Emergono nuovi dettagli dall’indagine sul giro di prostituzione nei night club di Senigallia e che aveva visto coinvolto anche un dipendente della Regione Marche.
Il Consiglio Comunale, nella seduta di giovedì scorso 21 novembre, ha approvato alcune modifiche all’applicazione del nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) con l'obiettivo di attenuare l’impatto che l’introduzione del nuovo tributo avrebbe determinato su alcune categorie di utenze e garantire così la sostenibilità economica della sua applicazione per tutte le categorie di utenza.
Le scriventi RSU dell’Area Vasta 2 e le OO.SS. ancora una volta si trovano costrette a ricorrere ad una pubblica denuncia, ovvero a riaprire una vertenzialità per chiedere la immediata nomina di un direttore per l'Area Vasta 2. La direzione dell'Area Vasta 2, coincidente con quella dell'ASUR Marche, è ormai indisponibile al confronto sindacale da oltre un mese, e l'Area Vasta 2 è di fatto senza una guida direzionale presente e responsabile.
da Rsu Area Vasta 2 e OO.SS. Provinciali
L’assessorato alle Politiche Giovanili guidato da Giorgia Fabri annuncia la propria partecipazione al progetto “PRO.CO.CO”, “Progetti Consapevoli e Competenti”. Un progetto cofinanziato dalla Regione Marche, a cui prendono parte il Comune di Senigallia (ente capofila) e altri comuni del territorio.
Per il 6° anno consecutivo si è rinnovata una bella iniziativa della Polisportiva Senigallia. Anche quest’anno infatti alla piscina del Molinello sono stati accolti i bambini bielorussi di Litva che ormai da diversi anni vengono ospitati dalle famiglie della nostra città attraverso l’associazione “Un tetto”.
L'università delle tre età, detta anche brevemente UNITRE perchè estendiamo la partecipazione alle tre età ovvero ai giovani, ai maturi e agli anziani, mira a dare a tutti gli studenti iscritti l'opportunità di migliorare la propria qualità di vita, il proprio benessere quotidiano che si costruisce, si raggiunge con l'attività mentale, l'attività fisica, la manualità, i rapporti interpersonali, la convivialità la disponibilità ad esperienze nuove, mantenendo un buon rapporto psicofisico e buoni rapporti sociali con gli altri.
Ultimo appuntamento mercoledì 27 novembre alle ore 18.00 per il IV ciclo di conferenze sull'archeologia alla Biblioteca Comunale Antonelliana. Questo ultimo incontro sarà l'occasione per assegnare il "Premio per l'Archeologia di Senigallia" giunto quest'anno alla sua III° edizione.
Come consigliere che ha sollevato in maniera forte il tema della sicurezza, ben prima della escalation di episodi criminosi che stanno facendo crescere l’allarme sociale nella nostra città, ho in queste settimane proseguito l’attività di ascolto dei cittadini e da essi ho ricevuto una serie di suggerimenti che ho inteso portare a conoscenza della commissione convocata dal presidente Fiore proprio sul tema sicurezza, attraverso un memorandum che ho chiamato “sicurezza condivisa”.
Dal 28 novembre al via la campagna “Mangia bene, cresci sano come un pesce”, che fino alla fine dell’anno scolastico prevede, per 18 giornate, che gli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie potranno assaggiare pesci del Mare Adriatico come moscardini, sgombri e totani nelle mense scolastiche.
n questi giorni si è concluso il percorso della 6° classe di “Abili Percorsi” e si è avviata la nuova classe con altri 6 giovani. “Abili Percorsi”, uno dei servizi della Cooperativa Archè in collaborazione con Casa della Gioventù, è un percorso di due anni di Orientamento e Formazione al Lavoro per giovani dai 18 ai 35 anni con difficoltà intellettive, disagio psicologico e sociale.
da Cooperativa Casa della Gioventù e Archè
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra ogni anno il 25 Novembre, l’attività dell’Amministrazione Comunale di Corinaldo quest’anno si è concretizzata in un percorso di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole e in particolare nella Scuola Secondaria di I grado “Guido degli Sforza”.
Direi che oggi (domenica-ndr) siamo stati continui e concentrati per quaranta minuti, sono molto contento e soddisfatto della prestazione offerta dai ragazzi.
Si riunirà martedì 26 novembre 2013 la I Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di affari istituzionali, personale e partecipazione. La seduta è stata convocata per le ore 21.00 dal Presidente, Mario Fiore, presso la sala dei consiglieri comunali situata al piano terra della Residenza Municipale di piazza Roma n. 8.
Si riunirà martedì 26 novembre 2013 alle ore 18.00 la VI Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di risorse finanziarie e patrimonio. La seduta è stata convocata dal Presidente, Mauro Gregorini, presso la sala dei consiglieri comunali situata al piano terra della Residenza Municipale di piazza Roma n. 8.
Maxi truffa delle carte clonate per 50 mila euro in soli 40 giorni ai danni delle Ferrovie, albergatori della Riviera dalla Romagna fino a Sirolo e Numana, ma anche Centri commerciali e commercianti. L'indagine era partita da Falconara, il 9 ottobre scorso, quando un uomo aveva chiesto un semplice rimborso del biglietto del treno. Due arresti ed una denuncia. A finire nei guai anche una jesina.
Per l’ennesima volta (dato che l’iter sembra procedere spedito) interveniamo sul rischio della privatizzazione dei cimiteri di Senigallia e, lo facciamo per cercare di convincere la maggioranza che governa la nostra città a respingere la proposta di una “finanza di progetto”, giunta al Comune ormai da tempo e a cui l’Amministrazione dovrà per legge dare una risposta.
L’amministrazione Comunale di Corinaldo e il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Santa Maria Goretti – Servizi alla persona (ex Istituti Riuniti di Beneficenza), esprimono profondo cordoglio e commozione per la prematura scomparsa di Lamberto Tonelli, caposala presso la casa di riposo “ Santa Maria Goretti” di Corinaldo.
Nei giorni scorsi si sono svolti i congressi di Circolo del Pd in tutta Italia, ad Arcevia l'assemblea degli iscritti ha deciso di dare fiducia a Fiorenzo Quajani nuovo segretario di Circolo, ottenendo una deroga allo statuto che non prevede amministratori pubblici alla guida dei Circoli, il quale ha accettato con entusiasmo, responsabilità e spirito di servizio.
Da Partito Democratico - Circolo di Arcevia