Maxi truffa delle carte clonate per 50 mila euro in soli 40 giorni ai danni delle Ferrovie, albergatori della Riviera dalla Romagna fino a Sirolo e Numana, ma anche Centri commerciali e commercianti. L'indagine era partita da Falconara, il 9 ottobre scorso, quando un uomo aveva chiesto un semplice rimborso del biglietto del treno. Due arresti ed una denuncia. A finire nei guai anche una jesina.
Per l’ennesima volta (dato che l’iter sembra procedere spedito) interveniamo sul rischio della privatizzazione dei cimiteri di Senigallia e, lo facciamo per cercare di convincere la maggioranza che governa la nostra città a respingere la proposta di una “finanza di progetto”, giunta al Comune ormai da tempo e a cui l’Amministrazione dovrà per legge dare una risposta.
L’amministrazione Comunale di Corinaldo e il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Santa Maria Goretti – Servizi alla persona (ex Istituti Riuniti di Beneficenza), esprimono profondo cordoglio e commozione per la prematura scomparsa di Lamberto Tonelli, caposala presso la casa di riposo “ Santa Maria Goretti” di Corinaldo.
Nei giorni scorsi si sono svolti i congressi di Circolo del Pd in tutta Italia, ad Arcevia l'assemblea degli iscritti ha deciso di dare fiducia a Fiorenzo Quajani nuovo segretario di Circolo, ottenendo una deroga allo statuto che non prevede amministratori pubblici alla guida dei Circoli, il quale ha accettato con entusiasmo, responsabilità e spirito di servizio.
Da Partito Democratico - Circolo di Arcevia
Il 2° torneo regionale giovanile, che si è svolto al Centro Olimpico, ha lasciato immutate le posizioni al vertice della speciale classifica per società (Grand Prix Giovanile) anche se il distacco tra San Marino (1°) e Tennistavolo Senigallia (2°) si è assottigliato a soli due punti, 40-38.
Il Consiglio Comunale dà il via libera alla manovra “ammortizza-Tares”. Giovedì sera l'aula ha approvato la proposta presentata dalla Giunta per scongiurare il salasso atteso per dicembre quando dovrà essere pagata l'ultima tranche dell'imposta. Non potendo agire per legge sulle tariffe stabilite dalla legge nazionale, l'Amministrazione ha scelto di agire su altre leve per mitigare l'impatto della Tares.
Ritengo che Serra dè Conti sia un modello significativo per comprendere il progresso economico italiano del nostro dopo guerra, dove uomini di cultura prevalentemente rurale ma animati dalla passione imprenditoriale, con la capacità di rimettersi sempre in gioco e di rischiare in prima persona, sono stati il motore per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio, affiancati in tutto questo da amministratori lungimiranti.
Come ogni anno il complesso musicale “Città di Senigallia” festeggia la patrona santa Cecilia con due giornate ricche di eventi. Sabato 23 novembre si terrà un doppio intrattenimento musicale in favore degli anziani della città, prima presso lo Stabilimento Pio IX, alle ore 15, e poi presso la Casa protetta per anziani, ex IRAB, alle ore 16.15.
L’associazione di volontariato “Il Seme”, che raccoglie tutti i volontari che prestano il loro servizio presso le strutture della Caritas Diocesana di Senigallia, lunedì 25 novembre alle ore 21.00 nella la sede della Caritas in Piazza Garibaldi, presenterà e darà ufficialmente inizio al progetto “Punti di Vista, Spunti di vita”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per il IV ciclo di conferenze sull'archeologia di Senigallia, appuntamento sabato 23 novembre 2013 alle ore 18.00 alla Biblioteca Comunale Antonelliana. La conferenza dal titolo "La colonia marittima di Castrum Novum (Giulianova)" sarà tenuta dal Prof. L. Migliorati dell'Università "La Sapienza" di Roma.
Si riuniranno lunedì 25 novembre 2013 in seduta congiunta la II e la III commissione consiliare permanente, che hanno rispettivamente competenza in materia di urbanistica, infrastrutture e lavori pubblici e in materia di città sostenibile, frazioni, attività produttive e sport.
Si riunirà lunedì 25 novembre 2013 alle ore 21.00 la VI Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di risorse finanziarie e patrimonio. La seduta è stata convocata dal Presidente, Mauro Gregorini, presso la sala dei consiglieri comunali situata al piano terra della Residenza Municipale di piazza Roma n. 8.