statistiche accessi

x

Cesare Bocci in 'Viva Verdi' al Teatro La Fenice, spettacolo per il 200° anniversario della nascita

cesare bocci 3' di lettura Senigallia 07/01/2013 - Continua la stagione teatrale 2012/2013 e il teatro La Fenice offre un'altra piacevole occasione per trascorrere una serata a teatro. Mercoledì 9 gennaio, alle ore 21, l’attore eclettico Cesare Bocci porta in scena “Viva Verdi” uno spettacolo che racconta con semplicità e leggerezza, in modo accattivante, coinvolgente e spesso divertente, le trame delle opere della trilogia popolare di Giuseppe Verdi: "Il Rigoletto", "Il Trovatore" e "La Traviata".

Nel corso del racconto, arricchito da elementi scenici, costumi e proiezioni, verranno eseguite le arie più famose delle opere stesse, per creare uno spettacolo completo; un mix teatrale e musicale che regala agli spettatori una poetica sintesi delle opere verdiane.

Uno spettacolo, dove non mancheranno momenti divertenti, ma con l’intensità delle atmosfere verdiane; con notizie, curiosità e note critiche, che unirà alla godibilità artistica un inedito obiettivo di divulgazione popolare dell’opera lirica.

In palcoscenico, nelle vesti di narratore, Cesare Bocci che in questa occasione, nelle Marche, debutterà nella regia teatrale, coadiuvato da Leonardo Conte e Paola Bonucci che firmano scene e costumi dello spettacolo.

Il duo lirico “Operapop” e il baritono Andrea Pistolesi accompagnati dalla pianista Giuditta Orienti, eseguiranno le parti musicali dello spettacolo ma saranno anche i protagonisti dei racconti e delle trame della trilogia verdiana.

Cesare Bocci
Cesare Bocci, attore poliederico, spazia dal teatro al cinema alla televisione affermandosi anche come interprete di importanti serial tv. Nel cinema ha lavorato in numerosi film con Soldini, Piccioni, Valgiusti, Infascelli, Paravicini, Longoni, Damiani e Parenti. La notorietà arriva con la fiction TV, con la seconda serie di ‘Commesse’, ‘Il bello delle donne’ e ‘Un medico in famiglia’. Ma la consacrazione del grande pubblico sarà con il ruolo di Mimì Augello, vice de ‘Il commissario Montalbano’ e con ‘Elisa di Rivombrosa’, in cui è il Dottor Ceppi. E’ tra i protagonisti della fiction “Terapia d’urgenza” e dei film TV “Sant’Agostino”, “Sotto il cielo di Roma” . Nel 2012 è co-protagonista della fiction “La prof.” a fianco di Veronica Pivetti. In teatro ha interpretato oltre 16 spettacoli tra cui i musical “La Piccola Bottega degli Orrori”, Sweet Charity” e “La Cage aux Folles – Il Vizietto” con cui, insieme a Massimo Ghini, ha vinto, nel 2012, il premio Flaiano.

Operapop
Gli Operapop, Enrico Giovagnoli – tenore e Francesca Carli – soprano, fondono il linguaggio della musica pop con l’esperienza del teatro lirico in un mix di grande vocalità e presenza scenica. Conosciuti per la vittoria alla trasmissione di Rai 1 I Raccomandati, proseguono la loro attività televisiva con esibizioni a trasmissioni come Festa Italiana, La vita in diretta, Mettiamoci all’opera e Domenica In. L’attività concertistica li porta, oltre che in tante città italiane, in USA, Sudamerica, Asia e Medio Oriente.

Andrea Pistolesi
Andrea Pistolesi, baritono, ha intrapreso gli studi musicali presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro, sotto la guida di Salvatore Sassu, perfezionandosi in seguito con il basso Giorgio Giuseppini e con il tenore Robleto Merola. Continua poi gli studi con il tenore Giorgio Merighi e il basso Mirco Palazzi, ancora oggi suoi insegnanti. Ha tenuto diversi concerti in Italia e partecipato a produzioni liriche tra le quali Macbeth al Teatro Pergolesi di Jesi e dell’Aquila di Fermo (domestico sicario) e allo Sferisterio di Macerata.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-01-2013 alle 16:32 sul giornale del 08 gennaio 2013 - 2667 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli, cesare bocci, viva verdi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/HW7





logoEV
logoEV
logoEV