protezione civile, i nonni-volontari, che aiutano gli agenti nel servizio di vigilanza nelle scuole (3.314 ore divise tra 14 plessi scolastici), e gli alunni delle scuole primarie ‘Mercantini’ e ‘Marchetti’, coinvolti nel corso di sicurezza stradale.

La Polizia Municipale, che nonostante i tagli è riuscita a mantenere lo stesso numero di mezzi e personale, si auspica di migliorare comunque il servizio ‘per la gente e con la gente’. E’ questo ‘più vicini, più sicuri’, il servizio dedicato ai cittadini nell’ambito del quale la Polizia Municipale è stata presente con le postazioni mobili nei quartieri e nelle frazioni per 650 ore.

Sul fronte della mobilità, le infrazioni al codice della strada nel 2012 sono state 21.631 (22.631 nel 2011). Fra queste spiccano le 465 infrazioni per il mancato rispetto dei limiti di velocità, le 85 per il mancato uso delle cinture di sicurezza e le 14 per la guida in stato di ebbrezza alcolica. Una sola fuga, contro le 6 del 2011, a seguito di incidente. In totale sono stati detratti dalla patente 2.925 punti. Calano anche gli incidenti (183 contro i 193 del 2011) con un mortale, 123 feriti, e 59 veicoli danneggiati.

Sul fronte dei controlli per il commercio, nel 2012 sono state accertate 346 violazioni tra vendita di merce contraffatte e vendute senza autorizzazione. Unico dato in aumento, rispetto al 2011, il numero dei pezzi abbandonati dai venditori abusivi. Nel 2012 le merci abbandonate sono state 13.731 contro gli 8.884 pezzi dell’anno precedente.

Il resoconto delle attività dimostra l’impegno e la serietà del corpo Municipale nel compiere il proprio lavoro e la vicinanza ai cittadini anche nei periodi più difficili- sottolinea il comandante Flavio Brunaccioni- L’augurio che ci faccio è quindi di continuare con lo stesso impegno e lo stesso cuore ad ascoltare e stare vicini ai cittadini, consapevoli delle difficoltà ma senza farci impaurire. Occorre collaborare con loro per migliorare il servizio e garantire una convivenza civile”.

Una convivenza resa difficile e esasperata dai problemi quotidiani che in alcuni casi si trasforma in microcriminalità. “Nonostante le difficoltà la nostra Polizia Municipale riesce ad affrontare i disagi e garantirci sicurezza e i servizi di controllo del territorio- conclude il vice sindaco Maurizio Memè- Tuttavia è essenziale un’azione congiunta tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini affinchè il rispetto delle regole, della persona e della legalità siano sempre centrali nella vita civile”.








Questo è un articolo pubblicato il 20-01-2013 alle 00:43 sul giornale del 21 gennaio 2013 - 1396 letture

In questo articolo si parla di attualità, polizia municipale, senigallia, Sudani Alice Scarpini, festa di san sebastiano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Ip4





logoEV
logoEV
logoEV