C’è un momento nella vita di ogni uomo in cui più forte è il sentimento della morte. Per molti forse, come per me, è la fine della giovinezza, quando con la memoria si torna al passato degli anni migliori, la stagione cui si perdona tutto fuorché la perdita dell’innocenza. È vero anche che una parte di quella giovinezza rimane e quella giovinezza l’ho vista, toccata, ammirata in te durante questi anni vissuti insieme.
E’ stata una serata di forti emozioni quella di lunedì scorso al Villino Romualdo a Ripe, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. Le persone sono arrivate numerose per assistere allo spettacolo “In Punta di Piedi nell’Intricato Labirinto dell’ Universo Femminile”, monologo liberamente adattato da “Lo Stupro” di Franca Rame, per la regia di David Anzalone, Direttore Artistico del Centro Teatrale Senigalliese.
da Museo Nori de' Nobili
Al via Pro.co.co.-Progetti Consapevoli e Competenti. Il progetto, cofinanziato dalla Regione Marche, a cui prendono parte il Comune di Senigallia (ente capofila), i comuni di Corinaldo, Barbara, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti e Castelleone con i rispettivi assessorati alle Politiche Giovanili, oltre l’associazione SenaLug, Macro e l’Istituto Corinaldesi, è rivolto alle nuove generazioni.
"Più del 46% dei beni immobili definitivamente confiscati alle mafie risultano gravati da ipoteche. L'elevato onere finanziario che lo Stato si trova ad affrontare per ripagare crediti contratti da soggetti criminali, quando risulta accertata la buona fede dei creditori, rende spesso impossibile la riassegnazione del bene, che negli anni si deperisce fino a divenire inutilizzabile, a meno di ulteriori costose opere di ristrutturazione. Il mancato riutilizzo dei beni confiscati perpetua il potere criminale sui territori e rappresenta una mancata occasione di sviluppo territoriale, di crescita dell'occupazione e di civiltà".
Il freddo periodo a cavallo tra novembre e dicembre si distingue anche per una particolare iniziativa quale la “Festa del Ringraziamento” (da non confondersi col “Thanksgiving day” americano, con cui comunque condivide il periodo in cui viene celebrata e la matrice religiosa) che vanta a sua volta origini antiche, essendo nata nel lontano 1951 su iniziativa della Coldiretti.
All’IIS ‘B.Padovano’ di Senigallia ed Arcevia sono stati attivati, già dal mese di settembre, i corsi di Italiano per gli alunni stranieri della scuola, una attività di supporto alla didattica divenuta indispensabile, vista la massiccia presenza di ragazzi con cittadinanza non italiana – in gran parte extracomunitari: cinesi, magrebini, macedoni e albanesi, ma anche pakistani e sudamericani – che frequentano i corsi dell’Istituto: il 19% del totale nei corsi ITIS (Meccatronici e Chimici) e il 24% in quelli IPSIA (Meccanici, Elettrici, Elettronici, Chimici, Moda), percentuali di gran lunga superiori a quelle nazionali (rispettivamente il 9% e il 16%).
Il Consiglio delle Donne in collaborazione con Allblacks Taekwondo Marche organizza un corso femminile di antiaggressione. Il corso, tenuto dal maestro Andrea Aquili responsabile tecnico della polisportiva Allblacks Taekwondo Marche, si svolgerà dal 14 gennaio al 4 marzo 2014 alla palestra scolastica “Pascoli” in via G. Chiostergi 8 tutti i martedì e i giovedì dalle ore 20.00 alle ore 21.00 il primo turno e dalle ore 21.00 alle ore 22.00 il secondo turno.
Il 24 novembre a Venezia, il fotografo Alberto Polonara docente dei corsi del Musinf, ha partecipato su invito, alla conferenza di chiusura della Biennale Arte 2013, incontrando tra gli altri, Paolo Baratta presidente della Biennale, Massimiliano Gioni curatore della Biennale 2013) e Umberto Vattani presidente della Venice International University.
La Regione Marche sta procedendo alla ricognizione dei danni subiti in agricoltura in seguito agli eventi atmosferici che hanno colpito nel mese di novembre i nostri territori, al fine di ottenere la declaratoria di eventi atmosferici eccezionali da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Ai sensi e per il combinato disposto dell’art. 9 dello Statuto e degli artt. 3, 14, 15 e 16 del Regolamento, si comunica che si terrà la riunione del Consiglio Comunale, in seduta ordinaria, nella Sala del Consiglio presso la Sede Municipale il giorno 28 novembre 2013, dalle ore 21,00 in 1^ convocazione e nello stesso orario del giorno 29.11.2013 in eventuale 2^ convocazione, per la trattazione degli argomenti, di cui si allega l’elenco degli argomenti iscritti all’Ordine del giorno.